
-
L'artigianato spinge l'innovazione tra le pmi al femminile
-
Media, Egitto riduce livello di coordinamento con Israele
-
Pichetto, forte interesse operatori per Fer X, 12 GW richieste
-
Commerci dell'antica Sardegna ricostruiti da statuette in bronzo
-
Vuelta: Philipsen vince in volata la 19/a tappa
-
Udinese: Zaniolo, 'questa la piazza giusta per ripartire
-
Tajani, 'Putin ha preso in giro Trump,ma ora portarlo al tavolo'
-
Eurobasket: Germania in finale, fuori la Finlandia
-
Mario Biondi celebra i 20 anni del brano This is what you are
-
Borsa: l'Europa chiude fiacca, Francoforte -0,02%
-
Assemblea Generale appoggia la Palestina ma senza Hamas
-
Lo Studio 54 ha riaperto una sola sera per Valentino Beauty
-
L'Ue lancia l'alleanza sui veicoli connessi e autonomi
-
A Londra apre il nuovo centro del V&A dedicato a David Bowie
-
Dna solitario di Ötzi, diverso da quello dei suoi contemporanei
-
Ghali torna a scuola, 'bello vedere tante origini diverse'
-
La vita va così di Milani, debutto a Festa di Roma poi in sala
-
Napoli: Conte 'Fiorentina ottima squadra, un'insidia per noi'
-
Ciucci, 'ponte Stretto approvato nel pieno rispetto delle norme'
-
Napoli: Conte, è arrivato il momento della verità
-
Elisa vince il Green Guardians 2025
-
Patti Smith il 15 settembre al Roma Summer Fest
-
Lupo, Nada e Shapiro tra i protagonisti al Teatro dei Marsi
-
Juve; Tudor, 'Vlahovic non è mai stato così bene'
-
Vicini i digital twin delle città, fusione di realtà e digitale
-
'Rimmel', De Gregori lunedì in concerto alla Reggia di Caserta
-
Juve-Inter: Tudor 'né pesi né esami, siamo solo all'inizio'
-
Da riders night a fan zone, MotoGp a Misano corre 'fuori pista'
-
Chloé Zhao con Hamnet già tra favoriti per gli Oscar
-
Trump, 'andremo a Memphis, schiereremo la Guardia Nazionale'
-
Trump, il killer di Kirk consegnato dal padre
-
Ilva, più tempo per presentare le offerte, fino al 26 settembre
-
Vanzina torna sul set dal 15 settembre per La sera a Roma
-
Inter: Chivu, sono strafelice dei miei giocatori
-
Schwazer: revisione sentenza Tas, corte Ue apre procedimento
-
Juve-Inter: Chivu 'non carichiamola più di tanto'
-
Filt, Vueling licenzia 2/3 dipendenti Fiumicino, inaccettabile
-
Borsa: Milano piatta guarda a Fed, accelerano Mps e Mediobanca
-
Mondiali atletica: Furlani 'Sinner grande, fonte di ispirazione'
-
In arrivo sconti famiglia al cinema per film italiani e europei
-
Due interventi chirurgici salvano neonato del Burkina Faso
-
Calcio: Nicola 'coach del mese' di agosto
-
Rabiot si presenta 'voglio aiutare il Milan a tornare a vincere'
-
Verso un cocktail di anticorpi universale contro l'influenza
-
Mondiali atletica: Mei,obiettivo avvicinarci 17 finalisti Parigi
-
Firmato Dpcm Mase-Mimit-Mit per addio al carbone in Sardegna
-
Visita a sorpresa a Kiev per il principe Harry
-
Ue, droni intenzionali, convocati inviati russo-bielorusso
-
Juve-Inter: Tudor 'partita che vale sempre più di 3 punti'
-
Calderone, crescita occupazione Sud risultato importante

Ciucci, 'ponte Stretto approvato nel pieno rispetto delle norme'
Non esiste alcun 'elemento di indeterminazione'
"Non esiste alcun 'elemento di indeterminazione' tecnico, procedurale, tantomeno violazioni delle normative europee. Il progetto definitivo del ponte è stato sviluppato e approvato nel pieno rispetto delle normative italiane ed europee". E' quanto precisa l'a.d della società Stretto di Messina, Pietro Ciucci, in merito a quanto affermato da alcune associazioni ambientaliste. "Dal punto di vista tecnico il progetto definitivo del ponte risponde ai più elevati standard di aerodinamica-aeroelastica, sismica e geotecnica. - sottolinea - La fattibilità tecnica non è mai stata messa in discussione. L'assenza di 'test di tenuta essenziali e approfondimenti sismici', richiamati dalle associazioni non ha alcun riscontro concreto con la realtà dei fatti. Forse - puntualizza Ciucci - si riferiscono alle prescrizioni rilasciate da Mase che, come avviene per qualsiasi progetto, saranno ottemperate in sede di progettazione esecutiva e già, in larga misura, programmate da Stretto di Messina". Per quanto riguarda la Valutazione di Impatto e di Incidenza ambientale, l'intero percorso approvativo previsto dalle norme si è concluso positivamente, ricorda ancora evidenziando poi che "non risponde al vero che l'opera sia stata assegnata 'senza bando di gara internazionale'. I principali attori del progetto (Contraente Generale, Monitore ambientale, Project Management Consultant), sono stati scelti con gare internazionali alle quali hanno partecipato oltre 60 aziende, un terzo delle quali estere. Non c'è alcuna incertezza sui costi dell'opera. Gli studi di traffico e dell'Analisi Costi Benefici, sono stati svolti da primari soggetti indipendenti. Nessuno ha mai parlato di 'effetti miracolistici' ma le evidenze scientifiche dimostrano che la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina è in grado di contribuire in maniera molto rilevante al miglioramento del benessere collettivo, apportando significativi benefici netti alla collettività nazionale, migliorando sia gli espetti economici sia quelli ambientali".
I.Stoeckli--VB