
-
Mondiali tuffi: Pellacani parte bene, è in finale da 1 metro
-
Onu, quasi una persona su 3 a Gaza rimane per giorni senza cibo
-
Bus cade in un burrone in Perù, almeno 15 morti e 30 feriti
-
Usa, in carcere l'ex deputato di origine brasiliane Santos
-
Taekwondo: Ricci bronzo a Europei Para Youth Games
-
Legale Maxwell, 'ha fatto nomi 100 persone legate a Epstein'
-
Trump, quello con l'Ue sarà l'accordo più grande di tutti
-
Trump, non vedo l'ora di incontrare von der Leyen domenica
-
Trump arrivato in Scozia, prime proteste ad accoglierlo
-
Fifa contro Fifpro,'basta opacità e ricatti, torni al tavolo'
-
'Flotilla arriverà ad Ashdod, rimpatrio per gli attivisti'
-
Mase, pubblicato decreto di rinnovo Aia per l'ex Ilva
-
Atp Umago: Darderi batte Carabelli, è in finale
-
Europei Mtb: vittoria dell'Italia nel team Relay
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 65,15 dollari
-
In orbita i satelliti Tracers per lo studio del meteo spaziale
-
Rocco Hunt, felice per Oh Ma e onorato da Caserta
-
Giffoni in nero osanna Tim Burton, 'Siete energia pura
-
Federazione, 'ok risveglio da coma, Bonicelli stazionario'
-
Gattuso fa visita alla Roma, domani dalla Fiorentina
-
Il fossile di un rettile con piume alternative cambia la storia
-
Il gas chiude in rialzo a 32,5 euro al Ttf di Amsterdam
-
Von der Leyen, 'domenica vedrò Trump in Scozia'
-
Helen Mirren, 80 anni di un'attrice che è regina
-
Fondazione Fiera Milano, Aula Lombardia ratifica nomina Bozzetti
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Parigi +0,21%, Londra -0,2%
-
Tour: Arensman vince la 19/a tappa, Pogacar rimane in giallo
-
Banca Popolare Frusinate, utile semestre sale a 13,1 milioni
-
Mondiali scherma: Favaretto bronzo nel fioretto
-
Borsa: Europa migliora nel finale con Wall Street, Milano +0,45%
-
Un tatuaggio temporaneo rileva droghe indesiderate nel drink
-
Fp Belgio: a Piastri la pole della sprint, 4/o Leclerc
-
Mondiali scherma: bronzo per Curatoli e Cristino
-
Borsa: Europa sconta trimestrali, tiene New York, Milano +0,25%
-
Sac, 'vicina privatizzazione aeroporti di Catania e Comiso'
-
Individuato un raro buco nero dal telescopio spaziale Hubble
-
Intel, giù in Borsa a Ny del 9% malgrado maxi taglio costi
-
Al via il festival itinerante La notte della Taranta
-
Assemblea soci Cinecittà, ok bilancio arriva Saccone presidente
-
Mondiali scherma: Cristino e Favaretto in semifinale fioretto
-
Iss, nel 2025 in Italia 96 casi di dengue e 30 di Chykungunya
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 66,48 dollari
-
A Napoli l'accademia Cioè di Lello Arena sforna talenti
-
La Thailandia decreta la legge marziale al confine con Cambogia
-
Vagnozzi 'fortunato a lavorare con Cahill, felice se restasse'
-
Borsa: Milano cauta (+0,1%), bene Interpump e Nexi, giù Saipem
-
Descalzi vede secondo semestre positivo, 2026 promettente
-
Scherma: Mondiali; Curatoli in semifinale, prima medaglia Italia
-
I fulmini colpiscono e distruggono 320 milioni di alberi l'anno
-
Nek, a marzo live in Italia e in Europa

In una foresta fossile di 2.500 anni fa tracce del clima passato
Racconta un'era di crisi causata da eruzioni
Un'antica foresta fossile di cipressi calvi, i cui esemplari più vecchi superano i 2.500 anni di età, ha conservato fino ad oggi le tracce del clima del passato, ora svelate dallo studio pubblicato sulla rivista Pnas dell'Accademia Nazionale delle Scienze americana: questi alberi maestosi, rimasti sepolti per secoli in una palude alla foce del fiume Altamaha nella Georgia Sud-orientale, raccontano una storia di rapidi sconvolgimenti climatici avvenuti intorno al 500 d.C., probabilmente causati da eruzioni vulcaniche e forse anche dall'impatto di una cometa. La ricerca, guidata dall'Università Atlantica della Florida, evidenzia come i cambiamenti climatici, che siano naturali o causati dalle attività umane, possano avere effetti estremamente duraturi. Gli anelli dei tronchi di 95 cipressi calvi, il cui nome è dovuto al loro aspetto invernale, insieme ad altre tipologie di analisi svolte dai ricercatori guidati da Katharine Napora, hanno rivelato che a partire dal 500 d.C. gli alberi cominciarono a crescere molto più rapidamente e la durata della loro vita media diminuì drasticamente: da oltre 470 anni si ridusse a una media di soli 186 anni. Ciò coincise con una grave crisi climatica avvenuta in quel periodo in alcune parti del continente americano, nella quale le temperature si ridussero molto. "Questo cambiamento non è stato un evento passeggero: anche secoli dopo - afferma Napora - gli alberi non hanno mai riacquistato la loro precedente longevità. Anzi, la loro durata di vita ha continuato a diminuire nel tempo. Gli ultimi alberi più longevi rinvenuti nel giacimento sono morti durante un altro importante evento climatico, la Piccola Era Glaciale (dal 1300 al 1850 circa). Questi alberi - prosegue la ricercatrice - offrono sia un avvertimento che una lezione: il mondo è più interconnesso di quanto spesso realizziamo, e la storia della Terra non è raccontata solo attraverso la parola scritta, ma è incisa nel legno, incorporata nei paesaggi e portata avanti dagli organismi viventi".
T.Germann--VB