
-
Mondiali tuffi: Pellacani parte bene, è in finale da 1 metro
-
Onu, quasi una persona su 3 a Gaza rimane per giorni senza cibo
-
Bus cade in un burrone in Perù, almeno 15 morti e 30 feriti
-
Usa, in carcere l'ex deputato di origine brasiliane Santos
-
Taekwondo: Ricci bronzo a Europei Para Youth Games
-
Legale Maxwell, 'ha fatto nomi 100 persone legate a Epstein'
-
Trump, quello con l'Ue sarà l'accordo più grande di tutti
-
Trump, non vedo l'ora di incontrare von der Leyen domenica
-
Trump arrivato in Scozia, prime proteste ad accoglierlo
-
Fifa contro Fifpro,'basta opacità e ricatti, torni al tavolo'
-
'Flotilla arriverà ad Ashdod, rimpatrio per gli attivisti'
-
Mase, pubblicato decreto di rinnovo Aia per l'ex Ilva
-
Atp Umago: Darderi batte Carabelli, è in finale
-
Europei Mtb: vittoria dell'Italia nel team Relay
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 65,15 dollari
-
In orbita i satelliti Tracers per lo studio del meteo spaziale
-
Rocco Hunt, felice per Oh Ma e onorato da Caserta
-
Giffoni in nero osanna Tim Burton, 'Siete energia pura
-
Federazione, 'ok risveglio da coma, Bonicelli stazionario'
-
Gattuso fa visita alla Roma, domani dalla Fiorentina
-
Il fossile di un rettile con piume alternative cambia la storia
-
Il gas chiude in rialzo a 32,5 euro al Ttf di Amsterdam
-
Von der Leyen, 'domenica vedrò Trump in Scozia'
-
Helen Mirren, 80 anni di un'attrice che è regina
-
Fondazione Fiera Milano, Aula Lombardia ratifica nomina Bozzetti
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Parigi +0,21%, Londra -0,2%
-
Tour: Arensman vince la 19/a tappa, Pogacar rimane in giallo
-
Banca Popolare Frusinate, utile semestre sale a 13,1 milioni
-
Mondiali scherma: Favaretto bronzo nel fioretto
-
Borsa: Europa migliora nel finale con Wall Street, Milano +0,45%
-
Un tatuaggio temporaneo rileva droghe indesiderate nel drink
-
Fp Belgio: a Piastri la pole della sprint, 4/o Leclerc
-
Mondiali scherma: bronzo per Curatoli e Cristino
-
Borsa: Europa sconta trimestrali, tiene New York, Milano +0,25%
-
Sac, 'vicina privatizzazione aeroporti di Catania e Comiso'
-
Individuato un raro buco nero dal telescopio spaziale Hubble
-
Intel, giù in Borsa a Ny del 9% malgrado maxi taglio costi
-
Al via il festival itinerante La notte della Taranta
-
Assemblea soci Cinecittà, ok bilancio arriva Saccone presidente
-
Mondiali scherma: Cristino e Favaretto in semifinale fioretto
-
Iss, nel 2025 in Italia 96 casi di dengue e 30 di Chykungunya
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 66,48 dollari
-
A Napoli l'accademia Cioè di Lello Arena sforna talenti
-
La Thailandia decreta la legge marziale al confine con Cambogia
-
Vagnozzi 'fortunato a lavorare con Cahill, felice se restasse'
-
Borsa: Milano cauta (+0,1%), bene Interpump e Nexi, giù Saipem
-
Descalzi vede secondo semestre positivo, 2026 promettente
-
Scherma: Mondiali; Curatoli in semifinale, prima medaglia Italia
-
I fulmini colpiscono e distruggono 320 milioni di alberi l'anno
-
Nek, a marzo live in Italia e in Europa

Malofeev diventa grande con la Filarmonica della Scala e Chailly
Concerto di Cajkovskij e poi Prokov'ev protagonisti pure in tour
E' biondo e giovane Alexander Malofeev, ugualmente biondo ma meno giovane che nelle foto nei programmi di sala ma d'altronde alla sua età gli anni contano. Ne aveva 17 quando ha debuttato con la Filarmonica della Scala e ne ha ora 22. Ieri come allora si è seduto al pianoforte per il concerto per pianoforte e orchestra di Cajkovskij, lo stesso con cui ha vinto a soli 13 anni il concorso per giovani musicisti Cajkovskij di Mosca. A dirigere questa monumentale composizione Riccardo Chailly che ha scelto di accostarlo alla infuocata sinfonia n.3 di Prokov'ev. Scelta apprezzata dal pubblico che ha gremito la Scala e applaudito prima e soprattutto dopo l'esibizione. L'attacco del concerto di Cajkovskij è uno dei più famosi al mondo, ma è nell'andantino semplice che Malofeev ha mostrato la sua purezza di suono prima dell'energia dell'allegro con fuoco finale. Il brano è scritto per grandi interpreti. Il compositore lo aveva fatto vedere per primo a Nicolaj Rubinstein nella speranza che lo volesse interpretare, ma ci sono voluti anni prima che si convincesse, grazie anche al successo mondiale, ad eseguirlo. Per il meritato bis, Malofeev ha regalato al pubblico il preludio il do diesis minore di Rachmaninov, altra composizione dall'inizio folgorante. Poi a folgorare è stato Prokov'ev di cui Chailly e la Filarmonica hanno iniziato lo scorso anno ad esplorare le pagine sinfoniche, iniziando dalla prima e dall'ultima sinfonia. La terza, nata dall'impossibilità di mettere in scena l'Uccello di fuoco, è percorsa dai ritmi ossessivi dei tormenti di Renata, innamorata dell'Angelo e chiusa nei suoi incubi, sogni ed estasi. "Fino alla fine della sua vita Prokov'ev ha cercato la provocazione, che tradotta in senso ritmico, può diventare ossessione, angoscia, pensando all'Angelo di fuoco. Ha sempre avuto questo senso di ribellione al sistema formale - ha osservato Chailly -. Pur rimanendo in un regime tonale ha adoperato la tonalità da vero Maestro, all'insegna di tutto ciò che è imprevedibile. Quando dopo quattro note sai dire chi è l'autore, vuol dire che è un gigante. E lui è uno di questi". In qualche modo lo è anche Chailly, a giudicare dall'accoglienza nella breve tournée con cui lui e la Filarmonica, insieme a Malofeev, presenteranno questo concerto a Praga il 20 maggio e in Lussemburgo il 21: entrambe le date sono soldout. Il concerto alla Smetana Hall di Praga è presentato con il titolo 'Il ritorno della leggenda'.
N.Schaad--VB