
-
Onu, 'Russia responsabile abbattimento volo MH17'
-
Attacco jihadista in Nigeria, uccisi 4 soldati
-
Ucciso capo milizia libica Al-Kikli, spari a Tripoli
-
L'Atalanta va in Champions. Termina l'imbattibilità della Roma
-
Internazionali: Sabalenka ai quarti, out Kostyuk in due set
-
Ex presidente Uruguay Mujica 'terminale e sotto cure palliative'
-
Calcio: Di Francesco, "ok vittoria ma testa già a Cagliari"
-
Calcio: Palladino, "primo gol irregolare, tocco mani evidente"
-
Sport: torna il Festival "Calcio Comunità Educante"
-
L'educazione finanziaria strumento per l'equità di genere
-
Internazionali: Berrettini si ritira, Ruud agli ottavi
-
Allevi suonerà in Giappone all'Expo, 'sempre fonte ispirazione'
-
Netanyahu, Idan libero grazie a pressione militare e Trump
-
Zelensky, 'incontro in Turchia può far finire la guerra'
-
Pnrr, 'dal Mit già versati 2,3 miliardi ai Comuni'.
-
Militante e glamour, l'aria del tempo a Cannes
-
Il Cristo Redentore diventa la passerella del Rio Fashion Show
-
L'ultimo graffio degli Who, tour di saluto all'America in estate
-
Santo Versace ai giovani, "coltivate i vostri sogni"
-
Cannes, DiCaprio potrebbe consegnare la Palma d'oro a De Niro
-
Calcio: incontro ministro Locatelli-Gravina-Carraro
-
Il gas chiude in rialzo a 35,39 euro al Ttf di Amsterdam
-
Fuori, anteprima speciale in live streaming per film di Martone
-
Internazionali: Sinner 'ora alziamo il livello'
-
Zelensky, 'sarò in Turchia, bene se ci fosse anche Trump'
-
Mubi porta in Nord America "M" Il figlio del secolo
-
++ Internazionali: Sinner batte de Jong e va agli ottavi ++
-
Vasco Rossi, 'Firenze mi riempi d'orgoglio e d'amore'
-
L'Italia ospite d'onore del Festival di musica sacra a Fes
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +1,37%, Londra +0,59%
-
Anna Tatangelo torna con un nuovo singolo inedito, Inferno
-
Cannes apre con De Niro e Binoche, vigila il mega-drone
-
Patagarri, esce album d'esordio L'ultima ruota del caravan
-
Stagione da record per Lingotto Musica con 23 eventi
-
Coppa Italia:'in finale' anche le schiacciate dell'Antico Vinaio
-
Ortombina, Chung a la Scala scelta migliore che si poteva fare
-
Coppa Italia: la grande produzione televisiva per la finale
-
Borsa: L'Europa rallenta dopo nuovo attacco di Trump, Milano +1%
-
Lula, 'il Brasile non è il cortile di casa degli Stati Uniti'
-
Rosa Chemical, il 16 maggio esce il nuovo ep Okay Okay 2
-
Niccolò Fabi, "ho detto tanti no per la voglia di stare bene"
-
Trump insiste, sul commercio Ue più cattiva della Cina
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+1%), balzo di Stm e Stellantis
-
Kiev, 'Mosca ignora offerta di tregua e attacca al fronte'
-
Trump, sui farmaci l'Europa dovrà pagare un po' di più
-
Italia Film Fedic, premio alla carriera a Maurizio Nichetti
-
Brasile annuncia, Ancelotti nuovo ct Selecao
-
Alla Icop appalto da 14milioni per 3 microtunnel in Germania
-
Internazionali: Paolini 'ho i brividi, quarti qui speciali'
-
Funaro, il 9 giugno chiavi della città di Firenze a Vasco Rossi

I "quintetti" di Mozart a Napoli con il Quartetto Gringolts
Con la violista Lily Francis il 20 marzo per la 'A. Scarlatti'
I "quintetti per archi" di Wolfgang Amadeus Mozart sono l'argomento del concerto proposto giovedì prossimo, 20 marzo (ore 20.30), nel Teatro Sannazaro di Napoli dal Quartetto Gringolts e dalla violista statunitense Lily Francis in scena per l'Associazione Alessandro Scarlatti presieduta da Oreste de Divitiis. "Una preziosa occasione - sottolinea Tommaso Rossi, direttore artistico della Scarlatti - per ascoltare la prima parte di un lavoro straordinario che il quartetto fondato e diretto dal grande violinista russo Ilya Gringolts ha dedicato all'esecuzione integrale dei sei quintetti per archi scritti dal genio salisburghese. Tre di questi, il Quintetto per archi n. 1 in si bemolle maggiore K 174, il n. 3 in do maggiore K 515 e il n. 4 in sol minore K 516, costituiscono in sequenza il programma musicale della nostra serata". Tralasciando l'episodio giovanile del K 174, composto a Salisburgo nel 1773 e in cui forte si avverte l'influenza di Michael Haydn, i Quintetti K 515 e K 516 vedono la luce in un momento chiave della vita e della carriera di Mozart, il 1787, anno in cui a Praga si tiene la storica prima rappresentazione del "Don Giovanni", opera ascritta tra i massimi capolavori dell'arte musicale di tutti i tempi. "La ricerca musicologica ha messo in evidenza - aggiunge Tommaso Rossi - che il Quintetto in do maggiore (K 515) e quello in sol minore (K 516), tra i massimi capolavori in campo cameristico, furono scritti quasi di getto nell'aprile del 1787, imponendo una pausa forzata al lavoro sul 'Don Giovanni', per consentire a Mozart di risolvere alcune urgenti necessità economiche". Protagonista dell'esecuzione è il Quartetto Gringolts, fondato nel 2008 e diretto dal violinista russo Ilya Gringolts (primo premio al Concorso Paganini di Genova nel 1998) e composto dalla violinista armena Anahit Kurtikyan (prima parte nell'Orchestra dell'Opera di Zurigo), dalla violista rumena Silvia Simionescu (primo premio ai Concorsi di Brescia e Osaka) e dal violoncellista tedesco Claudius Herrmann (primo violoncello dell'Opera di Zurigo). Ad essi si aggiunge in scena la violista statunitense Lily Francis (finalista nel 2009 al Concorso ARD di Monaco e, dal 2017, professore al Mozarteum di Salisburgo come docente di violino).
B.Baumann--VB