
-
F1: Piastri, 'ho controllato la gara, Norris sfortunato'
-
F1: Olanda; gioia Hadjar, 'sensazione surreale'
-
Pilato-Tarantino: Calligaris scende in vasca,stupida bravata
-
Da Sofia Gascon a Monica Guerritore i premiati del Kineo
-
Favino, corteo pro Gaza? 'Non dimentichiamo potenza del cinema'
-
F1: Piastri vince in Olanda davanti a Verstappen
-
Cremlino, Putin e Xi hanno discusso del vertice in Alaska
-
Jarmusch, 'i soldi delle corporate sono sporchi'
-
Salpata da Barcellona la Sumud Flotilla in direzione Gaza
-
Xi, 'il vertice Sco rafforzerà l'unità del Sud globale'
-
Jarmusch, 'Mubi ha contestato mia lettera cessate fuoco a Gaza'
-
Calcio: Cremonese; Vardy in Italia, domani visite mediche
-
Tennis: Medvedev e il tecnico Cervara si separano dopo 8 anni
-
Jude Law, 'io nei panni di Putin, ma non temo ripercussioni'
-
Federica Lombardi apre la stagione del Met e poi va in maternità
-
Albani e Scarlatti, un mecenate per la famiglia dei musicisti
-
Ondata di caldo in Giappone, massime record nelle grandi città
-
Infantino 'procedure immigrazione agevolate durante i Mondiali'
-
US Open: Swiatek agli ottavi, sfiderà Alexandrova
-
US Open: Zverev eliminato, Auger-Aliassime agli ottavi
-
A migliaia manifestano in Messico per i 130.000 scomparsi
-
Xi a Modi, 'Cina e India sono partner e non rivali'
-
Hamas conferma, tre mesi dopo, la morte del suo leader Sinwar
-
Kiev, quasi 400 attacchi russi su Zaporizhzhia in 24 ore
-
Kiev, riconquistato un villaggio vicino a Kupyansk
-
Conte, al gol partita negli ultimi secondi ho detto 'finalmente'
-
Palermo, 0-0 con il Frosinone davanti a Mattarella
-
Il Napoli vince all'ultimo respiro, gol dell'1-0 al 95'
-
La Roma vince a Pisa senza brillare troppo
-
US Open: Sinner agli ottavi, batte Shapovalov in 4 set
-
Parma-Atalanta 1-1, a Pasalic risponde Cutrone
-
Pentathlon Moderno: Mondiali; Tognetti è bronzo fra le donne
-
US Open: Cobolli, 'Musetti ha tutti i meriti, meritava vittoria'
-
Domani alla Mostra Jarmusch e il ritratto di Putin
-
Us Open:Musetti 'vincere così brucia, spero Flavio torni presto'
-
US Open: Cobolli si ritira, Musetti va agli ottavi
-
Strippoli, 'il mio horror tra felicità e mistero'
-
Mikkelsen, 'divento un adulto che ha ancora 5 anni'
-
Michielin, con Rockin'1000 esperienza oltre ogni aspettativa
-
Bondi, sentenza dazi Usa interferisce su ruolo presidente
-
Riondino a Venezia, in corteo per Gaza "Senza se e senza ma"
-
Del Toro, il mio Frankenstein 'umano' in tempi di guerre
-
Amoruso, 'racconto le donne e i tabù della maternità'
-
Short Attacks, il progetto di Cinecittà per talenti del corto
-
Zubin Metha indisposto non inaugurerà il Festival Respighi
-
Mosca, 'da marzo conquistati 3.500 km quadrati in Ucraina'
-
Napoli chiude l'acquisto di Hojlund, domani visite mediche
-
Giudice Usa vieta procedura rapida per deportazioni Trump
-
Venti film di Truffaut tornano in versione restaurata
-
Eurobasket: riscatto Italia, batte la Georgia 78-62

Rigoletto di Turturro al Petruzzelli in alta definizione
Teatro e cinema s'incontrano nel politeama barese
(di Vincenzo Chiumarulo) Dalle nebbie della Mantova del 16esimo secolo, mentre il gobbo cerca di farsi luce con una lanterna rossa, sul palcoscenico del Petruzzelli si fanno strada i dettagli di un Rigoletto in cui ogni elemento sembra ricalcato, quasi ad alta definizione, in quel perfetto equilibrio che si crea quando teatro e cinema s'incontrano. E' andato in scena ieri sera nel politeama barese il Rigoletto di Giuseppe Verdi, per la regia di John Turturro. La recitazione e il canto di Caterina Sala (Gilda, la figlia di Rigoletto) strappano applausi a scena aperta, così come George Petean (Rigoletto), specie quando implora i cortigiani di restituirgli la figlia rapita, chiedendo perdono e pietà. Turturro, attore e regista italo americano, madre di origini siciliane e padre di origini pugliesi, evidenzia lo stile minimalista delle scene per risaltare le vite intmine dei protagonisti che possono esprimersi "nel loro pieno potere". E lo scenografo Francesco Frigeri non fa mistero di "alcuni momenti in stile cinematografico: penso ad esempio alla torre pendente dell'osteria di Sparafucile e ai i suoi dettagli - spiega - e alla materia di cui è fatta che possiede quel tipo di realismo solitamente proprio del cinema". Rigoletto, maledetto dal conte Ceprano, si renderà conto alla fine dell'opera che, per la sua sete di vendetta, ha fatto uccidere la propria figlia invece che il duca di Mantova di cui la giovane si era invaghita nonostante lui la tradisse. E scoprirà che quel corpo avvolto in un sacco che sta per gettare in un fiume è proprio quello di Gilda che si è sacrificata per amore. Fondamentali nella narrazione sono le luci, il cui disegno è affidato ad Alessandro Carletti, e le coreografie di Giuseppe Bonanno che accompagnano i momenti salienti dell'opera in cui le voci del coro e l'orchestra del Petruzzelli, guidati dalla bacchetta verdiana di Renato Palumbo, 'danzano' con il cast del Rigoletto in un'armonia che tiene insieme canto, scene, recitazione e costumi. Questi ultimi, curati da Marco Piemontese, caratterizzano a tinte forti i personaggi. Luce e oscurità guidano il pubblico verso il finale. Avvolto dalla nebbia nella prima scena che si ispira al gobbo di Novecento di Bertolucci, Rigoletto finirà sotto la luce abbagliante e rivelatrice di un fulmine che lo farà piombare ancora, e per sempre, nelle tenebre del rimorso. Quello di non aver salvato l'amata Gilda che era tutta la sua famiglia.
J.Sauter--VB