
-
Darderi nella top 30 'felice, ma posso salire ancora'
-
Irlanda, 'rinunceremo a Eurovision 2026 se ci sarà Israele'
-
Filosa, 'servono super-incentivi Ue per le auto piccole'
-
Comolli 'obiettivo raggiunto, la Juve è più forte'
-
Il petrolio è in calo a New York a 62,67 dollari
-
La raccolta di Anima ad agosto positiva per 325 milioni
-
Bei, 17,5 miliardi a efficienza energetica 350mila pmi Ue
-
Glamour e vip per la presentazione delle coppe europee di Sky
-
Calcio: Openda 'Juve-Inter grande sfida, felice di esordire'
-
Calcio: Cairo, giocare Milan-Como a Perth non mi entusiasma
-
Una nanoparticella per cure innovative grazie a trasporto Rna
-
Juve: Zhegrova 'convinto dal progetto, presto sarò pronto'
-
Le crisi rallentano la crescita del lascito solidale in Italia
-
Festival all'Arena di Verona chiude con 404mila spettatori
-
Lagarde, i rischi per la crescita ora sono bilanciati
-
Capo Plaza torna a sorpresa con il nuovo singolo Larry Hoover
-
New York ricorda le vittime dell'11/9, un minuto di silenzio
-
Il Tre torna con il nuovo singolo Paura di me
-
Bove fa una visita a sorpresa nello spogliatoio della Fiorentina
-
Su Italia Almirante Manzini la retrospettiva del Muto 2025
-
Borsa: l'Europa conferma il rialzo dopo la Bce, Milano +0,64%
-
MotoGP: Bagnaia, non posso permettermi un'altra Barcellona
-
La Bce mantiene i tassi fermi, sui depositi resta il 2%
-
Torna il festival Spring Attitude, 'restiamo alternativi'
-
Porto di Genova Prà, 25 assunti e piano da 1 miliardo
-
Mad for science, la Fondazione Diasorin Ets apre le candidature
-
Il restaurato Cirano di Bergerac apre le Giornate del Muto
-
Aperto e pubblicato il testamento di Armani
-
Tot, aumento di capitale da 7 milioni guidato da Cdp Venture
-
Wish You Were Here, l'album che consacrò i Pink Floyd
-
Calcio: Cremonese lancia Vardy, con il Verona prima convocazione
-
Job Film Days, ospite Wang Bing e focus sul lavoro nella scuola
-
Un ecosistema digitale per i dati clinici europei su tumori rari
-
Ue eroga all'Ucraina un altro miliardo di euro, 170 in tutto
-
Leo, detassazione premi risultato è strada da seguire
-
Nasa, su Marte potenziale impronta di vita microbica
-
Linfomi, il 70-75% dei pazienti può guarire o vivere a lungo
-
Eriksen al Wolfsburg fino al 2027 "felice della nuova avventura"
-
A San Pietro Grace for the World di Bocelli e Pharrell Williams
-
Bankitalia, per turismo a giugno surplus 3,6 miliardi
-
Berrettini torna a Hangzhou, l'annuncio sui social
-
Cna, tasse su artigiani in lieve calo ma ad Agrigento al 57%
-
Dal politecnico di Milano un kit per l'emorragia post-parto
-
Borsa: l'Europa sale piano in vista della Bce, Milano +0,5%
-
Esperti, con IA cure più mirate e precoci ma tante sfide etiche
-
La Camera della Moda dedica la Fashion week ad Armani
-
In Italia -30% di decessi tra under-80 per malattie croniche
-
++ Morto Francesco Trapani, per 30 anni alla guida di Bulgari ++
-
Scontro con la Serbia, Djokovic pronto a trasferirsi in Grecia
-
Legacoop, da aumento dazi -0,4/0,5 punti di Pil in 2 anni

Il genio di Versace in una grande retrospettiva
La Spagna celebra lo stilista in una mostra dal 7 febbraio
(di Paola Del Vecchio) E' attesa come uno dei maggiori eventi dell'anno in Spagna la grande retrospettiva dedicata a Gianni Versace, che sarà inaugurata il prossimo 7 febbraio a Malaga al Centro Cultural Fundacion Unicaja. Ventotto anni dopo la morte dello stilista italiano, la città andalusa che ha dato i natali a Pablo Picasso rende onore al genio visionario e rivoluzionario, che con il suo stile eccentrico e sensuale ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo della moda. La mostra, patrocinata dall'ambasciata d'Italia in Spagna, dove è stata presentata ieri sera, offrirà fino al 30 giugno un'esperienza immersiva, trasportando i visitatori nell'universo Versace. In un itinerario attraverso 500 pezzi originali, provenienti da collezioni private, soprattutto europee, che includono abiti e accessori, bozzetti, prototipi, tessuti stampati e fotografie inedite. Ripercorre dalle prime creazioni di Versace ai modelli divenute icone negli anni 90, inclusa l'ultima collezione autunno-inverno 1997/78 presentata prima della tragica uccisione, come ha spiegato Karl Von der Ahé, curatore dell'esposizione. La retrospettiva si snoda lungo i diversi periodi creativi e le tendenze che l'iconico stilista visse a Milano, New York e Miami. Nel corso della serata - presentata dalla consigliera culturale dell'ambasciata Teodora Danisi e alla quale è intervenuto anche il direttore delle attività culturali della Fondazione Unicaja José María Luna - l'ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi ha evidenziato quanto il designer italiano sia stato rivoluzionario e come "rappresenti ancora oggi una eccellenza del Made in Italy riconosciuta a livello mondiale". "La sua moda è stata molto più di uno stile. Era un misto di diverse culture e ispirazioni: dal Barocco siciliano alle tendenze punk e rock, dalla cultura classica ai riferimenti alla mitologia greca, fino alla pop-art di Andy Warhol", ha osservato Karl Von der Ahé, segnalando i quattro storici modelli esposti per l'occasione al palazzo de Amboage, nell'ambasciata d'Italia. Un assaggio dei 120 look esclusivi dalle stampe preziose e audaci e dai colori vivaci, che saranno ospitati in nove sale della Fondazione Unicaja. Riflettono il legame fra la moda e l'arte, inclusa l'influenza che ebbe l'architettura andalusa sullo stilista, ai cui canoni si ispirò per costruire la sua villa di Miami Beach, ha ricordato il curatore. Ma anche il rapporto di Versace con la cultura pop, influenzata dalle sue creazioni divenute simbolo di status, che hanno ispirato il mondo della musica e del cinema, a cominciare da Pedro Almodovar. "Il filo narrativo che sottende l'esposizione è l'emozione di penetrare l'universo creativo di Gianni Versace", ha anche detto all'ANSA Von der Ahé. "Fin dall'inizio del percorso c'è lo stilista al lavoro, che nel suo caso realmente esprime la sua personalità, con una dedizione quasi religiosa. Il visitatore può sentirne le emozioni e poi tornare sui suoi passi a leggere i testi". A partire dalle sale iniziali, che propongono un'incursione nell'infanzia di Versace a Reggio Calabria, nel laboratorio della madre modista, dalla quale imparò tanto e al quale restò legato durante tutta la vita.
L.Wyss--VB