
-
Conte, al gol partita negli ultimi secondi ho detto 'finalmente'
-
Palermo, 0-0 con il Frosinone davanti a Mattarella
-
Il Napoli vince all'ultimo respiro, gol dell'1-0 al 95'
-
La Roma vince a Pisa senza brillare troppo
-
US Open: Sinner agli ottavi, batte Shapovalov in 4 set
-
Parma-Atalanta 1-1, a Pasalic risponde Cutrone
-
Pentathlon Moderno: Mondiali; Tognetti è bronzo fra le donne
-
US Open: Cobolli, 'Musetti ha tutti i meriti, meritava vittoria'
-
Domani alla Mostra Jarmusch e il ritratto di Putin
-
Us Open:Musetti 'vincere così brucia, spero Flavio torni presto'
-
US Open: Cobolli si ritira, Musetti va agli ottavi
-
Strippoli, 'il mio horror tra felicità e mistero'
-
Mikkelsen, 'divento un adulto che ha ancora 5 anni'
-
Michielin, con Rockin'1000 esperienza oltre ogni aspettativa
-
Bondi, sentenza dazi Usa interferisce su ruolo presidente
-
Riondino a Venezia, in corteo per Gaza "Senza se e senza ma"
-
Del Toro, il mio Frankenstein 'umano' in tempi di guerre
-
Amoruso, 'racconto le donne e i tabù della maternità'
-
Short Attacks, il progetto di Cinecittà per talenti del corto
-
Zubin Metha indisposto non inaugurerà il Festival Respighi
-
Mosca, 'da marzo conquistati 3.500 km quadrati in Ucraina'
-
Napoli chiude l'acquisto di Hojlund, domani visite mediche
-
Giudice Usa vieta procedura rapida per deportazioni Trump
-
Venti film di Truffaut tornano in versione restaurata
-
Eurobasket: riscatto Italia, batte la Georgia 78-62
-
Procura Federnuoto aprirà indagine su caso Pilato-Tarantino
-
Morto attore e regista Alberto Posse con passione architettura
-
Calcio: Sarri 'con Como Lazio da Serie C, vogliamo riscatto'
-
Sindacati in pressing sull'ex Ilva, la politica si muove
-
Steve Hackett, al via il tour dell'ex chitarrista dei Genesis
-
Gianfranco Rosi, Napoli una macchina del tempo in bianco e nero
-
Inter: Chivu, Calhanoglu motivato e contento di stare con noi
-
Calcio: Chivu, mantenere stessa mentalità esordio
-
Mondiali volley: Velasco soddisfatto, ora pensiamo ai quarti
-
Media, deputato ucraino ucciso in una sparatoria a Leopoli
-
Norvegia, voragine su autostrada E6, soccorritori in azione
-
Mondiali volley donne: 3-0 alla Germania, Italia ai quarti
-
Rosi, 'd'accordo con la protesta per Gaza, speriamo duri'
-
Il fotografo Marco Pesaresi nel docufilm "Il granchio nudo"
-
Fiorentina: siglato il nuovo accordo con Moise Kean
-
Champions: calendario, si parte il 16/9 con Juve-Borussia
-
F1: Gp Olanda, le McLaren dominano anche le terze libere
-
Ministro Norvegia, 'a Gaza si gioca credibilità dell'Occidente'
-
Drake canta per la prima volta in Italia, 'si avvera un sogno'
-
Calcio: Juve saluta Savona, operazione da 15 milioni
-
Milano: è ufficiale, Nkunku è un giocatore rossonero
-
Budapest, 'oggi a Copenaghen uno tsunami pro guerra'
-
Putin, 'partenariato Russia-Cina è forza stabilizzatrice'
-
Operai specializzati introvabili, deserti 4 colloqui su 10
-
Autunno a rischio stangata, aumenti da 416 euro a famiglia

Castellitto, 'sul tax credit è giusto moralizzare'
Al Csc Diapora degli artisti in guerra con Sokurov e Grossman
Sul tax credit in riduzione, il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano "sta dando una sistemata, moralizzazione forse non è la parola più adatta ma è il senso. Ci sono stati in passato finanziamenti a pioggia, commessi errori e bisogna essere intellettualmente onesti per ammetterlo, dare un ordine - dice all'ANSA Sergio Castellitto - era necessario, certo rischia di tagliare le gambe ai produttori più fragili e mi sembrerebbe anche naturale andare verso una protezione per opere prime e seconde". Lo spiega da regista e da presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia commentando la volontà del ministro che alla Festa dell'Innovazione a Venezia qualche giorno fa ha criticato duramente la deriva del tax credit, dell'uso smodato di finanziamenti pubblici al cinema che hanno in passato portato alla realizzazione di film mai usciti o che faticano ad uscire. Il mondo del cinema su questo ridimensionamento è sceso in piazza la settimana scorsa urlando che 'il cinema è i titoli di coda' perché i finanziamenti bloccati a loro volta bloccano i set e dunque il lavoro. Castellitto non prende le distnze da Sangiuliano, anzi, "ma non ne faccio una cosa politica, piuttosto tecnica" dice. Intanto nella sala cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma, lo storico edificio razionalista che è la più antica scuola di cinema, dice: "Essere un giovane oggi non è facile, mi tremano i polsi" e non solo per l'accesso ai finanziamenti quanto per il contesto precario in cui si vive. Talmente precario che da presidente tiene moltissimo alla tre giorni Diaspora degli artisti in guerra (19-20-21 giugno, aperto a tutti) in cui "pur ammettendo l'inutilità del gesto, perché certo la guerra non la fermeremo da qui", ha messo su un programma vetrina di artisti da Ucraina, Israele, Siria e altri paesi e di dialogo. "Avremo Aleksandr Sokurov, Ali Asgari, David Grossman, Hagai Levi", anticipa oltre a Francesca Mannocchi, Stefano Savona, il cardinal Ravai e molti altri. "I giovani della Scuola con i loro docenti - dice - filmeranno tutto in un film testimonianza che potrà aiutarli anche a dare un senso alla loro professione". In dialogo con lo scrittore Edoardo Albinati, presenti alcuni docenti come Alba Rorwacher, Daniele Luchetti, Antonietta De Lillo, Castellitto conferma l'interesse nella ricerca di una sala per la Cineteca (doveva essere il cinema Fiamma in un'operazione tenuta a battesimo dall'allora ministro Dario Franceschini con l'allora presidente Csc Marta Donzelli) da trovare tra le storiche capitoline e abbandonate. "Ma intanto pensiamo a queste mura storiche che con i soldi del Pnrr possiamo ammodernare, fedeli all'idea di investire qui dentro i soldi".
F.Stadler--VB