
-
F1: Piastri, 'ho controllato la gara, Norris sfortunato'
-
F1: Olanda; gioia Hadjar, 'sensazione surreale'
-
Pilato-Tarantino: Calligaris scende in vasca,stupida bravata
-
Da Sofia Gascon a Monica Guerritore i premiati del Kineo
-
Favino, corteo pro Gaza? 'Non dimentichiamo potenza del cinema'
-
F1: Piastri vince in Olanda davanti a Verstappen
-
Cremlino, Putin e Xi hanno discusso del vertice in Alaska
-
Jarmusch, 'i soldi delle corporate sono sporchi'
-
Salpata da Barcellona la Sumud Flotilla in direzione Gaza
-
Xi, 'il vertice Sco rafforzerà l'unità del Sud globale'
-
Jarmusch, 'Mubi ha contestato mia lettera cessate fuoco a Gaza'
-
Calcio: Cremonese; Vardy in Italia, domani visite mediche
-
Tennis: Medvedev e il tecnico Cervara si separano dopo 8 anni
-
Jude Law, 'io nei panni di Putin, ma non temo ripercussioni'
-
Federica Lombardi apre la stagione del Met e poi va in maternità
-
Albani e Scarlatti, un mecenate per la famiglia dei musicisti
-
Ondata di caldo in Giappone, massime record nelle grandi città
-
Infantino 'procedure immigrazione agevolate durante i Mondiali'
-
US Open: Swiatek agli ottavi, sfiderà Alexandrova
-
US Open: Zverev eliminato, Auger-Aliassime agli ottavi
-
A migliaia manifestano in Messico per i 130.000 scomparsi
-
Xi a Modi, 'Cina e India sono partner e non rivali'
-
Hamas conferma, tre mesi dopo, la morte del suo leader Sinwar
-
Kiev, quasi 400 attacchi russi su Zaporizhzhia in 24 ore
-
Kiev, riconquistato un villaggio vicino a Kupyansk
-
Conte, al gol partita negli ultimi secondi ho detto 'finalmente'
-
Palermo, 0-0 con il Frosinone davanti a Mattarella
-
Il Napoli vince all'ultimo respiro, gol dell'1-0 al 95'
-
La Roma vince a Pisa senza brillare troppo
-
US Open: Sinner agli ottavi, batte Shapovalov in 4 set
-
Parma-Atalanta 1-1, a Pasalic risponde Cutrone
-
Pentathlon Moderno: Mondiali; Tognetti è bronzo fra le donne
-
US Open: Cobolli, 'Musetti ha tutti i meriti, meritava vittoria'
-
Domani alla Mostra Jarmusch e il ritratto di Putin
-
Us Open:Musetti 'vincere così brucia, spero Flavio torni presto'
-
US Open: Cobolli si ritira, Musetti va agli ottavi
-
Strippoli, 'il mio horror tra felicità e mistero'
-
Mikkelsen, 'divento un adulto che ha ancora 5 anni'
-
Michielin, con Rockin'1000 esperienza oltre ogni aspettativa
-
Bondi, sentenza dazi Usa interferisce su ruolo presidente
-
Riondino a Venezia, in corteo per Gaza "Senza se e senza ma"
-
Del Toro, il mio Frankenstein 'umano' in tempi di guerre
-
Amoruso, 'racconto le donne e i tabù della maternità'
-
Short Attacks, il progetto di Cinecittà per talenti del corto
-
Zubin Metha indisposto non inaugurerà il Festival Respighi
-
Mosca, 'da marzo conquistati 3.500 km quadrati in Ucraina'
-
Napoli chiude l'acquisto di Hojlund, domani visite mediche
-
Giudice Usa vieta procedura rapida per deportazioni Trump
-
Venti film di Truffaut tornano in versione restaurata
-
Eurobasket: riscatto Italia, batte la Georgia 78-62

Bolle e Mannoia per i 50 anni degli scavi di Mont'e Prama
Tre festival tra musica, danza, cultura e archeologia
Tre festival - internazionale dell'archeologia, letterario e Archeofilm - per celebrare una storica ricorrenza: il 50/o anniversario dalla scoperta dei Giganti di Mont'e Prama, nel Sinis a Cabras, nell'Oristanese. La fondazione presieduta da Anthony Muroni ha allestito tre cartelloni a partire dal 21 giugno, dove l'archeologia si intreccia a musica, cinema, teatro, danza, letteratura. "Una formula che nelle prime due edizioni ha funzionato bene - ha sottolineato Anthony Muroni - occasione per unire momenti scientifici di grande interesse con momenti più leggeri per coinvolgere quante più persone nella conoscenza dei nostri siti archeologici". L'area archeologica di Tharros per l'estate di Mont'e Prama ospita gli spettacoli già sold out di Roberto Bolle, il 12 luglio, e il concerto di Fiorella Mannoia, il 21 e 22. Il 19 luglio poker d'assi del jazz: Chris Potter, Brad Mehldau, John Patitucci, Johnathan Blake. Il festival dell'archeologia, dal 21 al 29 giugno, oltre Cabras toccherà Oristano, Abbasanta e Laconi. Tra gli ospiti Sean Hemingway, direttore dell'area greco-romana del Met di New York, Paolo Mieli, Marcello Veneziani. E ancora Paolo Giulierini, già direttore del Man di Napoli, Fatma Nait Ighil, direttrice del museo del Bardo di Tunisi, Carme Hortalà, direttrice del museo archeologico della Catalogna, Helena Koenigsmarková del Museo delle Arti decorative di Praga. Tra i nomi anche Sabrina Giannini, Mauro Aprile Zanetti, Vittorio Sgarbi che al Nuraghe Losa presenterà "Caravaggio", Silvano Tagliagambe, Raimondo Zucca, l'ambasciatore italiano in Spagna Giuseppe Buccino Grimaldi e la direttrice del Man di Madrid Isabel Izquierdo. Nomi di spicco anche per Archeofilm, dal 2 al 4 luglio nell'area archeologica di Tharros con una serie di proiezioni di corti e docufilm. Dal 6 al 9 luglio, spazio al festival letterario "Isola dei Giganti". Tra gli ospiti, Piergiorgio Pulixi, Jacopo Veneziani, Syusy Blady, Vanessa Roggeri, Alessandro Giuli, Marina Massironi, Elena Pau. Lorenzo Terenzi e Veronica Cruciani, Francesco Medda Arrogalla e Lia Careddu ricorderanno Michela Murgia, la scrittrice e intellettuale di Cabras scomparsa nel 2023. Sempre a Tharros sarà protagonista il 16 luglio il coro del Teatro Lirico di Cagliari e il 18 l'orchestra. Il 17 il Teatro di Sardegna porta in scena "Il Giorno del giudizio".
H.Weber--VB