
-
Assemblea Generale appoggia la Palestina ma senza Hamas
-
Lo Studio 54 ha riaperto una sola sera per Valentino Beauty
-
L'Ue lancia l'alleanza sui veicoli connessi e autonomi
-
A Londra apre il nuovo centro del V&A dedicato a David Bowie
-
Dna solitario di Ötzi, diverso da quello dei suoi contemporanei
-
Ghali torna a scuola, 'bello vedere tante origini diverse'
-
La vita va così di Milani, debutto a Festa di Roma poi in sala
-
Napoli: Conte 'Fiorentina ottima squadra, un'insidia per noi'
-
Ciucci, 'ponte Stretto approvato nel pieno rispetto delle norme'
-
Napoli: Conte, è arrivato il momento della verità
-
Elisa vince il Green Guardians 2025
-
Patti Smith il 15 settembre al Roma Summer Fest
-
Lupo, Nada e Shapiro tra i protagonisti al Teatro dei Marsi
-
Juve; Tudor, 'Vlahovic non è mai stato così bene'
-
Vicini i digital twin delle città, fusione di realtà e digitale
-
'Rimmel', De Gregori lunedì in concerto alla Reggia di Caserta
-
Juve-Inter: Tudor 'né pesi né esami, siamo solo all'inizio'
-
Da riders night a fan zone, MotoGp a Misano corre 'fuori pista'
-
Chloé Zhao con Hamnet già tra favoriti per gli Oscar
-
Trump, 'andremo a Memphis, schiereremo la Guardia Nazionale'
-
Trump, il killer di Kirk consegnato dal padre
-
Ilva, più tempo per presentare le offerte, fino al 26 settembre
-
Vanzina torna sul set dal 15 settembre per La sera a Roma
-
Inter: Chivu, sono strafelice dei miei giocatori
-
Schwazer: revisione sentenza Tas, corte Ue apre procedimento
-
Juve-Inter: Chivu 'non carichiamola più di tanto'
-
Filt, Vueling licenzia 2/3 dipendenti Fiumicino, inaccettabile
-
Borsa: Milano piatta guarda a Fed, accelerano Mps e Mediobanca
-
Mondiali atletica: Furlani 'Sinner grande, fonte di ispirazione'
-
In arrivo sconti famiglia al cinema per film italiani e europei
-
Due interventi chirurgici salvano neonato del Burkina Faso
-
Calcio: Nicola 'coach del mese' di agosto
-
Rabiot si presenta 'voglio aiutare il Milan a tornare a vincere'
-
Verso un cocktail di anticorpi universale contro l'influenza
-
Mondiali atletica: Mei,obiettivo avvicinarci 17 finalisti Parigi
-
Firmato Dpcm Mase-Mimit-Mit per addio al carbone in Sardegna
-
Visita a sorpresa a Kiev per il principe Harry
-
Ue, droni intenzionali, convocati inviati russo-bielorusso
-
Juve-Inter: Tudor 'partita che vale sempre più di 3 punti'
-
Calderone, crescita occupazione Sud risultato importante
-
Mondiali atletica: Iapichino 'c'è da lottare con unghie e denti'
-
Mix 3 anticorpi ad ampio spettro per trattare virus influenzali
-
Smog e microplastiche, nemici invisibili della salute dei bimbi
-
I 60 anni di Yesterday, quel sogno di Paul McCartney
-
MotoGp: Misano; Morbidelli davanti in libere 1, 5/o Marc Marquez
-
Oltre 485mila vivono con tumore prostata, decessi in crescita
-
Iniziate le riprese della commedia 'Prendiamoci una pausa'
-
Infezioni ospedaliere, in vigore nuova norma sui disinfettanti
-
Armani impone la vendita del gruppo o la quotazione
-
Istat, tasso occupazione Mezzogiorno al 50,1%, top da 2004

Vicini i digital twin delle città, fusione di realtà e digitale
Repliche sia per monitorare che per intervenire sulle città
Replicare ogni più piccolo aspetto di una città come fosse un sistema complesso: è l'obiettivo dei digital twin, repliche digitali su cui verificare l'impatto di ogni più piccola modifica e allo stesso tempo poter intervenire sul mondo reale. E' uno degli obiettivi dello Spoke 9, dedicato a 'Società digitale e Smart cities', del ICSC - Centro Nazionale di Ricerca in High performance Computing Big Data and Quantum Computing. "Già da anni si parla di digital twin, sia nel mondo della ricerca che nei media, ma è un concetto che viene spesso interpretato in modo improprio", ha detto all'ANSA Alessandra De Benedictis, dell'Università Federico II di Napoli e coinvolta nello Spoke 9 di Icsc. Raccontati spesso come delle repliche digitali di un sistema reale complesso, come può essere un motore di un aereo oppure un'intera città, i digital twin sono in realtà dei modelli a doppio senso: modelli che replicano fedelmente il mondo reale ma anche sistemi intelligenti capaci di modificare il sistema reale. Non solo modelli in grado di rispondere a domande come: "quali sarebbero le conseguenze sul traffico e la mobilità urbana di una modifica a una linea di autobus oppure della riduzione del limite di velocità?", ma sistemi anche capaci di agire sul mondo reale. "Le modifiche che occorrono in un digital twin devono anche applicarsi al sistema reale - ha aggiunto De Benedictis - non è solo una copia della realtà per fare simulazioni ma uno strumento attraverso il quale intervenire. E' piuttosto una replica che vive insieme al sistema reale". Visti in quest'ottica i digital twin di una città diventano allora una sorta di pannello di controllo (e di simulazione) che permetterà di poter modificare le caratteristiche delle città in tempo reale in base alle esigenze del momento. "Alcune città come Bologna stanno facendo molto in questa direzione ma c'è ancora molto da fare verso l'implementazione reale di un vero digital twin di una città", ha aggiunto De Benedictis. "Certamente serve ancora migliorare le piattaforme software in grado di gestire l'enorme quantità di dati prodotti da una città, la loro integrazione, e sviluppare modelli sempre più efficienti, ma ci sono ancora molte resistenze da parte di chi gestisce le città o i servizi. Ma sono fiduciosa che molti di questi ostacoli saranno presto superati".
C.Kreuzer--VB