
-
Xi, 'nessun vincitore da guerra commerciale e dei dazi'
-
Onu, 'Russia responsabile abbattimento volo MH17'
-
Attacco jihadista in Nigeria, uccisi 4 soldati
-
Ucciso capo milizia libica Al-Kikli, spari a Tripoli
-
L'Atalanta va in Champions. Termina l'imbattibilità della Roma
-
Internazionali: Sabalenka ai quarti, out Kostyuk in due set
-
Ex presidente Uruguay Mujica 'terminale e sotto cure palliative'
-
Calcio: Di Francesco, "ok vittoria ma testa già a Cagliari"
-
Calcio: Palladino, "primo gol irregolare, tocco mani evidente"
-
Sport: torna il Festival "Calcio Comunità Educante"
-
L'educazione finanziaria strumento per l'equità di genere
-
Internazionali: Berrettini si ritira, Ruud agli ottavi
-
Allevi suonerà in Giappone all'Expo, 'sempre fonte ispirazione'
-
Netanyahu, Idan libero grazie a pressione militare e Trump
-
Zelensky, 'incontro in Turchia può far finire la guerra'
-
Pnrr, 'dal Mit già versati 2,3 miliardi ai Comuni'.
-
Militante e glamour, l'aria del tempo a Cannes
-
Il Cristo Redentore diventa la passerella del Rio Fashion Show
-
L'ultimo graffio degli Who, tour di saluto all'America in estate
-
Santo Versace ai giovani, "coltivate i vostri sogni"
-
Cannes, DiCaprio potrebbe consegnare la Palma d'oro a De Niro
-
Calcio: incontro ministro Locatelli-Gravina-Carraro
-
Il gas chiude in rialzo a 35,39 euro al Ttf di Amsterdam
-
Fuori, anteprima speciale in live streaming per film di Martone
-
Internazionali: Sinner 'ora alziamo il livello'
-
Zelensky, 'sarò in Turchia, bene se ci fosse anche Trump'
-
Mubi porta in Nord America "M" Il figlio del secolo
-
++ Internazionali: Sinner batte de Jong e va agli ottavi ++
-
Vasco Rossi, 'Firenze mi riempi d'orgoglio e d'amore'
-
L'Italia ospite d'onore del Festival di musica sacra a Fes
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +1,37%, Londra +0,59%
-
Anna Tatangelo torna con un nuovo singolo inedito, Inferno
-
Cannes apre con De Niro e Binoche, vigila il mega-drone
-
Patagarri, esce album d'esordio L'ultima ruota del caravan
-
Stagione da record per Lingotto Musica con 23 eventi
-
Coppa Italia:'in finale' anche le schiacciate dell'Antico Vinaio
-
Ortombina, Chung a la Scala scelta migliore che si poteva fare
-
Coppa Italia: la grande produzione televisiva per la finale
-
Borsa: L'Europa rallenta dopo nuovo attacco di Trump, Milano +1%
-
Lula, 'il Brasile non è il cortile di casa degli Stati Uniti'
-
Rosa Chemical, il 16 maggio esce il nuovo ep Okay Okay 2
-
Niccolò Fabi, "ho detto tanti no per la voglia di stare bene"
-
Trump insiste, sul commercio Ue più cattiva della Cina
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+1%), balzo di Stm e Stellantis
-
Kiev, 'Mosca ignora offerta di tregua e attacca al fronte'
-
Trump, sui farmaci l'Europa dovrà pagare un po' di più
-
Italia Film Fedic, premio alla carriera a Maurizio Nichetti
-
Brasile annuncia, Ancelotti nuovo ct Selecao
-
Alla Icop appalto da 14milioni per 3 microtunnel in Germania
-
Internazionali: Paolini 'ho i brividi, quarti qui speciali'

Danza, a Roma il duo spagnolo Akira Yoshida e Lali Ayguadé
Il 21 marzo al Teatro Palladium per la stagione di In Levare
Il pluripremiato duo artistico spagnolo Akira Yoshida e Lali Ayguadé sarà in scena a Roma il 21 marzo al Teatro Palladium con la prima romana di Together to get there, per la stagione di danza contemporanea In Levare, ideata e prodotta dal Centro Nazionale di Produzione della Danza Orbita|Spellbound. Tra le più versatili formazioni attive nel panorama contemporaneo, il duo nasce dal sodalizio di Akira Yoshida, danzatore proveniente dal mondo della danza urbana della breaking dance con incursioni anche nel cinema e nella moda e i film pubblicitari, e Lali Ayguadé, danzatrice e coreografa formatasi in templi della danza quali, l'Institut del Teatre de Barcelona e il P.A.R.T.S. di Anne Teresa de Keersmaeker, e con all' attivo collaborazioni con grandi nomi della danza e del teatro. La performance Together to get there mette in scena l' equilibrio tra sostegno e lotta, movimento e immobilità nelle complessità dello stare insieme. ''Se è vero che il nostro lavoro richiede ribellione, sforzo e ricerca costanti per continuare a evolversi - spiega Auguadé - è altrettanto vero che anche il respiro, la quiete e le emozioni più morbide fanno parte del viaggio. Queste dualità plasmano sia la nostra vita che la performance, creando uno spazio in cui coesistono intensità e facilità''. Giocando con il significato del titolo, l'opera dispiega una serie di situazioni in cui due individui coesistono in uno spazio condiviso, abbracciando le contraddizioni della vita. ''Come se esistesse un sostegno reciproco, in un tempo che si espande e si ferma, alcune parti iniziano a cadere, altre a reggersi in una tensione tra il lasciarsi andare e il desiderio di controllo. Equilibrio e instabilità che svelano la vera natura umana''.
C.Bruderer--VB