
-
Tennis: Sinner a Cincinnati, "Il gomito non fa più male"
-
Casa Bianca, 'Trump pronto a vedere Putin e Zelensky'
-
Ex Ilva, sindaco Taranto 'non firmerò accordo di programma'
-
'Gb, Germania, Finlandia, Nato a colloquio Zelensky-Trump'
-
Nyt, 'Trump vuol vedere Putin-Zelensky la prossima settimana'
-
Calcio: Thomas Muller seconda vita in Mls, firma per Vancouver
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 64,23 dollari
-
Weah saluta la Juve 'Sogno realizzato, sarò sempre bianconero'
-
Scoperto un rettile marino dal collo lungo vissuto coi dinosauri
-
Tajani, 'a Gaza cose inaccettabili ma non è un genocidio'
-
È morta Jane Etta Pitt, madre di Brad Pitt, aveva 84 anni
-
Tennis: Us Open già da record, montepremi più ricco della storia
-
Il premier svedese usa l'Ai sul lavoro, polemica nel Paese
-
I cimeli di Hollywood esposti a Londra prima dell'asta negli Usa
-
Sparatoria in una base militare negli Usa, 7 feriti
-
Risolto il mistero dei fulmini, nascono da una reazione a catena
-
Eurobasket: azzurri in raduno Trieste, Thompson atteso in gruppo
-
Il prezzo del gas chiude in forte calo a 33,2 euro
-
Sinner sarà al Six Kings Slam ma è polemica su locandina
-
Premio Fabrizio De André Parlare Musica, a settembre la finale
-
Marchi alcol a Trump, 'non colpire l'Ue con il 15%'
-
Argentina Ypf acquisisce concessioni di Total a Vaca Muerta
-
Apre Sorrentino, chiude Maresco, la road map di Venezia
-
Modelle troppo magre, Gb vieta immagini pubblicitarie di Zara
-
Auto: alla 63/a Svolte di Popoli lo show abruzzese dei motori
-
La pesca a strascico riduce la biodiversità del Mediterraneo
-
West Nile, accertato il primo caso in Basilicata
-
Premio Film Impresa, al via il bando per la quarta edizione
-
We Reading, un Ferragosto tra parole e musica in Romagna
-
Serena Brancale al concertone della Notte della Taranta
-
Beyoncé, terzo atto rock dopo il disco e il country
-
Borsa: l'Europa conferma rialzo con Wall Street, Milano +0,47%
-
Wall Street apre positiva, Dj +0,14%, Nasdaq +0,22%
-
Trump-Apple annunceranno 100 miliardi investimenti in Usa
-
Mcc, utile di gruppo sale del 35% nel semestre a 55,2 milioni
-
Azzurri: Gattuso fa visita al Bologna di Italiano
-
L'europop di Kamrad torna in Italia con "Be Mine"
-
Tajani, contrari a insediamenti israeliani in Cisgiordania
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 66,23 dollari
-
Mel Gibson, il nuovo film su Gesù uscirà in due parti
-
Calcio: Regina Baresi in ospedale 'devo operarmi al cuore'
-
Sean Combs vuole da Trump il perdono presidenziale
-
'C'è ancora Molise', gli studenti omaggiano Paola Cortellesi
-
Azzurri: Zambrotta, Gattuso può restituire entusiasmo e identità
-
Ciro Visco, 'i Carmina Burana, una tempesta di energia corale'
-
La capacità di metabolizzare l'alcol ereditata dalle scimmie
-
80 anni Hiroshima, torna in sala La tomba delle lucciole
-
I 50 anni di Charlize Theron, 'non ho più tempo per fingere'
-
Dafoe star in un dramma sulla 'tossicità di ricchezza e potere'
-
Plastic Free chiede limiti vincolanti e divieto del monouso

In Sicilia segni della mega alluvione che riempì il Mediterraneo
Fu una delle più grandi inondazioni della storia
Scoperte nella Sicilia sud-orientale le tracce della colossale inondazione che cinque milioni di anni fa ricolmò il Mediterraneo, mettendo fine alla crisi di salinità scatenata dalla chiusura dello stretto di Gibilterra e dalla conseguente evaporazione di quasi tutta l'acqua del bacino. L'alluvione ebbe una portata devastante e ridisegnò profondamente la geologia della regione, come dimostra lo studio pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment da un gruppo internazionale di ricerca a cui hanno partecipato le università di Palermo e Catania. "La mega alluvione Zancleana è stata un fenomeno naturale impressionante, con tassi di scarico e velocità di flusso che fanno impallidire qualsiasi altra alluvione conosciuta nella storia della Terra", osserva il primo autore dello studio Aaron Micallef, ricercatore presso il Monterey Bay Aquarium Research Institute in California. "La nostra ricerca fornisce la prova più convincente trovata finora di questo straordinario evento". Durante la crisi di salinità del Messiniano (avvenuta tra 5,97 e 5,33 milioni di anni fa), il mar Mediterraneo si trasformò in un gigantesco lago salino a causa del restringimento della sua connessione con l'oceano Atlantico e la conseguente intensa evaporazione. Per anni si è pensato che questo periodo di siccità si fosse concluso gradualmente, con il Mediterraneo che si riempiva di nuovo nell'arco di 10.000 anni. Questa teoria è stata però messa in discussione nel 2009 dalla scoperta di un canale di erosione che si estende dal golfo di Cadice fino al Mare di Alboran tra Spagna e Marocco. La scoperta suggeriva un singolo, massiccio evento di inondazione, durato tra due e sedici anni, che è stato denominato mega alluvione Zancleana. Il nuovo studio, basato sulla morfologia di oltre 300 creste della cosiddetta 'Sicily Sill' (il ponte di terra sommerso che un tempo separava il Mediterraneo occidentale da quello orientale), ha rivelato segni compatibili con un'erosione su larga scala, determinata da un flusso turbolento d'acqua che si sarebbe mosso prevalentemente in direzione nord-est. Usando un metodo di indagine geofisica del sottosuolo denominato 'sismica a riflessione', i ricercatori hanno anche scoperto un canale a forma di 'W' sulla piattaforma continentale a est del Sicily Sill. Questo canale, scavato nel fondale marino, avrebbe agito come un enorme imbuto, incanalando l'acqua verso il Mediterraneo orientale. Le simulazioni al computer della mega alluvione indicano che il flusso d'acqua avrebbe cambiato direzione aumentando di intensità con il passare del tempo, fino a raggiungere una velocità di 32 metri al secondo.
M.Vogt--VB