
-
F1: Piastri, 'ho controllato la gara, Norris sfortunato'
-
F1: Olanda; gioia Hadjar, 'sensazione surreale'
-
Pilato-Tarantino: Calligaris scende in vasca,stupida bravata
-
Da Sofia Gascon a Monica Guerritore i premiati del Kineo
-
Favino, corteo pro Gaza? 'Non dimentichiamo potenza del cinema'
-
F1: Piastri vince in Olanda davanti a Verstappen
-
Cremlino, Putin e Xi hanno discusso del vertice in Alaska
-
Jarmusch, 'i soldi delle corporate sono sporchi'
-
Salpata da Barcellona la Sumud Flotilla in direzione Gaza
-
Xi, 'il vertice Sco rafforzerà l'unità del Sud globale'
-
Jarmusch, 'Mubi ha contestato mia lettera cessate fuoco a Gaza'
-
Calcio: Cremonese; Vardy in Italia, domani visite mediche
-
Tennis: Medvedev e il tecnico Cervara si separano dopo 8 anni
-
Jude Law, 'io nei panni di Putin, ma non temo ripercussioni'
-
Federica Lombardi apre la stagione del Met e poi va in maternità
-
Albani e Scarlatti, un mecenate per la famiglia dei musicisti
-
Ondata di caldo in Giappone, massime record nelle grandi città
-
Infantino 'procedure immigrazione agevolate durante i Mondiali'
-
US Open: Swiatek agli ottavi, sfiderà Alexandrova
-
US Open: Zverev eliminato, Auger-Aliassime agli ottavi
-
A migliaia manifestano in Messico per i 130.000 scomparsi
-
Xi a Modi, 'Cina e India sono partner e non rivali'
-
Hamas conferma, tre mesi dopo, la morte del suo leader Sinwar
-
Kiev, quasi 400 attacchi russi su Zaporizhzhia in 24 ore
-
Kiev, riconquistato un villaggio vicino a Kupyansk
-
Conte, al gol partita negli ultimi secondi ho detto 'finalmente'
-
Palermo, 0-0 con il Frosinone davanti a Mattarella
-
Il Napoli vince all'ultimo respiro, gol dell'1-0 al 95'
-
La Roma vince a Pisa senza brillare troppo
-
US Open: Sinner agli ottavi, batte Shapovalov in 4 set
-
Parma-Atalanta 1-1, a Pasalic risponde Cutrone
-
Pentathlon Moderno: Mondiali; Tognetti è bronzo fra le donne
-
US Open: Cobolli, 'Musetti ha tutti i meriti, meritava vittoria'
-
Domani alla Mostra Jarmusch e il ritratto di Putin
-
Us Open:Musetti 'vincere così brucia, spero Flavio torni presto'
-
US Open: Cobolli si ritira, Musetti va agli ottavi
-
Strippoli, 'il mio horror tra felicità e mistero'
-
Mikkelsen, 'divento un adulto che ha ancora 5 anni'
-
Michielin, con Rockin'1000 esperienza oltre ogni aspettativa
-
Bondi, sentenza dazi Usa interferisce su ruolo presidente
-
Riondino a Venezia, in corteo per Gaza "Senza se e senza ma"
-
Del Toro, il mio Frankenstein 'umano' in tempi di guerre
-
Amoruso, 'racconto le donne e i tabù della maternità'
-
Short Attacks, il progetto di Cinecittà per talenti del corto
-
Zubin Metha indisposto non inaugurerà il Festival Respighi
-
Mosca, 'da marzo conquistati 3.500 km quadrati in Ucraina'
-
Napoli chiude l'acquisto di Hojlund, domani visite mediche
-
Giudice Usa vieta procedura rapida per deportazioni Trump
-
Venti film di Truffaut tornano in versione restaurata
-
Eurobasket: riscatto Italia, batte la Georgia 78-62

Vasco a San Siro, 'la musica è una benedizione'
Premiato dal presidente della regione Lombardia Attilio Fontana
"La musica è una benedizione, qualcosa che unisce, una sostanza spirituale che può solo unire, portare gioia e amore in questo momento storico particolarmente duro": parola di Vasco Rossi, che poco prima dell'inizio del primo dei sette concerti da record a San Siro è stato premiato con un riconoscimento dal presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana. Nei giorni scorsi aveva ricevuto la pergamena della città dal sindaco Beppe Sala. "Un riconoscimento - ha sottolineato Fontana - a chi ha saputo far sognare tanta gente, Milano apprezza così tanto Vasco che ogni volta che viene fa il tutto esaurito". "È un piacere e una emozione essere qui, in questo fantastico contesto, - ha proseguito il presidente della Regione, che è un grande fan del Komandante - per celebrare i grandissimi successi di un personaggio che ha segnato la storia della musica per intere generazioni, assumendo un valore per certi aspetti unici". "Quando c'erano ancora le cassette ne avevo due di Vasco in auto e devo ammettere - ha scherzato Fontana - che le ho ascoltate tanto da renderle inutilizzabili". "Dalla prima data del 10 luglio 1990, quando Vasco Rossi - si legge nella motivazione del premio, una statua in ceramica che riproduce il Blasco proprio al Meazza - realizzò a San Siro il più grande evento mai messo in scena da un artista italiano, un successo ripetuto negli anni. I sold out di ogni data hanno confermato il legame speciale tra il grande cantautore e il Meazza. Con i sette concerti del 2024, Vasco raggiungerà la straordinaria quota di 36 esibizioni a San Siro, portando oltre 2 milioni di spettatori nello stadio milanese. Questo percorso, parte dalla storia del rock italiano e segnato da grandi emozioni, ha contribuito all'immagine di San Siro non solo come tempio del calcio, ma anche della musica, conferendo lustro alla Lombardia oltre i confini nazionali". "Milano - ha detto Vasco a Fontana, incontrato a San Siro - è stata la prima città ad accogliermi artisticamente, quindi le devo molto , ogni volta che vengo cerco di dare tutto ciò che posso". Per questa sera - ha anticipato - ha preparato "Un concerto rock senza sconti per nessuno", pensato proprio per "questo momento storico particolarmente duro". E soprattutto per il suo pubblico, per i 400mila di San Siro, ennesimo record che lo porta a 36 date - mai nessuno come lui - nella Scala del rock: "sono molto contento che esista questo pubblico, questo popolo straordinario che si riconosce nelle canzoni che scrivo, sono loro - ha sottolineato Vasco - che fanno questi record. Io le canto in nome di tutti".
A.Zbinden--VB