
-
Darderi nella top 30 'felice, ma posso salire ancora'
-
Irlanda, 'rinunceremo a Eurovision 2026 se ci sarà Israele'
-
Filosa, 'servono super-incentivi Ue per le auto piccole'
-
Comolli 'obiettivo raggiunto, la Juve è più forte'
-
Il petrolio è in calo a New York a 62,67 dollari
-
La raccolta di Anima ad agosto positiva per 325 milioni
-
Bei, 17,5 miliardi a efficienza energetica 350mila pmi Ue
-
Glamour e vip per la presentazione delle coppe europee di Sky
-
Calcio: Openda 'Juve-Inter grande sfida, felice di esordire'
-
Calcio: Cairo, giocare Milan-Como a Perth non mi entusiasma
-
Una nanoparticella per cure innovative grazie a trasporto Rna
-
Juve: Zhegrova 'convinto dal progetto, presto sarò pronto'
-
Le crisi rallentano la crescita del lascito solidale in Italia
-
Festival all'Arena di Verona chiude con 404mila spettatori
-
Lagarde, i rischi per la crescita ora sono bilanciati
-
Capo Plaza torna a sorpresa con il nuovo singolo Larry Hoover
-
New York ricorda le vittime dell'11/9, un minuto di silenzio
-
Il Tre torna con il nuovo singolo Paura di me
-
Bove fa una visita a sorpresa nello spogliatoio della Fiorentina
-
Su Italia Almirante Manzini la retrospettiva del Muto 2025
-
Borsa: l'Europa conferma il rialzo dopo la Bce, Milano +0,64%
-
MotoGP: Bagnaia, non posso permettermi un'altra Barcellona
-
La Bce mantiene i tassi fermi, sui depositi resta il 2%
-
Torna il festival Spring Attitude, 'restiamo alternativi'
-
Porto di Genova Prà, 25 assunti e piano da 1 miliardo
-
Mad for science, la Fondazione Diasorin Ets apre le candidature
-
Il restaurato Cirano di Bergerac apre le Giornate del Muto
-
Aperto e pubblicato il testamento di Armani
-
Tot, aumento di capitale da 7 milioni guidato da Cdp Venture
-
Wish You Were Here, l'album che consacrò i Pink Floyd
-
Calcio: Cremonese lancia Vardy, con il Verona prima convocazione
-
Job Film Days, ospite Wang Bing e focus sul lavoro nella scuola
-
Un ecosistema digitale per i dati clinici europei su tumori rari
-
Ue eroga all'Ucraina un altro miliardo di euro, 170 in tutto
-
Leo, detassazione premi risultato è strada da seguire
-
Nasa, su Marte potenziale impronta di vita microbica
-
Linfomi, il 70-75% dei pazienti può guarire o vivere a lungo
-
Eriksen al Wolfsburg fino al 2027 "felice della nuova avventura"
-
A San Pietro Grace for the World di Bocelli e Pharrell Williams
-
Bankitalia, per turismo a giugno surplus 3,6 miliardi
-
Berrettini torna a Hangzhou, l'annuncio sui social
-
Cna, tasse su artigiani in lieve calo ma ad Agrigento al 57%
-
Dal politecnico di Milano un kit per l'emorragia post-parto
-
Borsa: l'Europa sale piano in vista della Bce, Milano +0,5%
-
Esperti, con IA cure più mirate e precoci ma tante sfide etiche
-
La Camera della Moda dedica la Fashion week ad Armani
-
In Italia -30% di decessi tra under-80 per malattie croniche
-
++ Morto Francesco Trapani, per 30 anni alla guida di Bulgari ++
-
Scontro con la Serbia, Djokovic pronto a trasferirsi in Grecia
-
Legacoop, da aumento dazi -0,4/0,5 punti di Pil in 2 anni

Gatti rinnova il successo del Falstaff di Strehler
Intensi applausi alla Scala per tutti gli interpreti
Con intensi e calorosi applausi, il pubblico della Scala ha accolto ieri sera il Falstaff di Giuseppe Verdi nella fortunata edizione con la magica regia di Giorgio Strehler, che non sembra risentire degli oltre 44 anni che la separano dalla prima del 7 dicembre 1980. Allora c'era sul podio Lorin Maazel, ieri la bacchetta di Daniele Gatti, apprezzatissima dal pubblico, che gli ha tributato applausi al proscenio, a conclusione dello spettacolo. Molti consensi per Ambrogio Maestri, un Falstaff con 'le physique du role', che alla Scala ha interpretato questo personaggio con Riccardo Muti nel 2001 e poi con Daniel Harding e Zubin Mehta. Applauditissima Rosa Feola (Alice Ford) e via via Luca Micheletti (Ford), Marianna Pizzolato (Quickly), Rosalia Cid (Nannetta), Juan Francisco Gatell (Fenton), Martina Belli (Meg Page), Antonino Siragusa, Christian Collia e Marco Spotti. Ma anche il coro diretto da Alberto Malazzi e le coreografie di Anna Maria Prina. Ma la fortuna di questo Falstaff poggia sulla regia di Strehler (ripresa da Marina Bianchi) caratterizzata su ogni personaggio, in particolare quello del protagonista, un sir John Falstaff guascone, donchisciottesco, vecchio, obeso e pelato, che pensa ancora di fare il giovane libertino con signore della buona società. Ma Alice Ford e Meg Page lo sgamano subito e lo puniscono gettandolo nel canale che scorre sotto casa, dentro la cesta della biancheria sporca, dopo averlo attirato in casa ("dalle due alle tre") con l'aiuto di Miss Quickly, che per invitarlo si reca all'Osteria della Giarrettiera e gli fa una molto gesticolata "Reverenza" mentre lui gozzoviglia fra enormi botti di vino. La vicenda è comica perché quest'opera, l'ultima scritta da Verdi, nel 1893, rompe gli schemi (anche musicali) del melodramma ottocentesco così come il compositore lo aveva creato nella sua lunga carriera. Lui la ricava da "Le allegre comari di Windsor" di Shakespeare, Strehler la ambienta (le scene sono di Ezio Frigerio) nella campagna padana. E qui, in campagna, Falstaff è attirato ancora in uno scherzo, sorta di sabba notturno con spiriti e folletti che lo punzecchiano e lo atterriscono. Ma non è la sola vittima delle comari: anche Mr Ford, che voleva a tutti i costi far sposare la figlia a un uomo che non amava, alla fine viene gabbato e indotto senza che se ne accorga a unire in matrimonio Nannetta con l'amato Fenton. E la notte finisce in gloria, perché, conclude Falstaff al chiudersi del sipario: "Tutto nel mondo è burla".
U.Maertens--VB