
-
Ilva, più tempo per presentare le offerte, fino al 26 settembre
-
Vanzina torna sul set dal 15 settembre per La sera a Roma
-
Inter: Chivu, sono strafelice dei miei giocatori
-
Schwazer: revisione sentenza Tas, corte Ue apre procedimento
-
Juve-Inter: Chivu 'non carichiamola più di tanto'
-
Filt, Vueling licenzia 2/3 dipendenti Fiumicino, inaccettabile
-
Borsa: Milano piatta guarda a Fed, accelerano Mps e Mediobanca
-
Mondiali atletica: Furlani 'Sinner grande, fonte di ispirazione'
-
In arrivo sconti famiglia al cinema per film italiani e europei
-
Due interventi chirurgici salvano neonato del Burkina Faso
-
Calcio: Nicola 'coach del mese' di agosto
-
Rabiot si presenta 'voglio aiutare il Milan a tornare a vincere'
-
Verso un cocktail di anticorpi universale contro l'influenza
-
Mondiali atletica: Mei,obiettivo avvicinarci 17 finalisti Parigi
-
Firmato Dpcm Mase-Mimit-Mit per addio al carbone in Sardegna
-
Visita a sorpresa a Kiev per il principe Harry
-
Ue, droni intenzionali, convocati inviati russo-bielorusso
-
Juve-Inter: Tudor 'partita che vale sempre più di 3 punti'
-
Calderone, crescita occupazione Sud risultato importante
-
Mondiali atletica: Iapichino 'c'è da lottare con unghie e denti'
-
Mix 3 anticorpi ad ampio spettro per trattare virus influenzali
-
Smog e microplastiche, nemici invisibili della salute dei bimbi
-
I 60 anni di Yesterday, quel sogno di Paul McCartney
-
MotoGp: Misano; Morbidelli davanti in libere 1, 5/o Marc Marquez
-
Oltre 485mila vivono con tumore prostata, decessi in crescita
-
Iniziate le riprese della commedia 'Prendiamoci una pausa'
-
Infezioni ospedaliere, in vigore nuova norma sui disinfettanti
-
Armani impone la vendita del gruppo o la quotazione
-
Istat, tasso occupazione Mezzogiorno al 50,1%, top da 2004
-
Tarquini (Confindustria), IA è realtà, ma passi da compiere
-
Dall'uomo alle piante, i sensori indossabili alla Biennale
-
Borsa: l'Europa incerta con nuvole sulla Francia, Milano -0,3%
-
Ferrara Musica celebra il compleanno di Girolamo Frescobaldi
-
Esce oggi 'Funny Little Fears (Dreams)' di Damiano David
-
Ed Sheeran, con Play narro la gioia in technicolor
-
Malattie gastrointestinali croniche bambini in costante aumento
-
Gb a crescita zero in luglio, nuove pressioni sul governo Labour
-
Tennis: prima convocazione in BJK Cup per l'azzurrina Tyra Grant
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, rimbalza Nexi, giù Stellantis
-
Mondiali volley: Giannelli 'ora tentiamo altra storica impresa'
-
L'inflazione in Germania confermata a +2,2% ad agosto
-
Il gas parte piatto a 32,3 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 79 punti base
-
Il prezzo dell'oro resta vicino a livelli record, a 3650 dollari
-
Il prezzo del petrolio in calo, Wti a 61,89 dollari
-
L'euro parte stabile sul dollaro a 1,173
-
Houthi, 46 le vittime degli attacchi israeliani in Yemen
-
Fox, spari alla Us Naval Academy, diversi feriti
-
Cbs, 'identificato il nome del presunto killer di Kirk'
-
Bolsonaro condannato per tentato colpo di Stato

Oltre 485mila vivono con tumore prostata, decessi in crescita
Sono oltre 8mila l'anno, aumenteranno dell'1% ogni anno al 2040
Sono oltre 485mila gli uomini in Italia che vivono dopo una diagnosi di tumore della prostata, il carcinoma maschile più diffuso in Occidente. Ogni anno si registrano più di 8.200 decessi e, secondo le stime, i casi cresceranno dell'1% l'anno fino al 2040. A tracciare il quadro è la Fondazione Aiom (Associazione italiana di oncologia medica) in una conferenza stampa online, in cui evidenzia l'importanza di potenziare la prevenzione. I tassi di sopravvivenza a cinque anni sono superiori al 90%, ma l'impatto della malattia resta elevato. "Quello prostatico è divenuto in Italia il carcinoma più frequente tra i maschi", afferma Saverio Cinieri, presidente di Fondazione Aiom. "Vi sono fattori modificabili che favoriscono l'insorgenza, soprattutto legati a stili di vita errati". Tra questi fumo e obesità, che incidono rispettivamente sul 27% e l'11% degli uomini adulti. "Il tabagismo aumenta del 20% il rischio di tumore della prostata", prosegue, "così come l'obesità favorisce neoplasie più aggressive e talvolta letali. Viceversa, l'attività fisica riduce progressione e mortalità". Il tumore non dà sintomi nelle fasi iniziali, rendendo complessa la diagnosi precoce. "Con il progredire della malattia possono comparire segnali come ridotta potenza del getto urinario, ematuria o dolore", sottolinea Marco Maruzzo, direttore Oncologia 3 dell'Istituto oncologico veneto. "I trattamenti disponibili vanno dalla sorveglianza attiva a chirurgia, radioterapia e terapie ormonali di nuova generazione, anche associate a chemioterapia". Un altro fronte è quello dei test genetici. "Circa il 10% dei casi ha una base eredo-familiare", spiega Nicola Silvestris, segretario nazionale Aiom. "Attraverso test mirati identifichiamo varianti patogenetiche, come quelle dei geni Brca, per avviare percorsi di monitoraggio o cura". Per sensibilizzare la popolazione maschile Fondazione Aiom ha partecipato al "Tour Mediterraneo" della nave Amerigo Vespucci, insieme a Fondazione Airc e Società italiana di radiologia medica e interventistica (Sirm). "Un'iniziativa che rappresenta un passo concreto nel nostro impegno al fianco delle persone con tumore alla prostata" sottolinea Arianna Gregis, Head Pharmaceuticals di Bayer Italia, partner del progetto. "La prevenzione in Italia deve essere incentivata anche attraverso campagne di sensibilizzazione mirate".
F.Fehr--VB