
-
Due interventi chirurgici salvano neonato del Burkina Faso
-
Calcio: Nicola 'coach del mese' di agosto
-
Rabiot si presenta 'voglio aiutare il Milan a tornare a vincere'
-
Verso un cocktail di anticorpi universale contro l'influenza
-
Mondiali atletica: Mei,obiettivo avvicinarci 17 finalisti Parigi
-
Firmato Dpcm Mase-Mimit-Mit per addio al carbone in Sardegna
-
Visita a sorpresa a Kiev per il principe Harry
-
Ue, droni intenzionali, convocati inviati russo-bielorusso
-
Juve-Inter: Tudor 'partita che vale sempre più di 3 punti'
-
Calderone, crescita occupazione Sud risultato importante
-
Mondiali atletica: Iapichino 'c'è da lottare con unghie e denti'
-
Mix 3 anticorpi ad ampio spettro per trattare virus influenzali
-
Smog e microplastiche, nemici invisibili della salute dei bimbi
-
I 60 anni di Yesterday, quel sogno di Paul McCartney
-
MotoGp: Misano; Morbidelli davanti in libere 1, 5/o Marc Marquez
-
Oltre 485mila vivono con tumore prostata, decessi in crescita
-
Iniziate le riprese della commedia 'Prendiamoci una pausa'
-
Infezioni ospedaliere, in vigore nuova norma sui disinfettanti
-
Armani impone la vendita del gruppo o la quotazione
-
Istat, tasso occupazione Mezzogiorno al 50,1%, top da 2004
-
Tarquini (Confindustria), IA è realtà, ma passi da compiere
-
Dall'uomo alle piante, i sensori indossabili alla Biennale
-
Borsa: l'Europa incerta con nuvole sulla Francia, Milano -0,3%
-
Ferrara Musica celebra il compleanno di Girolamo Frescobaldi
-
Esce oggi 'Funny Little Fears (Dreams)' di Damiano David
-
Ed Sheeran, con Play narro la gioia in technicolor
-
Malattie gastrointestinali croniche bambini in costante aumento
-
Gb a crescita zero in luglio, nuove pressioni sul governo Labour
-
Tennis: prima convocazione in BJK Cup per l'azzurrina Tyra Grant
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, rimbalza Nexi, giù Stellantis
-
Mondiali volley: Giannelli 'ora tentiamo altra storica impresa'
-
L'inflazione in Germania confermata a +2,2% ad agosto
-
Il gas parte piatto a 32,3 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 79 punti base
-
Il prezzo dell'oro resta vicino a livelli record, a 3650 dollari
-
Il prezzo del petrolio in calo, Wti a 61,89 dollari
-
L'euro parte stabile sul dollaro a 1,173
-
Houthi, 46 le vittime degli attacchi israeliani in Yemen
-
Fox, spari alla Us Naval Academy, diversi feriti
-
Cbs, 'identificato il nome del presunto killer di Kirk'
-
Bolsonaro condannato per tentato colpo di Stato
-
Calcio: Donnarumma, 'affascinato dal City, voglio fare storia'
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 62,37 dollari
-
Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
-
Kors omaggia Giorgio Armani, gentiluomo della moda
-
Una culla di stelle fotografata dal telescopio Webb
-
Mondiali Mtb: argento dell'Italia nel mixed team relay
-
Bulgari, gli artigiani mostrano il loro savoir-faire
-
Sindacati base annunciano sciopero generale a sostegno Flotilla
-
La Terra colpita a sorpresa da una piccola tempesta geomagnetica

Malattie gastrointestinali croniche bambini in costante aumento
Al Sant'Andrea centro per pazienti pediatrici da tutta Italia
Le patologie gastrointestinali croniche dell'età pediatrica sono in costante aumento. Negli ultimi anni le malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici), la Malattia di Crohn e la colite ulcerosa sono aumentate del 25% nei pazienti 10-15enni, e 1 bambino su 60 è affetto da celiachia. La Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva pediatrica dell'Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea - diretta da Giovanni Di Nardo - si occupa della diagnosi e gestione delle principali patologie con attività suddivise in 4 aree sub-specialistiche. Aree dedicate a bambini affetti da Mici, da patologie eosinofiliche e indotte da alimenti, dai disturbi severi della motilità gastrointestinale (acalasia, pseudo-ostruzione intestinale, gastroparesi e stipsi da rallentato transito colico) e dalle sindromi poliposiche. Il centro è "punto di riferimento non solo per il Lazio, ma anche per strutture fuori regione che ci inviano pazienti che richiedono una diagnostica avanzata o che già hanno avuto una diagnosi nel centro di I livello e necessitano di essere presi in carico da un centro di II livello come il nostro", spiega Di Nardo. Nella struttura si utilizzano metodiche endoscopiche e radiologiche avanzate (videocapsula, enteroscopia, enterografia-Rm), terapie innovative (farmaci biologici) ed è possibile testare marcatori biologici predittivi della risposta terapeutica e/o di tossicità dei farmaci. L'ambulatorio Mici "segue circa 80 bambini affetti da Malattia di Crohn (40%) e colite ulcerosa (60%)", continua Di Nardo. "Se non diagnosticate e trattate precocemente, possono compromettere la crescita staturo-ponderale e lo sviluppo puberale, a causa del malassorbimento e dell'infiammazione cronica spesso associati a malnutrizione". A supportare l'attività del centro l'ambulatorio delle patologie eosinofiliche/indotte da alimenti. "Circa 1 bambino ogni 60 in Italia è affetto da celiachia - uno dei valori più elevati al mondo - con una significativa sottodiagnosi nel 60 % dei casi pediatrici. L'incremento delle diagnosi annuali è costante: nel 2024 nel nostro centro le diagnosi sono raddoppiate. Anche per la celiachia", conclude DI Nardo, "una diagnosi precoce prima della pubertà è cruciale per evitare un impatto irrimediabile sullo sviluppo staturo-ponderale, puberale e sulla massa ossea".
L.Stucki--VB