-
Il Milan vince il big match con la Roma e vola al 2/o posto
-
Morto decano olimpionici Charles Coste, aveva 101 anni
-
Fan Lucio Corsi in delirio ad anteprima La chitarra nella roccia
-
Accoltellamento sul treno a Londra, sospettato solo un uomo
-
F1: Leclerc si sposa con Alexandra Saint Mleux
-
Israele, ricevuti i corpi dei tre ostaggi
-
Calcio: Juve; Spalletti sorride, Yildiz lavora con il gruppo
-
Media, uno dei corpi è del colonnello israeliano Hamami
-
Finale allo sprint, Kipruto vince la maratona di New York
-
Zelensky, arrivati i Patriot dalla Germania, grazie Merz
-
Paura per l'ex capo avvocata dell'Idf, sparita lasciando lettera
-
Torsellini firma 63ª Alghero Scala Piccada,Cassibba vince finale
-
La Fiorentina crolla in casa col Lecce, Torino e Pisa 2-2
-
Sinner, 'sono contento, è stato un anno incredibile'
-
Wta Finals: Paolini sconfitta da Sabalenka all'esordio
-
Manovra: Fiaip, via norma affitti brevi, torni bonus case green
-
Suor Alfieri, 'per le paritarie serve il buono scuola'
-
'Usa stanno ammodernando ex base navale a Porto Rico'
-
Attenta Hollywood, arriva l'animazione cinese di Ne Zha 2
-
Inter all'ultimo respiro, Verona ko al 94' con autorete
-
Stretta Fdi su inquilini morosi, se saltano 2 rate sfratto
-
Unione inquilini, pronti a mobilitazione, no sfratti veloci
-
Fenomeno 'dupe', il duplicato spopola e per Gen Z è cultura
-
Calcio: Dia 'pronti per Cagliari, voglio aiutare Lazio con gol'
-
Media, ricerche C.Rossa-Hamas per corpi anche in zona Idf
-
Messico, 1,5 milioni di persone alla sfilata del Día de Muertos
-
Musica per una fine, voce di Pasolini e musica di Morricone
-
I mercati di strada si svuotano, dal 2014 -42mila imprese
-
Rip, 'ghost story' sulla morte e il coraggio di vivere
-
Prima vittoria per l'Afghan Women United, un calcio all'esilio
-
Nba: Houston sbanca Boston, Banchero trascina Orlando
-
Baseball: World Series; Los Angeles Dodgers campioni dopo gara 7
-
Vietnam, sale a 35 bilancio delle vittime dell'alluvione
-
Caraibi: tre narcotrafficanti uccisi in attacco aereo Usa
-
Gravi 9 dei 10 feriti in assalto al treno in Gb
-
Media, molti feriti per assalto in treno in Gb
-
Trump, Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo
-
Fabregas 'Como poteva vincere,ma al Maradona fatto passi avanti'
-
Conte,bene il Como e noi in ripresa, match di stampo europeo
-
Spalletti all'esordio Juve 'lavoriamo per far nascere empatia'
-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
-
Al Nextgen di Tokyo il modello AI di ultima generazione
-
Serie A: Udinese-Atalanta 1-0
Mad for science, la Fondazione Diasorin Ets apre le candidature
In palio 200.000 euro per rinnovare i laboratori scolastici
Dieci edizioni, centinaia di progetti e oltre un milione e mezzo di euro complessivamente investiti per trasformare i laboratori scolastici in luoghi di ricerca e sperimentazione. Mad for Science, il concorso promosso dalla Fondazione Diasorin Ets e riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito come progetto di valorizzazione delle eccellenze, torna nel 2025-26 per coinvolgere ancora una volta gli studenti italiani in una sfida di ricerca scientifica e innovazione. Il tema su cui i partecipanti si confronteranno sarà "Risorse naturali e Salute. Come la ricerca biotecnologica ci aiuta a salvaguardare persone e ambiente", con progetti che potranno riguardare risorse energetiche, biologiche e ambientali. Le scuole dovranno sviluppare cinque esperienze sperimentali, in collaborazione con almeno un ente scientifico, per dimostrare come la scienza, e in particolare le biotecnologie, possano trovare soluzioni per la tutela della salute umana e dell'ambiente. "Siamo orgogliosi di celebrare la decima edizione di Mad for Science. In questi anni il concorso è cresciuto costantemente, coinvolgendo scuole da tutta Italia e creando un ponte virtuoso tra il mondo dell'istruzione e quello della ricerca. Il nostro obiettivo è continuare a ispirare le nuove generazioni, affinché conoscano, comprendano e apprezzino il valore della scienza, indipendentemente dal percorso professionale e di studi che sceglieranno" spiega Francesca Pasinelli, Presidente della Fondazione Diasorin. Le iscrizioni sono aperte fino al 27 novembre sul sito https://madforscience.fondazionediasorin.it/. Le 50 proposte selezionate nella prima fase avranno tempo fino al 26 marzo 2026 per sviluppare il progetto completo. Il 7 maggio 2026 saranno annunciati gli otto finalisti, che parteciperanno alla sfida finale entro la fine di maggio. Il montepremi complessivo è confermato in 200.000 euro: alla scuola vincitrice andranno fino a 75.000 euro per l'implementazione del laboratorio scientifico e i materiali di consumo per cinque anni; 45.000 euro alla seconda classificata e 30.000 euro alla terza.
U.Maertens--VB