
-
Onu, 'Russia responsabile abbattimento volo MH17'
-
Attacco jihadista in Nigeria, uccisi 4 soldati
-
Ucciso capo milizia libica Al-Kikli, spari a Tripoli
-
L'Atalanta va in Champions. Termina l'imbattibilità della Roma
-
Internazionali: Sabalenka ai quarti, out Kostyuk in due set
-
Ex presidente Uruguay Mujica 'terminale e sotto cure palliative'
-
Calcio: Di Francesco, "ok vittoria ma testa già a Cagliari"
-
Calcio: Palladino, "primo gol irregolare, tocco mani evidente"
-
Sport: torna il Festival "Calcio Comunità Educante"
-
L'educazione finanziaria strumento per l'equità di genere
-
Internazionali: Berrettini si ritira, Ruud agli ottavi
-
Allevi suonerà in Giappone all'Expo, 'sempre fonte ispirazione'
-
Netanyahu, Idan libero grazie a pressione militare e Trump
-
Zelensky, 'incontro in Turchia può far finire la guerra'
-
Pnrr, 'dal Mit già versati 2,3 miliardi ai Comuni'.
-
Militante e glamour, l'aria del tempo a Cannes
-
Il Cristo Redentore diventa la passerella del Rio Fashion Show
-
L'ultimo graffio degli Who, tour di saluto all'America in estate
-
Santo Versace ai giovani, "coltivate i vostri sogni"
-
Cannes, DiCaprio potrebbe consegnare la Palma d'oro a De Niro
-
Calcio: incontro ministro Locatelli-Gravina-Carraro
-
Il gas chiude in rialzo a 35,39 euro al Ttf di Amsterdam
-
Fuori, anteprima speciale in live streaming per film di Martone
-
Internazionali: Sinner 'ora alziamo il livello'
-
Zelensky, 'sarò in Turchia, bene se ci fosse anche Trump'
-
Mubi porta in Nord America "M" Il figlio del secolo
-
++ Internazionali: Sinner batte de Jong e va agli ottavi ++
-
Vasco Rossi, 'Firenze mi riempi d'orgoglio e d'amore'
-
L'Italia ospite d'onore del Festival di musica sacra a Fes
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +1,37%, Londra +0,59%
-
Anna Tatangelo torna con un nuovo singolo inedito, Inferno
-
Cannes apre con De Niro e Binoche, vigila il mega-drone
-
Patagarri, esce album d'esordio L'ultima ruota del caravan
-
Stagione da record per Lingotto Musica con 23 eventi
-
Coppa Italia:'in finale' anche le schiacciate dell'Antico Vinaio
-
Ortombina, Chung a la Scala scelta migliore che si poteva fare
-
Coppa Italia: la grande produzione televisiva per la finale
-
Borsa: L'Europa rallenta dopo nuovo attacco di Trump, Milano +1%
-
Lula, 'il Brasile non è il cortile di casa degli Stati Uniti'
-
Rosa Chemical, il 16 maggio esce il nuovo ep Okay Okay 2
-
Niccolò Fabi, "ho detto tanti no per la voglia di stare bene"
-
Trump insiste, sul commercio Ue più cattiva della Cina
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+1%), balzo di Stm e Stellantis
-
Kiev, 'Mosca ignora offerta di tregua e attacca al fronte'
-
Trump, sui farmaci l'Europa dovrà pagare un po' di più
-
Italia Film Fedic, premio alla carriera a Maurizio Nichetti
-
Brasile annuncia, Ancelotti nuovo ct Selecao
-
Alla Icop appalto da 14milioni per 3 microtunnel in Germania
-
Internazionali: Paolini 'ho i brividi, quarti qui speciali'
-
Funaro, il 9 giugno chiavi della città di Firenze a Vasco Rossi

Cavalleria rusticana e Pagliacci al Comunale di Modena
Aldo Sisillo dirige le opere di Mascagni e Leoncavallo dal 20/3
Assente da oltre dieci anni dai cartelloni del Teatro Comunale di Modena, il dittico più amato dell'opera, quello composto da Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, torna sul palcoscenico del Pavarotti-Freni in un nuovo allestimento firmato dal regista Plamen Kartaloff, con le scene di Giacomo Andrico e i costumi di Nella Emil Dimitrova-Stoyanova. Presentato in una coproduzione internazionale fra i teatri di Modena, Piacenza, Rimini e Sofia, il dittico va in scena 20 marzo alle 20, il 22 alle 18 e il 23 alle 15.30. Il cast sarà formato, per Cavalleria rusticana, dalla Santuzza di Teresa Romano e Valentina Boi (22 marzo), dal Turiddu di Angelo Villari e Amadi Lagha (22), dall'Alfio di Fabian Veloz ed Ernesto Petti (22), dalla Lucia di Eleonora Filipponi e dalla Lola di Francesca Cucuzza. Pagliacci vedrà invece impegnati Daniela Schillaci e Marina Shakhdinarova (22 marzo) nel ruolo di Nedda, Angelo Villari e Amadi Lagha (22) in quello di Canio, Fabian Veloz ed Ernesto Petti (22) a dar voce a Tonio, il Beppe di Giuseppe Infantino e il Silvio di Hae Kang. La direzione musicale dello spettacolo è affidata ad Aldo Sisillo alla guida dell'Orchestra dell'Emilia-Romagna Arturo Toscanini e del Coro Lirico di Modena preparato da Corrado Casati. Cavalleria rusticana (la prima al Teatro Costanzi di Roman il 7 maggio 1890) e Pagliacci (Milano, Teatro Dal Verme, 21 maggio 1892) sono forse le opere più frequentemente rappresentate in dittico per la loro forte appartenenza al movimento culturale italiano che prese piede tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento e che viene definito come Verismo ma anche per l'assonanza della vicenda di gelosia e morte che le accomuna.
P.Staeheli--VB