
-
Due interventi chirurgici salvano neonato del Burkina Faso
-
Calcio: Nicola 'coach del mese' di agosto
-
Rabiot si presenta 'voglio aiutare il Milan a tornare a vincere'
-
Verso un cocktail di anticorpi universale contro l'influenza
-
Mondiali atletica: Mei,obiettivo avvicinarci 17 finalisti Parigi
-
Firmato Dpcm Mase-Mimit-Mit per addio al carbone in Sardegna
-
Visita a sorpresa a Kiev per il principe Harry
-
Ue, droni intenzionali, convocati inviati russo-bielorusso
-
Juve-Inter: Tudor 'partita che vale sempre più di 3 punti'
-
Calderone, crescita occupazione Sud risultato importante
-
Mondiali atletica: Iapichino 'c'è da lottare con unghie e denti'
-
Mix 3 anticorpi ad ampio spettro per trattare virus influenzali
-
Smog e microplastiche, nemici invisibili della salute dei bimbi
-
I 60 anni di Yesterday, quel sogno di Paul McCartney
-
MotoGp: Misano; Morbidelli davanti in libere 1, 5/o Marc Marquez
-
Oltre 485mila vivono con tumore prostata, decessi in crescita
-
Iniziate le riprese della commedia 'Prendiamoci una pausa'
-
Infezioni ospedaliere, in vigore nuova norma sui disinfettanti
-
Armani impone la vendita del gruppo o la quotazione
-
Istat, tasso occupazione Mezzogiorno al 50,1%, top da 2004
-
Tarquini (Confindustria), IA è realtà, ma passi da compiere
-
Dall'uomo alle piante, i sensori indossabili alla Biennale
-
Borsa: l'Europa incerta con nuvole sulla Francia, Milano -0,3%
-
Ferrara Musica celebra il compleanno di Girolamo Frescobaldi
-
Esce oggi 'Funny Little Fears (Dreams)' di Damiano David
-
Ed Sheeran, con Play narro la gioia in technicolor
-
Malattie gastrointestinali croniche bambini in costante aumento
-
Gb a crescita zero in luglio, nuove pressioni sul governo Labour
-
Tennis: prima convocazione in BJK Cup per l'azzurrina Tyra Grant
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, rimbalza Nexi, giù Stellantis
-
Mondiali volley: Giannelli 'ora tentiamo altra storica impresa'
-
L'inflazione in Germania confermata a +2,2% ad agosto
-
Il gas parte piatto a 32,3 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 79 punti base
-
Il prezzo dell'oro resta vicino a livelli record, a 3650 dollari
-
Il prezzo del petrolio in calo, Wti a 61,89 dollari
-
L'euro parte stabile sul dollaro a 1,173
-
Houthi, 46 le vittime degli attacchi israeliani in Yemen
-
Fox, spari alla Us Naval Academy, diversi feriti
-
Cbs, 'identificato il nome del presunto killer di Kirk'
-
Bolsonaro condannato per tentato colpo di Stato
-
Calcio: Donnarumma, 'affascinato dal City, voglio fare storia'
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 62,37 dollari
-
Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
-
Kors omaggia Giorgio Armani, gentiluomo della moda
-
Una culla di stelle fotografata dal telescopio Webb
-
Mondiali Mtb: argento dell'Italia nel mixed team relay
-
Bulgari, gli artigiani mostrano il loro savoir-faire
-
Sindacati base annunciano sciopero generale a sostegno Flotilla
-
La Terra colpita a sorpresa da una piccola tempesta geomagnetica

Ferrara Musica celebra il compleanno di Girolamo Frescobaldi
Concerti, conferenza e film dal 13 al 15 settembre
E' diventata ormai una tradizione quella di Ferrara Musica di festeggiare il compleanno di Girolamo Frescobaldi, massimo compositore ferrarese e innovatore della musica a tastiera, nato il 13 settembre 1583: quest'anno la celebrazione ricorre nell'ambito del trentennale dell'inserimento di "Ferrara, città del Rinascimento" nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Si comincia domani, sabato 13 settembre alle 10.30 alla Biblioteca Ariostea, dove il musicologo Enrico Scavo aprirà le celebrazioni con una conferenza sull'Accademia della Morte, con interventi di Nicola Badolato e Dario Favretti per riscoprire il ruolo culturale della confraternita dopo la Devoluzione di Ferrara dagli Estensi allo Stato Pontificio (1598), con ascolti di brani di Giovanni Battista Bassani. Nella stessa giornata, alle 17 a Palazzo Schifanoia, spazio alla musica vera e propria col concerto "Dolcissimi Affetti e Armonie Segrete" del Concentus Musicus Fe' Antica diretto da Marina De Liso in pagine vocali e strumentali tra Cinque e Seicento, con Frescobaldi al centro. Il 14 settembre, invece, si prosegue alle 17 nel Salone d'onore di Palazzo dei Diamanti con l'esibizione del Collegium Nova Ars Cantandi diretto da Giovanni Acciai, con Ivana Valotti all'organo. In programma il Vespro della Beata Vergine di Giovanni Legrenzi (maestro di cappella a Ferrara dal 1656 al 1665), intervallato da brani frescobaldiani. Il 15 settembre infine, alle 18 al Ridotto del Teatro Comunale, la mini rassegna si chiuderà con la proiezione del docufilm "Orlando. La vita di un compositore del Rinascimento" del regista Joachim Thôme, dedicato a Roland de Lassus, con presentazione della musicologa Camilla Cavicchi.
U.Maertens--VB