
-
Borsa Tokyo: apertura in lieve aumento (+0,07%)
-
Sparatoria in scuola Colorado, almeno due feriti gravi
-
Brasile, giudice Fux assolve Bolsonaro da ogni accusa
-
Ucciso Charlie Kirk, la voce Maga tra i giovani
-
Revolut, 'in Italia 4 milioni clienti, siamo quinta banca paese'
-
Vuelta: attese proteste pro-Pal, crono di domani ridotta a 12 km
-
Eurobasket: Germania-Slovenia 99-91, Doncic fuori dal torneo
-
Milan: Leao, ho lesione per cui è meglio non prendere rischi
-
Vuelta: Dagnoni, da Pellizzari bel segnale in vista Mondiali
-
Scoperto nei mammuth Dna di batteri di 1 milione di anni fa
-
'La musica alla Corte degli Estensi' con Branduardi a Ferrara
-
Mondiali pugilato: Charaabi in semifinale, prima medaglia Italia
-
Contro i dazi sui farmaci un gemello digitale delle forniture
-
Pianeta Cerere in grado di ospitare la vita 2,5 miliardi anni fa
-
Proiezioni e panel tematici, torna il Tropea Film Festival
-
H torna a sfilare alla London Fashion Week
-
Infantino in visita alla Lega calcio Serie A
-
Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
-
Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
-
L'alta moda a Civitavecchia in una sfilata collettiva
-
Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
-
Il ritorno di Laura Pausini, singolo, album e tour mondiale
-
Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
-
Costruito il primo cristallo temporale visibile all'occhio umano
-
Vuelta: Pellizzari vince la 17/a tappa, primo successo da prof
-
FontanaMIXensemble prosegue nell'omaggio a Luciano Berio
-
Calcio: Vardy, la Cremonese come Leicester cerca salvezza
-
Messina, impegno per ricordare Armani nel modo migliore
-
Armani, le sfilate si svolgeranno regolarmente
-
Matera terra di cinema, Gibson di nuovo nella città dei Sassi
-
Cremonese: Vardy, "tanti dubbi su di me ma sempre smentiti"
-
Artigianato e palazzo, 100 maestri e mostra manufatti Bulgari
-
Gio Evan, 19 settembre esce nuovo album L'Eleganza del Mango
-
Storie Parallele, in Basilicata atto d'amore contro l'isolamento
-
Wintour, Streep 'fantastica' nel Diavolo Veste Prada
-
Bloquons Tout, scontri a Parigi, in fiamme un ristorante
-
Urso, 'sull'auto è necessario uno shock di riforme in Ue'
-
Crosetto, nostro aereo in Polonia, Italia difende alleati
-
Dalla Toscanini, viaggio musicale nelle chiese di Parma
-
Pupo festeggia 70 anni e 50 di carriera
-
Con Ralph Lauren e Kors al via la Fashion Week di NY
-
Dario Argento e Kabir Bedi ospiti del Ferrara Film Festival
-
All'italiano Rizzolatti il premio internazionale per la Biologia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 63,20 dollari
-
Von der Leyen, 'il futuro dell'auto Ue è elettrico'
-
Pubblicato in digitale "Pellegrino dell'infinito"
-
Titolari diritti tv chiederanno risarcimento a utenti pirata
-
Adriatronics ceduta a Star Tech Industries, salvi 333 posti
-
MotoGp: Miller "amo Misano e l'Italia, Yamaha darà il massimo"
-
Opera Roma, OperaCamion torna con Tosca nelle piazze di Roma

Fernanda Torres, io eroina imperfetta che non piange mai
In 'Io sono ancora qui' di Salles una donna contro la dittatura
Una grande donna sola, piena di coraggio contro la dittatura brasiliana, interpretata da una grande attrice e scrittrice, Fernanda Torres. Si potrebbe sintetizzare così 'Io sono ancora qui' di Walter Salles, film in sala dal 30 gennaio con la Bim già in concorso a Venezia '81 (miglior sceneggiatura), in corsa agli Oscar per il Brasile e con Torres fresca vincitrice ai Golden Globes come miglior attrice (correva con Angelina Jolie, Nicole Kidman, Pamela Anderson, Tilda Swinton e Kate Winslet). Chi interpreta Fernanda Torres? È Eunice Pavia, una madre di cinque figli la cui vita venne sconvolta nel 1971 da un atto di violenza arbitraria, l'inaspettato arresto del marito, Rubens Paiva, ex deputato laburista, e dalla sua successiva sparizione. "Quando Salles mi ha chiamato per interpretare questo ruolo - ha spiegato a Roma l'attrice in un buon italiano (la sua famiglia è di origine sarda) - ho sentito subito come una missione dover interpretare questo personaggio di donna onesta con cinque figli che affronta una tragedia e non si lamenta mai. Ho trascorso un anno nella sua pelle e mi ha insegnato molto di come si debba stare attenti a tutto". E ancora Torres: "Come si fa a dire a cinque figli che il padre è stato ucciso, torturato? Eunice è sicuramente un'eroina imperfetta, che non piange mai e così alla fine quasi costringe lo spettatore a doverlo fare al posto suo". Il film ci porta nel 1971, in un Brasile stretto nella morsa della dittatura militare. Dopo l'arresto di Rubens Pavia verranno prelevate dalla polizia anche la moglie e la loro figlia più grande che saranno torturate e messe in prigione per cinque giorni. Una volta liberata, Eunice è costretta a reinventarsi: non ha più denaro, i conti del marito sono bloccati. Così decide di ricominciare tutto daccapo trasferendosi a San Paolo dove torna ad insegnare. "Quando ho letto per la prima volta il libro di Marcelo Rubens Paiva, figlio di Eunice, da cui è tratto il film, mi sono commosso profondamente - ha detto Salles -. Per la prima volta, la storia dei desaparecidos, persone strappate alle loro vite dalla dittatura brasiliana, veniva raccontata dalla prospettiva di chi era rimasto. Nell'esperienza di una sola donna c'era la ferita di un'intera nazione".
T.Germann--VB