
-
Coni: Buonfiglio, parte della politica non voleva che vincessi
-
Idf, oltre 250mila persone hanno lasciato Gaza City
-
MotoGp: Misano; Aprilia Bezzecchi in pole, 4/o Marc Marquez
-
Mondiali atletica: Tamberi'conto su super poteri maglia azzurra'
-
Yifan Wu, 'La disciplina dote migliore dei pianisti asiatici'
-
MotoGp:ecco Dovi-La Serie,la vita in pista e fuori di Dovizioso
-
A Matera il dialogo tra popoli si costruisce con sport e cinema
-
Mondiali atletica: Palmisano 'questa medaglia mi mancava'
-
Mondiali atletica: Fabbri nel peso e 4x400 mista in finale
-
In Giappone è record di centenari, sfiorano quota 100mila
-
Russia lancia navicella militare nello spazio 'per studi Difesa'
-
Terremoto al largo della Kamchatka, revocato allerta tsunami
-
Terremoto del 7.4 al largo della Kamchatka, allarme tsunami
-
Al canadese Evan Dunfee il primo oro dei Mondiali di Tokyo
-
Caso Kirk, Bannon attacca governatore Utah per appello a unità
-
Calcio: League 1, l'Olympique Marsiglia torna alla vittoria
-
Fitch taglia rating della Francia a 'A+', outlook stabile
-
Eurobasket: la Turchia travolge la Grecia e va in finale
-
Scala: lavoratori Cub domani in sciopero
-
Robot che aiutano gli umani percepiti come estensioni del corpo
-
Lascia il presidente spagnolo dell'Autorità bancaria europea
-
Andrea Iervolino con primo Ministro Dominica da Papa Leone XIV
-
L'artigianato spinge l'innovazione tra le pmi al femminile
-
Media, Egitto riduce livello di coordinamento con Israele
-
Pichetto, forte interesse operatori per Fer X, 12 GW richieste
-
Commerci dell'antica Sardegna ricostruiti da statuette in bronzo
-
Vuelta: Philipsen vince in volata la 19/a tappa
-
Udinese: Zaniolo, 'questa la piazza giusta per ripartire
-
Tajani, 'Putin ha preso in giro Trump,ma ora portarlo al tavolo'
-
Eurobasket: Germania in finale, fuori la Finlandia
-
Mario Biondi celebra i 20 anni del brano This is what you are
-
Borsa: l'Europa chiude fiacca, Francoforte -0,02%
-
Assemblea Generale appoggia la Palestina ma senza Hamas
-
Lo Studio 54 ha riaperto una sola sera per Valentino Beauty
-
L'Ue lancia l'alleanza sui veicoli connessi e autonomi
-
A Londra apre il nuovo centro del V&A dedicato a David Bowie
-
Dna solitario di Ötzi, diverso da quello dei suoi contemporanei
-
Ghali torna a scuola, 'bello vedere tante origini diverse'
-
La vita va così di Milani, debutto a Festa di Roma poi in sala
-
Napoli: Conte 'Fiorentina ottima squadra, un'insidia per noi'
-
Ciucci, 'ponte Stretto approvato nel pieno rispetto delle norme'
-
Napoli: Conte, è arrivato il momento della verità
-
Elisa vince il Green Guardians 2025
-
Patti Smith il 15 settembre al Roma Summer Fest
-
Lupo, Nada e Shapiro tra i protagonisti al Teatro dei Marsi
-
Juve; Tudor, 'Vlahovic non è mai stato così bene'
-
Vicini i digital twin delle città, fusione di realtà e digitale
-
'Rimmel', De Gregori lunedì in concerto alla Reggia di Caserta
-
Juve-Inter: Tudor 'né pesi né esami, siamo solo all'inizio'
-
Da riders night a fan zone, MotoGp a Misano corre 'fuori pista'

Festival InClassica, Gibboni presenta la première di Alexey Shor
Il violinista italiano sul palco della Dubai Opera
Il 7 aprile 2025 il violinista Giuseppe Gibboni salirà sul palco della Dubai Opera nell'ambito della 14/a edizione dell'attesissimo InClassica International Music Festival. Salito alla ribalta internazionale dopo la storica vittoria al Concorso Violinistico Paganini del 2021 - dove è stato il primo italiano in 24 anni a ottenere il primo premio - Gibboni si è affermato come un interprete magistrale, capace di unire tecnica impeccabile e nuove interpretazioni del repertorio classico. Accompagnato dalla prestigiosa Tokyo Philharmonic Orchestra, sotto la direzione del Maestro Andrea Battistoni, Gibboni presenterà in anteprima mondiale il Concerto per violino n. 7 di Alexey Shor, una nuova composizione caratterizzata dal suo stile evocativo. "È davvero un onore esibirmi all'InClassica International Music Festival" dice Gibboni. "Far parte di un evento così prestigioso è come tornare in una comunità profondamente appassionata di musica classica e impegnata nella sua crescita. C'è sempre un'energia speciale al festival, e sono grato di poter contribuire ancora una volta, soprattutto per questa 14/a edizione. Non vedo l'ora di connettermi con il meraviglioso pubblico di Dubai e di condividere il palco con musicisti straordinari provenienti da tutto il mondo" aggiung. Ciò che distingue l'InClassica come il più grande osservatorio musicale al mondo, secondo Gibboni, è il suo approccio inclusivo e il livello artistico eccellente. "Il festival si distingue per la sua visione globale e la diversità del suo programma. Riunisce musicisti di fama internazionale e artisti emergenti, creando un mix entusiasmante di esperienza e nuove prospettive. L'atmosfera è incredibilmente stimolante e incoraggia i musicisti a esplorare nuovi orizzonti ogni anno" spiega. La presenza di InClassica a Dubai e nell'area del Golfo, secondo il violinista, ha rivoluzionato l'apprezzamento della musica classica in questa parte del mondo. "Il comitato organizzativo - rileva - è stato determinante nel trasformare InClassica in un evento di livello mondiale. Questa espansione non solo apre le porte a nuovi pubblici, ma incoraggia anche i giovani musicisti a intraprendere la strada della musica classica". L'edizione di quest'anno ha un significato particolare poiché celebra il 55/o compleanno di Alexey Shor e Gibboni, che in passato ha eseguito molte sue opere, ha elogiato il suo approccio distintivo, che secondo lui si differenzia dalla maggior parte della musica contemporanea. "I concerti di Alexey Shor possiedono una qualità unica che risuona profondamente con il pubblico. La sua musica fonde spesso melodie liriche con forme classiche, offrendo qualcosa di familiare ma al contempo sorprendentemente nuovo", ha detto. Il programma della serata include anche l'Ouverture del Nabucco di Giuseppe Verdi e la Sinfonia n. 9 di Franz Schubert. Parlando del repertorio scelto, Gibboni dice: "Ogni brano è stato selezionato per creare un percorso musicale che spero possa emozionare gli ascoltatori". Mentre si prepara alla sua prima collaborazione con la Tokyo Philharmonic Orchestra e il Maestro Andrea Battistoni, Gibboni descrive questa opportunità come "entusiasmante". "La vedo come un'occasione speciale per l'esplorazione musicale. Lavorare con una nuova orchestra e un nuovo direttore porta spesso una prospettiva fresca alla musica, dando vita a interpretazioni uniche".
K.Sutter--VB