
-
Xi, 'nessun vincitore da guerra commerciale e dei dazi'
-
Onu, 'Russia responsabile abbattimento volo MH17'
-
Attacco jihadista in Nigeria, uccisi 4 soldati
-
Ucciso capo milizia libica Al-Kikli, spari a Tripoli
-
L'Atalanta va in Champions. Termina l'imbattibilità della Roma
-
Internazionali: Sabalenka ai quarti, out Kostyuk in due set
-
Ex presidente Uruguay Mujica 'terminale e sotto cure palliative'
-
Calcio: Di Francesco, "ok vittoria ma testa già a Cagliari"
-
Calcio: Palladino, "primo gol irregolare, tocco mani evidente"
-
Sport: torna il Festival "Calcio Comunità Educante"
-
L'educazione finanziaria strumento per l'equità di genere
-
Internazionali: Berrettini si ritira, Ruud agli ottavi
-
Allevi suonerà in Giappone all'Expo, 'sempre fonte ispirazione'
-
Netanyahu, Idan libero grazie a pressione militare e Trump
-
Zelensky, 'incontro in Turchia può far finire la guerra'
-
Pnrr, 'dal Mit già versati 2,3 miliardi ai Comuni'.
-
Militante e glamour, l'aria del tempo a Cannes
-
Il Cristo Redentore diventa la passerella del Rio Fashion Show
-
L'ultimo graffio degli Who, tour di saluto all'America in estate
-
Santo Versace ai giovani, "coltivate i vostri sogni"
-
Cannes, DiCaprio potrebbe consegnare la Palma d'oro a De Niro
-
Calcio: incontro ministro Locatelli-Gravina-Carraro
-
Il gas chiude in rialzo a 35,39 euro al Ttf di Amsterdam
-
Fuori, anteprima speciale in live streaming per film di Martone
-
Internazionali: Sinner 'ora alziamo il livello'
-
Zelensky, 'sarò in Turchia, bene se ci fosse anche Trump'
-
Mubi porta in Nord America "M" Il figlio del secolo
-
++ Internazionali: Sinner batte de Jong e va agli ottavi ++
-
Vasco Rossi, 'Firenze mi riempi d'orgoglio e d'amore'
-
L'Italia ospite d'onore del Festival di musica sacra a Fes
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +1,37%, Londra +0,59%
-
Anna Tatangelo torna con un nuovo singolo inedito, Inferno
-
Cannes apre con De Niro e Binoche, vigila il mega-drone
-
Patagarri, esce album d'esordio L'ultima ruota del caravan
-
Stagione da record per Lingotto Musica con 23 eventi
-
Coppa Italia:'in finale' anche le schiacciate dell'Antico Vinaio
-
Ortombina, Chung a la Scala scelta migliore che si poteva fare
-
Coppa Italia: la grande produzione televisiva per la finale
-
Borsa: L'Europa rallenta dopo nuovo attacco di Trump, Milano +1%
-
Lula, 'il Brasile non è il cortile di casa degli Stati Uniti'
-
Rosa Chemical, il 16 maggio esce il nuovo ep Okay Okay 2
-
Niccolò Fabi, "ho detto tanti no per la voglia di stare bene"
-
Trump insiste, sul commercio Ue più cattiva della Cina
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+1%), balzo di Stm e Stellantis
-
Kiev, 'Mosca ignora offerta di tregua e attacca al fronte'
-
Trump, sui farmaci l'Europa dovrà pagare un po' di più
-
Italia Film Fedic, premio alla carriera a Maurizio Nichetti
-
Brasile annuncia, Ancelotti nuovo ct Selecao
-
Alla Icop appalto da 14milioni per 3 microtunnel in Germania
-
Internazionali: Paolini 'ho i brividi, quarti qui speciali'

Al San Carlo concerto per Giornata Internazionale di Rom e Sinti
Santino e Gennaro Spinelli suonano in evento sostenuto da Unar
Dalla "Czarda" di Vittorio Monti alla "Danza Ungherese n. 5" di Johannes Brahms all'aria Habanera della Carmen di Georges Bizet: la musica rom, fonte di ispirazione di capolavori classici, sarà protagonista di un concerto il 4 aprile prossimo al Teatro San Carlo di Napoli, in vista della 'Giornata Internazionale dei Rom e Sinti' che si celebra dall'8 aprile 1971. Nel Salone degli Specchi del teatro più antico del mondo si esibiranno due noti solisti di etnia rom, Santino e Gennaro Spinelli, padre e figlio, virtuosi l'uno della fisarmonica, l'altro del violino, in una performance che unisce musica etnica e sinfonica. Ad accompagnarli ci saranno musicisti del San Carlo e dell'Orchestra Sinfonica 'G. Rossini' di Pesaro, guidati rispettivamente dai violinisti Salvatore Lombardo e Marco Bartolini, in un viaggio che spazia dal repertorio classico rivisitato in chiave etnica a composizioni originali di Santino Spinelli, che innalza la tradizione romanì distillandone l'essenza più autentica, lontana dai tratti folklorici regionalisti. L'evento è finanziato dall'Unar, Ufficio nazionale Antidiscriminazione razziale, nell'ambito della seconda "Settimana per la promozione della cultura romanì e per la lotta all'antiziganismo" (3-13 aprile) ed è realizzato con il supporto dell'Unione delle Comunità Romanès in Italia (Ucri) e dell'Associazione Thèm Romano. "La musica parla a tutti ed è il linguaggio più immediato per l'integrazione e lo scambio culturale, un ponte che unisce popoli e culture" afferma Gennaro Spinelli, ambasciatore dell'International Romanì Union per l'arte e la cultura romanì nel mondo. "Questo concerto è per me non solo una celebrazione della musica romanì, ma un'opportunità per promuovere l'inclusione e il rispetto per le comunità Rom e Sinti. Siamo orgogliosi di portare la nostra arte nei luoghi più prestigiosi per dimostrare che la cultura romanì è parte integrante della storia musicale europea" dichiara entusiasta Santino Spinelli il quale da sempre ama ricordare che compositori come Liszt, Schubert, De Falla, Ravel, Debussy, Dvorak hanno attinto a piene mani dalla musica dei Rom. "Questo evento rappresenta un passo fondamentale per promuovere una conoscenza non stereotipata delle minoranze - commenta il direttore dell'Unar, Mattia Peradotto - Promuovere il dialogo attraverso l'arte e la cultura è essenziale per il percorso di inclusione e partecipazione delle comunità rom e sinti". Il 10 aprile 2024 Santino e Gennaro Spinelli si esibirono nel Ridotto dei palchi Toscanini del Teatro alla Scala di Milano: con loro i musicisti della sezione Anpi della Scala e dell'Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro, per la prima volta un ensemble classico utilizzato per suonare musica rom.
G.Schmid--VB