
-
Borsa Tokyo: apertura in lieve aumento (+0,07%)
-
Sparatoria in scuola Colorado, almeno due feriti gravi
-
Brasile, giudice Fux assolve Bolsonaro da ogni accusa
-
Ucciso Charlie Kirk, la voce Maga tra i giovani
-
Revolut, 'in Italia 4 milioni clienti, siamo quinta banca paese'
-
Vuelta: attese proteste pro-Pal, crono di domani ridotta a 12 km
-
Eurobasket: Germania-Slovenia 99-91, Doncic fuori dal torneo
-
Milan: Leao, ho lesione per cui è meglio non prendere rischi
-
Vuelta: Dagnoni, da Pellizzari bel segnale in vista Mondiali
-
Scoperto nei mammuth Dna di batteri di 1 milione di anni fa
-
'La musica alla Corte degli Estensi' con Branduardi a Ferrara
-
Mondiali pugilato: Charaabi in semifinale, prima medaglia Italia
-
Contro i dazi sui farmaci un gemello digitale delle forniture
-
Pianeta Cerere in grado di ospitare la vita 2,5 miliardi anni fa
-
Proiezioni e panel tematici, torna il Tropea Film Festival
-
H torna a sfilare alla London Fashion Week
-
Infantino in visita alla Lega calcio Serie A
-
Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
-
Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
-
L'alta moda a Civitavecchia in una sfilata collettiva
-
Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
-
Il ritorno di Laura Pausini, singolo, album e tour mondiale
-
Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
-
Costruito il primo cristallo temporale visibile all'occhio umano
-
Vuelta: Pellizzari vince la 17/a tappa, primo successo da prof
-
FontanaMIXensemble prosegue nell'omaggio a Luciano Berio
-
Calcio: Vardy, la Cremonese come Leicester cerca salvezza
-
Messina, impegno per ricordare Armani nel modo migliore
-
Armani, le sfilate si svolgeranno regolarmente
-
Matera terra di cinema, Gibson di nuovo nella città dei Sassi
-
Cremonese: Vardy, "tanti dubbi su di me ma sempre smentiti"
-
Artigianato e palazzo, 100 maestri e mostra manufatti Bulgari
-
Gio Evan, 19 settembre esce nuovo album L'Eleganza del Mango
-
Storie Parallele, in Basilicata atto d'amore contro l'isolamento
-
Wintour, Streep 'fantastica' nel Diavolo Veste Prada
-
Bloquons Tout, scontri a Parigi, in fiamme un ristorante
-
Urso, 'sull'auto è necessario uno shock di riforme in Ue'
-
Crosetto, nostro aereo in Polonia, Italia difende alleati
-
Dalla Toscanini, viaggio musicale nelle chiese di Parma
-
Pupo festeggia 70 anni e 50 di carriera
-
Con Ralph Lauren e Kors al via la Fashion Week di NY
-
Dario Argento e Kabir Bedi ospiti del Ferrara Film Festival
-
All'italiano Rizzolatti il premio internazionale per la Biologia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 63,20 dollari
-
Von der Leyen, 'il futuro dell'auto Ue è elettrico'
-
Pubblicato in digitale "Pellegrino dell'infinito"
-
Titolari diritti tv chiederanno risarcimento a utenti pirata
-
Adriatronics ceduta a Star Tech Industries, salvi 333 posti
-
MotoGp: Miller "amo Misano e l'Italia, Yamaha darà il massimo"
-
Opera Roma, OperaCamion torna con Tosca nelle piazze di Roma

L'Orchestra Olimpia omaggia le musiciste di Auschwitz
Concerto "Eravamo il suono", al Rossini di Pesaro il 28 gennaio
Nata nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau nel 1943, l'orchestra femminile era composta da prigioniere costrette a suonare per intrattenere i gerarchi nazisti e accompagnare le marce dei deportati. Diretta dalla talentuosa Alma Rosé, nipote di Gustav Mahler, questa orchestra divenne un tragico simbolo della forza vitale che la musica poteva rappresentare anche nelle condizioni più disumane. Martedì 28 gennaio, al Teatro Rossini di Pesaro, l'Orchestra Olimpia, formata da musiciste e diretta da Francesca Perrotta, renderà omaggio a questa storia con il concerto-spettacolo "Eravamo il suono - la storia dell'orchestra femminile di Auschwitz", in prima assoluta. L'evento intreccia musica, parole e memoria, ripercorrendo le vicende di otto musiciste sopravvissute al dramma del campo, in un'alternanza di brani musicali e monologhi. Ispirato al romanzo per ragazzi di Matteo Corradini, vincitore del Premio Andersen 2024, lo spettacolo è diretto da Valeria Fornoni e impreziosito dalla recitazione di Clio Gaudenzi. La colonna sonora include pezzi come Träumerei di Schumann e J'attendrai di Olivieri, mentre gli strumenti, le luci e i costumi restituiscono la dolorosa realtà del campo. "La musica diventa qui un atto di resistenza e memoria - spiega la direttrice artistica Roberta Pandolfi - perché il passato ha bisogno di noi per essere ricordato". Per celebrare il Giorno della Memoria, la giornata precedente, l'Orchestra alla Sinagoga di Pesaro, eseguendo il Quatuor pour la fin du temps di Olivier Messiaen, scritto in un altro campo di prigionia.
I.Stoeckli--VB