
-
Mondiali atletica: Iapichino "è come un incubo, sono sotto choc"
-
Imu 2024, gettito sfiora i 17 miliardi, al top da 5 anni
-
Mondiali atletica: Dosso vince batteria 100m donne, è semifinale
-
Lazio: Sarri 'è tour de force, rivedere calendario Nazionali'
-
Tra bonus e sussidi incentivi autunno valgono 2,1 miliardi
-
Lazio, Sarri 'per società nessun problema mercato gennaio'
-
Gardiner al Teatro Galli di Rimini, omaggio a Mendelssohn
-
Giuseppe Mengoli dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'
-
DiCaprio, 'Eroe imperfetto in 'Una battaglia dopo l'altra'
-
Baricco con Bollani e Rava in scena al Romaeuropa Festival
-
Coni: Buonfiglio, parte della politica non voleva che vincessi
-
Idf, oltre 250mila persone hanno lasciato Gaza City
-
MotoGp: Misano; Aprilia Bezzecchi in pole, 4/o Marc Marquez
-
Mondiali atletica: Tamberi'conto su super poteri maglia azzurra'
-
Yifan Wu, 'La disciplina dote migliore dei pianisti asiatici'
-
MotoGp:ecco Dovi-La Serie,la vita in pista e fuori di Dovizioso
-
A Matera il dialogo tra popoli si costruisce con sport e cinema
-
Mondiali atletica: Palmisano 'questa medaglia mi mancava'
-
Mondiali atletica: Fabbri nel peso e 4x400 mista in finale
-
In Giappone è record di centenari, sfiorano quota 100mila
-
Russia lancia navicella militare nello spazio 'per studi Difesa'
-
Terremoto al largo della Kamchatka, revocato allerta tsunami
-
Terremoto del 7.4 al largo della Kamchatka, allarme tsunami
-
Al canadese Evan Dunfee il primo oro dei Mondiali di Tokyo
-
Caso Kirk, Bannon attacca governatore Utah per appello a unità
-
Calcio: League 1, l'Olympique Marsiglia torna alla vittoria
-
Fitch taglia rating della Francia a 'A+', outlook stabile
-
Eurobasket: la Turchia travolge la Grecia e va in finale
-
Scala: lavoratori Cub domani in sciopero
-
Robot che aiutano gli umani percepiti come estensioni del corpo
-
Lascia il presidente spagnolo dell'Autorità bancaria europea
-
Andrea Iervolino con primo Ministro Dominica da Papa Leone XIV
-
L'artigianato spinge l'innovazione tra le pmi al femminile
-
Media, Egitto riduce livello di coordinamento con Israele
-
Pichetto, forte interesse operatori per Fer X, 12 GW richieste
-
Commerci dell'antica Sardegna ricostruiti da statuette in bronzo
-
Vuelta: Philipsen vince in volata la 19/a tappa
-
Udinese: Zaniolo, 'questa la piazza giusta per ripartire
-
Tajani, 'Putin ha preso in giro Trump,ma ora portarlo al tavolo'
-
Eurobasket: Germania in finale, fuori la Finlandia
-
Mario Biondi celebra i 20 anni del brano This is what you are
-
Borsa: l'Europa chiude fiacca, Francoforte -0,02%
-
Assemblea Generale appoggia la Palestina ma senza Hamas
-
Lo Studio 54 ha riaperto una sola sera per Valentino Beauty
-
L'Ue lancia l'alleanza sui veicoli connessi e autonomi
-
A Londra apre il nuovo centro del V&A dedicato a David Bowie
-
Dna solitario di Ötzi, diverso da quello dei suoi contemporanei
-
Ghali torna a scuola, 'bello vedere tante origini diverse'
-
La vita va così di Milani, debutto a Festa di Roma poi in sala

A Matera il dialogo tra popoli si costruisce con sport e cinema
Dal 20 al 23 novembre la 15/a edizione dello Sport Film Festival
Spazio privilegiato di confronto internazionale, dove lo sport diventa strumento di diplomazia e di dialogo tra popoli, favorendo la comprensione reciproca grazie al linguaggio universale dell'arte e della cultura. Con queste ambizioni torna, dal 20 al 23 novembre, il "Matera Sport Film Festival", giunto alla sua quindicesima edizione. L'obiettivo è valorizzare la dimensione sociale e culturale dello sport. Il direttore artistico della kermesse, Michele Di Gioia, ha ricordato che il concorso per la partecipazione al festival è aperto fino al 30 settembre, sottolineando come siano già oltre 150 le opere giunte da tutto il mondo, in corsa per questa edizione: imprese leggendarie e grandi vittorie, ma anche storie ed esperienze sociali che attraverso lo sport hanno cambiato comunità e generazioni. Per gli organizzatori, l'edizione 2025 assume un significato strategico in quanto anticipa due appuntamenti di estrema importanza: il 2026, anno in cui Matera sarà Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo, vedrà l'Italia protagonista di due prestigiosi eventi sportivi, i Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina e i Giochi del Mediterraneo di Taranto. Inoltre, in vista del prossimo anno, già dalla quindicesima edizione, il Festival aprirà una nuova finestra sul Mediterraneo, con una sezione dedicata ad opere provenienti da Egitto e Albania, Paesi che nel 2025, ospitano le Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, Alessandria d'Egitto e Tirana. In programma proiezioni, tavole rotonde, masterclass ed eventi speciali, per rafforzare i legami tra le due sponde del Mediterraneo. Come di consueto, ampio spazio sarà dedicato al programma "La Cultura attraverso le Immagini e le Storie di Sport - A Scuola di Cinema": una sezione speciale proposta gratuitamente alle scuole del territorio che offre incontri e laboratori con studenti e insegnanti, utilizzando le immagini e le storie di sport come strumento di educazione, inclusione e cittadinanza attiva.
R.Fischer--VB