-
Calcio: Genoa, Vasquez rinnova fino al 2028
-
A Big Bold Beautiful Journey, porte magiche per Farrell e Robbie
-
Ralph Lauren torna a casa tra forza e sensualità
-
Borsa: Milano chiude a +0,89%, Stellantis vola a +9%
-
Vuelta: Ganna vince la crono di Valladolid
-
Champions: all'Estadio Metropolitano di Madrid la finale 2027
-
Calcio: l'Atalanta ritrova Lookman, domani torna ad allenarsi
-
Classica e tanto Novecento, la stagione musicale alla Sapienza
-
Uefa prende tempo su disputa di Milan-Como a Perth
-
Le ceneri di Armani inumate nel cimitero di Rivalta
-
Calcio: Inter verso la Juve, ad Appiano torna Lautaro
-
West Nile: Iss, da inizio anno 582 casi in Italia, più del 2024
-
Abatantuono, 'Angioni che fortuna esordire con me!'
-
Da Fondo per la Repubblica Digitale 35 milioni per Neet e donne
-
Viaggio tra alta moda e malattia per Jolie in Couture
-
Il Cdm approva la riforma dell'ordinamento dei commercialisti
-
La voce di Hind Rajab uscirà in Italia il 25 settembre
-
Darderi nella top 30 'felice, ma posso salire ancora'
-
Irlanda, 'rinunceremo a Eurovision 2026 se ci sarà Israele'
-
Filosa, 'servono super-incentivi Ue per le auto piccole'
-
Comolli 'obiettivo raggiunto, la Juve è più forte'
-
Il petrolio è in calo a New York a 62,67 dollari
-
La raccolta di Anima ad agosto positiva per 325 milioni
-
Bei, 17,5 miliardi a efficienza energetica 350mila pmi Ue
-
Glamour e vip per la presentazione delle coppe europee di Sky
-
Calcio: Openda 'Juve-Inter grande sfida, felice di esordire'
-
Calcio: Cairo, giocare Milan-Como a Perth non mi entusiasma
-
Una nanoparticella per cure innovative grazie a trasporto Rna
-
Juve: Zhegrova 'convinto dal progetto, presto sarò pronto'
-
Le crisi rallentano la crescita del lascito solidale in Italia
-
Festival all'Arena di Verona chiude con 404mila spettatori
-
Lagarde, i rischi per la crescita ora sono bilanciati
-
Capo Plaza torna a sorpresa con il nuovo singolo Larry Hoover
-
New York ricorda le vittime dell'11/9, un minuto di silenzio
-
Il Tre torna con il nuovo singolo Paura di me
-
Bove fa una visita a sorpresa nello spogliatoio della Fiorentina
-
Su Italia Almirante Manzini la retrospettiva del Muto 2025
-
Borsa: l'Europa conferma il rialzo dopo la Bce, Milano +0,64%
-
MotoGP: Bagnaia, non posso permettermi un'altra Barcellona
-
La Bce mantiene i tassi fermi, sui depositi resta il 2%
-
Torna il festival Spring Attitude, 'restiamo alternativi'
-
Porto di Genova Prà, 25 assunti e piano da 1 miliardo
-
Mad for science, la Fondazione Diasorin Ets apre le candidature
-
Il restaurato Cirano di Bergerac apre le Giornate del Muto
-
Aperto e pubblicato il testamento di Armani
-
Tot, aumento di capitale da 7 milioni guidato da Cdp Venture
-
Wish You Were Here, l'album che consacrò i Pink Floyd
-
Calcio: Cremonese lancia Vardy, con il Verona prima convocazione
-
Job Film Days, ospite Wang Bing e focus sul lavoro nella scuola
-
Un ecosistema digitale per i dati clinici europei su tumori rari
Sepsi, 20% dei decessi globali associato alla sindrome
11 milioni di morti all'anno. In Italia batteri multi-resistenti
Ogni anno la sepsi - sindrome di particolare gravità causata dalla risposta non controllata dell'organismo a un'infezione batterica, con possibile evoluzione in shock settico, insufficienza multi-apparato e morte - colpisce tra 47 e 50 milioni di persone nel mondo e provoca almeno 11 milioni di morti. Si stima che il 20% di tutti i decessi globali sia associato a questa complicazione. In occasione della Giornata mondiale della sepsi del 13 settembre, AMCLI ETS - Associazione Microbiologi Clinici Italiani, richiama l'attenzione sulla sindrome, aggravata in Italia dall'elevata diffusione di batteri multi-resistenti agli antibiotici, fatto che aumenta la probabilità di iniziare terapie empiriche inefficaci e, di conseguenza, data la natura tempo-dipendente di questa patologia, il rischio di esiti sfavorevoli. "In questo scenario il microbiologo clinico riveste un ruolo centrale - spiega Tommaso Giani professore dell'Università degli Studi di Firenze e segretario del Comitato di studio per gli antimicrobici (CoSA-AMCLI ETS) -. Infatti, non è soltanto lo specialista che produce un referto, ma un vero e proprio consulente al fianco dei clinici, capace di orientare scelte diagnostiche e terapeutiche in tempo reale. È soprattutto grazie alle tecnologie di microbiologia rapida che è possibile accorciare drasticamente i tempi della diagnosi, identificare precocemente i patogeni e alcuni importanti meccanismi di resistenza, fornendo velocemente informazioni che possono cambiare l'approccio terapeutico rendendolo più efficace". L'emocoltura è lo strumento basilare per la diagnosi microbiologica di infezioni del torrente cardiocircolatorio e sepsi. "Nel 2024 il nostro laboratorio ha esaminato emocolture per quasi 23.000 pazienti, che hanno portato nel 12% dei casi all'identificazione, come agenti correlati alla sepsi, di specie batteriche dal complesso profilo di antimicrobico-resistenza, quali Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae, Pseudomonas aeruginosa e Staphylococcus aureus spiega Simone Ambretti, responsabile del laboratorio di Batteriologia-UOC Microbiologia del Policlinico IRCCS S. Orsola, Bologna e componente del Comitato di studio per gli Antimicrobici (CoSA-AMCLI ETS) -. Solo l'1% dei pazienti sono risultati invece positivi per la presenza di funghi che ancora di più necessitano di una terapia rapida e mirata. Allo scopo di agire con la massima tempestività nella produzione e nella trasmissione dei risultati degli esami microbiologici a supporto di una gestione ottimizzata dei pazienti settici, il laboratorio di Batteriologia del Policlinico IRCCS S. Orsola garantisce per l'esame emocolturale una continuità h24 del percorso diagnostico".
T.Suter--VB