
-
Borsa Tokyo: apertura in lieve aumento (+0,07%)
-
Sparatoria in scuola Colorado, almeno due feriti gravi
-
Brasile, giudice Fux assolve Bolsonaro da ogni accusa
-
Ucciso Charlie Kirk, la voce Maga tra i giovani
-
Revolut, 'in Italia 4 milioni clienti, siamo quinta banca paese'
-
Vuelta: attese proteste pro-Pal, crono di domani ridotta a 12 km
-
Eurobasket: Germania-Slovenia 99-91, Doncic fuori dal torneo
-
Milan: Leao, ho lesione per cui è meglio non prendere rischi
-
Vuelta: Dagnoni, da Pellizzari bel segnale in vista Mondiali
-
Scoperto nei mammuth Dna di batteri di 1 milione di anni fa
-
'La musica alla Corte degli Estensi' con Branduardi a Ferrara
-
Mondiali pugilato: Charaabi in semifinale, prima medaglia Italia
-
Contro i dazi sui farmaci un gemello digitale delle forniture
-
Pianeta Cerere in grado di ospitare la vita 2,5 miliardi anni fa
-
Proiezioni e panel tematici, torna il Tropea Film Festival
-
H torna a sfilare alla London Fashion Week
-
Infantino in visita alla Lega calcio Serie A
-
Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
-
Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
-
L'alta moda a Civitavecchia in una sfilata collettiva
-
Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
-
Il ritorno di Laura Pausini, singolo, album e tour mondiale
-
Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
-
Costruito il primo cristallo temporale visibile all'occhio umano
-
Vuelta: Pellizzari vince la 17/a tappa, primo successo da prof
-
FontanaMIXensemble prosegue nell'omaggio a Luciano Berio
-
Calcio: Vardy, la Cremonese come Leicester cerca salvezza
-
Messina, impegno per ricordare Armani nel modo migliore
-
Armani, le sfilate si svolgeranno regolarmente
-
Matera terra di cinema, Gibson di nuovo nella città dei Sassi
-
Cremonese: Vardy, "tanti dubbi su di me ma sempre smentiti"
-
Artigianato e palazzo, 100 maestri e mostra manufatti Bulgari
-
Gio Evan, 19 settembre esce nuovo album L'Eleganza del Mango
-
Storie Parallele, in Basilicata atto d'amore contro l'isolamento
-
Wintour, Streep 'fantastica' nel Diavolo Veste Prada
-
Bloquons Tout, scontri a Parigi, in fiamme un ristorante
-
Urso, 'sull'auto è necessario uno shock di riforme in Ue'
-
Crosetto, nostro aereo in Polonia, Italia difende alleati
-
Dalla Toscanini, viaggio musicale nelle chiese di Parma
-
Pupo festeggia 70 anni e 50 di carriera
-
Con Ralph Lauren e Kors al via la Fashion Week di NY
-
Dario Argento e Kabir Bedi ospiti del Ferrara Film Festival
-
All'italiano Rizzolatti il premio internazionale per la Biologia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 63,20 dollari
-
Von der Leyen, 'il futuro dell'auto Ue è elettrico'
-
Pubblicato in digitale "Pellegrino dell'infinito"
-
Titolari diritti tv chiederanno risarcimento a utenti pirata
-
Adriatronics ceduta a Star Tech Industries, salvi 333 posti
-
MotoGp: Miller "amo Misano e l'Italia, Yamaha darà il massimo"
-
Opera Roma, OperaCamion torna con Tosca nelle piazze di Roma

Giordana scommette sulla Francia per il cinema italiano
Serata evento con La vita accanto. Festival a settembre
(di Giorgio Gosetti) Si è concluso ieri sera con un interminabile applauso a Marco Tullio Giordana e alla protagonista del suo "La vita accanto", il festival-evento di Nogent sur Marne dedicato al cinema italiano. Si trattava di una sorta di numero zero per la nuova manifestazione ideata da Jean Gili e Felice Laudadio per rilanciare l'attenzione della Francia verso la nostra cinematografia e proprio il calore per l'autore de "La meglio gioventù" ha dato il la a un progetto che già il 27 settembre prossimo si trasformerà in una prima edizione del festival, destinato a prendere il testimone dell'esperienza quarantennale di Annecy, ormai definitivamente archiviata. "Quasi tutti i miei film - commenta Giordana - sono poi usciti nelle sale francesi e spero proprio che la bellissima reazione del pubblico qui, aiuti un distributore a scommettere su 'La vita accanto', un lavoro che credo possa essere apprezzato a Parigi anche più che nel mio paese. È una storia vibrante, piena di sfumature e con una grande attrice come Sonia Bergamasco che merita di essere valorizzata anche all'estero. Una volta di più mi ha colpito la preparazione degli spettatori che sanno di noi, del nostro passato recente, del nostro cinema e confermano un legame tra le due culture che troppo spesso in questi anni abbiamo trascurato". Come si spiega la flessione che di recente ha visto ben pochi dei nostri film arrivare al cuore dei cugini francesi? "Non faccio l'analista - risponde il regista - ma sento che sussiste un problema d'immagine e di marketing della creatività italiana all'estero. Se creiamo le giuste occasioni poi il pubblico risponde nel modo giusto e l'esperienza di grandi professionisti, come qui accade con Jean Gili e Felice Laudadio, può essere fondamentale. In Francia c'è sempre un po' di nostalgia per come proprio i loro critici hanno saputo, negli anni, scoprire i grandi maestri italiani. Adesso c'è bisogno di fare lo stesso con una nuova generazione di autori ed interpreti e il lavoro di chi come me, Marco Bellocchio e altri, è già conosciuto può risultare utile. Anche per questo, su un altro piano, faccio un grande in bocca al lupo a Maura Delpero e al suo 'Vermiglio' in corsa per la nomination all'Oscar". A conferma delle parole di Giordana c'è stato qui, a Nogent-sur-Marne, a pochi chilometri dal centro di Parigi, il bel risultato del documentario di Francesco Zippel su Gian Maria Volonté. "I suoi film e la sua dimensione di gigante nel mestiere d'attore - dice Zippel - impressionano gli spettatori francesi. Ieri alla mia proiezione erano soprattutto loro (molti meno gli italiani in sala, nonostante il grande radicamento della comunità d'origine italiana in questa meravigliosa cittadina) a fare domande sulla storia di Gian Maria e sul suo impegno anche fuori dal cinema. Mi ha colpito che tanti ricordassero il suo sodalizio con Elio Petri e Ugo Pirro. Una pagina di storia, d'arte e di cinema che anche noi dovremmo riscoprire dopo troppi anni di oblio". "Sono stata qui a Nogent davvero poche ore - conclude Sonia Bergamasco- ma è stato abbastanza per avvertire un'ondata di simpatia e sintonia che ha per me un grande significato. Alla presentazione di 'La meglio gioventù' mi sono emozionata ancora una volta e non ho potuto lasciare la sala fino alla fine, perché leggevo sulle facce degli spettatori francesi le stesse reazioni di noi che quella stagione italiana abbiamo vissuto in prima persona. È una memoria collettiva ancora vivissima e occasioni come questo festival sono vitali per il nostro lavoro. Nei prossimi mesi girerò l'Italia con il mio documentario 'Duse the Greatest' e poi con il mio ultimo lavoro da attrice, 'Il Nibbio' di Alessandro Tonda: spero proprio di trovare lo stesso calore e la stessa passione: ci meritiamo un pubblico bello come quello che sappiamo avere grazie ai nostri cugini qui in Francia".
H.Gerber--VB