
-
F1: Piastri, 'ho controllato la gara, Norris sfortunato'
-
F1: Olanda; gioia Hadjar, 'sensazione surreale'
-
Pilato-Tarantino: Calligaris scende in vasca,stupida bravata
-
Da Sofia Gascon a Monica Guerritore i premiati del Kineo
-
Favino, corteo pro Gaza? 'Non dimentichiamo potenza del cinema'
-
F1: Piastri vince in Olanda davanti a Verstappen
-
Cremlino, Putin e Xi hanno discusso del vertice in Alaska
-
Jarmusch, 'i soldi delle corporate sono sporchi'
-
Salpata da Barcellona la Sumud Flotilla in direzione Gaza
-
Xi, 'il vertice Sco rafforzerà l'unità del Sud globale'
-
Jarmusch, 'Mubi ha contestato mia lettera cessate fuoco a Gaza'
-
Calcio: Cremonese; Vardy in Italia, domani visite mediche
-
Tennis: Medvedev e il tecnico Cervara si separano dopo 8 anni
-
Jude Law, 'io nei panni di Putin, ma non temo ripercussioni'
-
Federica Lombardi apre la stagione del Met e poi va in maternità
-
Albani e Scarlatti, un mecenate per la famiglia dei musicisti
-
Ondata di caldo in Giappone, massime record nelle grandi città
-
Infantino 'procedure immigrazione agevolate durante i Mondiali'
-
US Open: Swiatek agli ottavi, sfiderà Alexandrova
-
US Open: Zverev eliminato, Auger-Aliassime agli ottavi
-
A migliaia manifestano in Messico per i 130.000 scomparsi
-
Xi a Modi, 'Cina e India sono partner e non rivali'
-
Hamas conferma, tre mesi dopo, la morte del suo leader Sinwar
-
Kiev, quasi 400 attacchi russi su Zaporizhzhia in 24 ore
-
Kiev, riconquistato un villaggio vicino a Kupyansk
-
Conte, al gol partita negli ultimi secondi ho detto 'finalmente'
-
Palermo, 0-0 con il Frosinone davanti a Mattarella
-
Il Napoli vince all'ultimo respiro, gol dell'1-0 al 95'
-
La Roma vince a Pisa senza brillare troppo
-
US Open: Sinner agli ottavi, batte Shapovalov in 4 set
-
Parma-Atalanta 1-1, a Pasalic risponde Cutrone
-
Pentathlon Moderno: Mondiali; Tognetti è bronzo fra le donne
-
US Open: Cobolli, 'Musetti ha tutti i meriti, meritava vittoria'
-
Domani alla Mostra Jarmusch e il ritratto di Putin
-
Us Open:Musetti 'vincere così brucia, spero Flavio torni presto'
-
US Open: Cobolli si ritira, Musetti va agli ottavi
-
Strippoli, 'il mio horror tra felicità e mistero'
-
Mikkelsen, 'divento un adulto che ha ancora 5 anni'
-
Michielin, con Rockin'1000 esperienza oltre ogni aspettativa
-
Bondi, sentenza dazi Usa interferisce su ruolo presidente
-
Riondino a Venezia, in corteo per Gaza "Senza se e senza ma"
-
Del Toro, il mio Frankenstein 'umano' in tempi di guerre
-
Amoruso, 'racconto le donne e i tabù della maternità'
-
Short Attacks, il progetto di Cinecittà per talenti del corto
-
Zubin Metha indisposto non inaugurerà il Festival Respighi
-
Mosca, 'da marzo conquistati 3.500 km quadrati in Ucraina'
-
Napoli chiude l'acquisto di Hojlund, domani visite mediche
-
Giudice Usa vieta procedura rapida per deportazioni Trump
-
Venti film di Truffaut tornano in versione restaurata
-
Eurobasket: riscatto Italia, batte la Georgia 78-62

A Bologna Orchestra di giovani suona per la pace nel mondo
350 ragazzi e ragazze chiamati dalla scuola Inno alla Gioia
Una vera e propria impresa titanica quella realizzata ieri pomeriggio a Bologna, tra le colonne gotiche della Basilica di San Petronio che è stata condotta in porto felicemente e con grande partecipazione di pubblico: si tratta del progetto "Giovani in Concerto: Insieme per la Pace" organizzato dalla Scuola di Musica Inno alla Gioia di Bologna del quale sono state "capitane coraggiose" Natalia Bracci e Annamaria Di Lauro. Un concerto, inserito nel cartellone del Bologna Portici Festival, che ha coinvolto circa 350 giovani strumentisti e coristi dai 6 ai 25 anni provenienti dalle scuole di musica di Bologna, Milano, Fiesole e Macerata con ospiti i musicisti della Youth Symphony Orchestra of Ukraine, la compagine sinfonica fondata dalla direttrice musicale del Teatro Comunale di Bologna, Oksana Lyniv. Vedere e ascoltare violini, viole e violoncelli di tutte le taglie imbracciati da piccoli appassionati strumentisti, così come per la nutrita sezione degli strumenti a fiato e per le percussioni, è stata un'emozione impagabile nel susseguirsi di brani eseguiti man mano dalle varie scuole; poi la prova superba dei giovani ucraini (in pratica un'orchestra di professionisti) e l'immensa commozione suscitata dal brano Melody del compositore Myroslav Skoryk cantato dal soprano Yulia Tkachenko, con tanto di bandiera del suo martoriato Paese; fino all'apoteosi finale, quando tutti assieme hanno eseguito l'apertura celeberrima dai Carmina Burana di Orff e poi il beethoveniano Inno alla gioia, il brano che forse più di tutti richiama alla pace, "quella pace che gli ucraini chiamano myr, gli israeliani shalom, i palestinesi salam", è stato ricordato. Sul podio, in una Basilica con oltre 1200 spettatori esultanti, la bacchetta esperta di Luciano Acocella ha realizzato l'incredibile amalgama tra i tanti membri delle varie orchestre. Insomma, un'emozionante, incredibile e contagiosa lezione di pace invocata e rivolta da bambini e ragazzi agli adulti di tutto il mondo. Le donazioni raccolte sono state devolute alla Fondazione Soleterre di Milano attiva da anni in Ucraina con progetti umanitari.
A.Kunz--VB