
-
Calcio: Genoa, Vasquez rinnova fino al 2028
-
A Big Bold Beautiful Journey, porte magiche per Farrell e Robbie
-
Ralph Lauren torna a casa tra forza e sensualità
-
Borsa: Milano chiude a +0,89%, Stellantis vola a +9%
-
Vuelta: Ganna vince la crono di Valladolid
-
Champions: all'Estadio Metropolitano di Madrid la finale 2027
-
Calcio: l'Atalanta ritrova Lookman, domani torna ad allenarsi
-
Classica e tanto Novecento, la stagione musicale alla Sapienza
-
Uefa prende tempo su disputa di Milan-Como a Perth
-
Le ceneri di Armani inumate nel cimitero di Rivalta
-
Calcio: Inter verso la Juve, ad Appiano torna Lautaro
-
West Nile: Iss, da inizio anno 582 casi in Italia, più del 2024
-
Abatantuono, 'Angioni che fortuna esordire con me!'
-
Da Fondo per la Repubblica Digitale 35 milioni per Neet e donne
-
Viaggio tra alta moda e malattia per Jolie in Couture
-
Il Cdm approva la riforma dell'ordinamento dei commercialisti
-
La voce di Hind Rajab uscirà in Italia il 25 settembre
-
Darderi nella top 30 'felice, ma posso salire ancora'
-
Irlanda, 'rinunceremo a Eurovision 2026 se ci sarà Israele'
-
Filosa, 'servono super-incentivi Ue per le auto piccole'
-
Comolli 'obiettivo raggiunto, la Juve è più forte'
-
Il petrolio è in calo a New York a 62,67 dollari
-
La raccolta di Anima ad agosto positiva per 325 milioni
-
Bei, 17,5 miliardi a efficienza energetica 350mila pmi Ue
-
Glamour e vip per la presentazione delle coppe europee di Sky
-
Calcio: Openda 'Juve-Inter grande sfida, felice di esordire'
-
Calcio: Cairo, giocare Milan-Como a Perth non mi entusiasma
-
Una nanoparticella per cure innovative grazie a trasporto Rna
-
Juve: Zhegrova 'convinto dal progetto, presto sarò pronto'
-
Le crisi rallentano la crescita del lascito solidale in Italia
-
Festival all'Arena di Verona chiude con 404mila spettatori
-
Lagarde, i rischi per la crescita ora sono bilanciati
-
Capo Plaza torna a sorpresa con il nuovo singolo Larry Hoover
-
New York ricorda le vittime dell'11/9, un minuto di silenzio
-
Il Tre torna con il nuovo singolo Paura di me
-
Bove fa una visita a sorpresa nello spogliatoio della Fiorentina
-
Su Italia Almirante Manzini la retrospettiva del Muto 2025
-
Borsa: l'Europa conferma il rialzo dopo la Bce, Milano +0,64%
-
MotoGP: Bagnaia, non posso permettermi un'altra Barcellona
-
La Bce mantiene i tassi fermi, sui depositi resta il 2%
-
Torna il festival Spring Attitude, 'restiamo alternativi'
-
Porto di Genova Prà, 25 assunti e piano da 1 miliardo
-
Mad for science, la Fondazione Diasorin Ets apre le candidature
-
Il restaurato Cirano di Bergerac apre le Giornate del Muto
-
Aperto e pubblicato il testamento di Armani
-
Tot, aumento di capitale da 7 milioni guidato da Cdp Venture
-
Wish You Were Here, l'album che consacrò i Pink Floyd
-
Calcio: Cremonese lancia Vardy, con il Verona prima convocazione
-
Job Film Days, ospite Wang Bing e focus sul lavoro nella scuola
-
Un ecosistema digitale per i dati clinici europei su tumori rari

Le crisi rallentano la crescita del lascito solidale in Italia
Ricerca, si ferma slancio degli ultimi anni accelerato da Covid
Le crisi mondiali sembrano frenare, fra gli italiani, la crescita vista negli ultimi anni del lascito solidale, il quale è diventato comunque un fenomeno diffuso e importante per la sostenibilità delle organizzazioni no profit. Dalla ricerca realizzata da Vita, Comitato Testamento solidale e istituto Walden Lab presentata oggi, emerge infatti come il 58% delle organizzazioni abbia ricevuto almeno un lascito negli ultimi 5 anni, percentuale che sale all'88% fra le organizzazioni maggiori. Tuttavia l'indagine su un campione di cittadini italiani fra giugno e luglio 2025 ha evidenziato "una leggera flessione nella propensione" a lasciare nel testamento un lascito alle Onp (dal 18 al 15%) mentre sale il "pregiudizio secondo cui i lasciti riguarderebbero solo 'chi è ricco'. Fra i fattori che hanno causato questa battuta d'arresto si cita la "percezione collettiva peggiorata riguardo" alla crisi climatica, guerre e diseguaglianze sociali" con conseguenti timori per le prospettive dei propri figli o nipoti. Numeri che sono stati al centro della presentazione cui hanno partecipato, tra gli altri, Rossano Bartoli (portavoce comitato testamento solidale e presidente lega Filo d'Oro) Flavia Fiocchi (consigiere nazionale notariato), Paolo Anselmi (presidente WaldenLab). Eppure, malgrado la battuta d'arresto, la tendenza degli ultimi anni "è chiaramente positiva. Tra il 2020 e il 2024 la percentuale dioOrganizzazioni che hanno ricevuto un numero di lascito tra 1 e 5 è salita dal 39 al 50%. E la percentuale di quelle che hanno ricevuto almeno un lascito è cresciuta dal 61 al 77%". Sale così il peso economico dei lasciti sulle raccolte fondi promosse dalle organizzazioni, che passa dall'8 al 14%. Per la gran parte (tre quarti) si tratta di denao e beni mobili, con una tendenza stabile rispetto agli ultimi anni.
O.Schlaepfer--VB