
-
Brasile, ex capo della polizia di San Paolo ucciso in agguato
-
Visti Usa in ritardo per il Brasile, Nazioni Unite preoccupate
-
Moraes dà 24 ore alla polizia per spiegare ritardo di Bolsonaro
-
Trump, Netanyahu non mi ha avvertito prima di raid a Doha
-
Netanyahu ringrazia Trump dopo la minaccia a Hamas
-
Il Como incanta con Nico Paz, poi spreca. Genoa pareggia al 92'
-
Media Gaza, tank dell'Idf nel cuore di Gaza city
-
Trump, 'Usa hanno colpito una nave che trasportava droga'
-
Tusk, 'intercettato drone su edifici governo, 2 arresti'
-
Calcio: Verona-Cremonese 0-0
-
Pagate le azioni Mediobanca, Mps diventa primo socio col 62%
-
Sci: è morto l'azzurro Matteo Franzoso
-
Fitd e 5 banche insieme per risanamento di Banca Progetto
-
Elvio Sonnino nuovo consigliere delegato di Popolare di Sondrio
-
Champions: Kovac, 'Juve forte, ma Borussia vuole fare bene'
-
Immersive Disney Animation, a Roma la mostra sui grandi successi
-
Calcio: Uefa-Fifpro, "impegno condiviso per salute calciatori"
-
Basket: Petrucci: 'nuovo ct? Spero fumata bianca entro il mese'
-
Pace, memoria e lotta alle discriminazioni, torna 'Amico Rom'
-
Basket: Polonara, 'domani il ricovero, poi il trapianto'
-
Il gas chiude in calo sul mercato di Amsterdam (-1,56%)
-
Fabrizio Moro, il 14 novembre esce il nuovo album di inediti
-
Basket: Petrucci invita Mattarella 'venga a vedere una partita'
-
Lo spread Btp-Bund scende a 78 punti base
-
Basket: Buonfiglio 'non stanchiamoci di essere ambiziosi'
-
Borsa: Milano svetta con Cucinelli e Stm, male Amplifon
-
Calcio: l'ultima moda di Luis Enrique, metà gara in tribuna
-
Borsa: l'Europa in rialzo in vista della Fed, Parigi +0,92%
-
Matthaus dona maglia all'Olimpico 'qui sollevai Coppa del Mondo'
-
Borsa: Milano chiude in deciso rialzo (+1,14%)
-
BJK Cup: domani Italia-Cina, Garbin "c'é un bel clima"
-
Champions: Juve; Locatelli, vittoria con Inter ci dà entusiasmo
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Battuta l'Inter senza fare il massimo'
-
'Il killer di Kirk scrisse che aveva occasione per ucciderlo'
-
Bessent, proprietà della divisione Usa TikTok sarà americana
-
Renato Zero, da gennaio 2026 scatta L'Orazero in tour
-
Mondiali atletica: Duplantis oltre i 6,30, é il suo 14mo record
-
Sarah Toscano, il 3 ottobre esce il suo primo album Met Gala
-
Frah Quintale, il nuovo album Amor Proprio fuori il 10 ottobre
-
Jacobs dopo il flop di Tokyo, 'ci sentiamo presto'
-
Foti, 'le ferrovie hanno un ruolo chiave per lo sviluppo'
-
Rosolino apre la 31/a edizione delle Olimpiadi 50&Più a Taranto
-
In Borsa rally moda con Cina e Kering, per Armani faro su Lvmh
-
Shein chiude sito nel Pavese, oltre 300 licenziamenti
-
Bessent, c'è accordo quadro su TikTok
-
Calcio: lesione alla coscia per Dybala, salterà il derby
-
Almodovar, 'legittime le proteste contro Israele'
-
Tiziano Ferro annuncia il ritorno live con Stadi26
-
Avrebbe 100 anni B.B. King, la leggenda del blues
-
Franzoso, Garrone "bisogna subito rafforzare la sicurezza"

Assemblea soci Cinecittà, ok bilancio arriva Saccone presidente
Cacciamani, affrontato una situazione difficile ora si riparte
L'Assemblea dei Soci di Cinecittà ha approvato oggi il bilancio chiuso al 31.12.2024, ha inoltre deliberato la nomina di Antonio Saccone come Presidente di Cinecittà SpA. ''In soli sei mesi, la nuova governance ha ridotto i costi di 5 milioni di euro e di conseguenza le perdite previste, e approvato anche il Piano Industriale 2025-2029. Dopo un avvio d'anno segnato da difficoltà economiche e operative, Cinecittà chiude il 2024 con segnali concreti di ripartenza. Il Bilancio 2024, pur riportando una perdita di € 11,6 milioni, evidenzia un miglioramento di oltre € 2 milioni rispetto alle stime iniziali e il mantenimento di un Patrimonio Netto positivo pari a € 4,2 milioni'', spiega una nota. "Oggi Cinecittà riparte'', scrive l'amministratrice delegata Manuela Cacciamani nella nota che accompagna il bilancio. ''Ho accettato l'incarico di Amministratore delegato a luglio 2024, ma, posso dire anche a nome di tutto il Consiglio di Amministrazione, pensando di trovare una società in salute. Così era stata rappresentata all'esterno la situazione da chi mi aveva preceduta. Ho invece trovato 8 milioni di euro di rettifiche negative sul 2023 e 13,6 milioni di euro di perdite a luglio 2024. Con un totale di perdite lasciate in eredità dalla precedente governance di oltre 21,5 milioni euro e con una cassa ovviamente negativa. Con conseguente erosione del patrimonio netto. Dati economici e finanziari, quelli appena citati, sui quali tutti si sono dovuti purtroppo trovare d'accordo. Vecchi e nuovi interlocutori, tecnici e società di revisione. I contratti con nuove produzioni erano a zero, fatta eccezione per l'accordo quadro con Fremantle che aveva però una marginalità negativa. L'accordo portava un fatturato apparentemente elevato, ma bruciava ricchezza invece di produrla. Risalire è stata durissima. Il 2024 porta ancora le ferite del passato. Ma l'intero Consiglio di Amministrazione è stato compatto. E va ringraziato. Così come va ringraziato il Ministero della Cultura che non ha mai fatto mancare il proprio sostegno. Abbiamo affrontato con convinzione una situazione difficile e oggi Cinecittà ha le basi per guardare avanti con fiducia. Il ritorno ad una condizione di sostanziale equilibrio e l'approvazione del Piano Industriale dimostrano che il rilancio è concreto. Il ritorno di commesse profittevoli è la base per una nuova stagione. Meno fatturato, forse, ma che dia margini positivi e non negativi come in passato. Dare servizi di qualità è la chiave per restare attrattivi. Per questo abbiamo dato grande attenzione al PNRR, rispetto al quale stiamo rispettando ogni singolo impegno preso. Cinecittà torna ad essere davvero protagonista, in Italia e sulla scena internazionale''. In soli sei mesi, la nuova governance ha ridotto i costi di 5 milioni di euro e di conseguenza le perdite previste, e approvato anche il Piano Industriale 2025-2029 che oggi è stato presentato e approvato.Il Piano prevede:. • Raddoppio dei ricavi: da 26,7 a 51,9 milioni di euro. • EBITDA positivo a € 6,3 milioni, con margine operativo del 7,5%. • Capacità produttiva +60%, con la costruzione di 5 nuovi teatri di posa e la ristrutturazione di altri 4 entro il 2026. • Patrimonio netto in crescita a 25,2 milioni di euro entro il 2029.
L.Stucki--VB