
-
Martinenghi, stavo per dare forfait per intossicazione
-
Fabrizio Gifuni, 'Tortora? Per me una nuova avventura umana'
-
Da Pelù ad Afterhours e Bandabardò per 'Sos Palestina!'
-
Descalzi a Ft, al 2035 ricavi da transizione come petrolio e gas
-
Il cinema italiano si mobilita sulla carestia a Gaza
-
A Fiesole concerto in ricordo Benvegnù, Marcorè ospite speciale
-
Lo spread Btp-Bund a 82,1 punti, resta su minimi settembre 2008
-
Trentamila spettatori per il decennale di Rockin'1000 a Cesena
-
Fonti Ue, 'nessun impegno con Usa su Big Tech e web tax'
-
Mondiali scherma: Italia in finale sciabola a squadre
-
Pronta la mappa dei canyon sottomarini in Antartide
-
Nasce Ballandi Music, Sony ne distribuirà il repertorio
-
Lavrov, 'le nostre richieste sull' Ucraina sono indiscutibili'
-
Malesia, 'concordata la tregua tra Thailandia e Cambogia'
-
Mondiali tuffi: Tocci e Marsaglia quinti nei 3 metri sincro
-
Primo trapianto cardiaco da donatore a cuore fermo in Sicilia
-
Libano porge ultimo saluto al 'genio' della musica Ziad Rahbani
-
Eni, al via la nuova serra aeroponica per coltivare ortaggi
-
Prysmian si aggiudica una commessa da 382,5 milioni da Terna
-
Acea, bene certezza su dazi, ma effetti negativi per Ue-Usa
-
Film Commission Piemonte, Borgia confermata presidente
-
Fonti Ue, 'su esenzioni a dazi Usa per il vino negoziamo'
-
È morto Celso Valli, il produttore di Vasco, Ramazzotti, Pausini
-
Servono 3,5-4,1 anni per diagnosi Alzheimer da comparsa sintomi
-
Bayrou, 'l'intesa un giorno buio, l'Europa si sottomette'
-
Starmer in Scozia per incontrare Trump, Gaza tema centrale
-
Fonti Ue, 'i contro-dazi saranno sospesi dal 4 agosto'
-
I 90 anni di Lisa Gastoni, da Samperi a Ozpetek
-
Un asteroide alto come un palazzo sfiorerà la Terra il 28 luglio
-
Tennis: Paolini, mi allenera' Gaio a Cincinnati e Us Open
-
In Basilicata formati 19 nuovi medici di medicina generale
-
Orban, 'Trump si è mangiato von der Leyen a colazione'
-
Cina, 'accordo dazi Usa-Ue? Nessuna intesa a nostre spese'
-
Cnn, Usa hanno usato 1/4 dei missili intercettori in guerra Iran
-
Allegri 'al Milan non potevo dire no, amo questa squadra'
-
Fincantieri colloca finanziamento "Schuldschein" per 395 milioni
-
Borsa: Milano +0,8% con StM, Stellantis, Bpm e Unicredit
-
Mondiali nuoto: Quadarella in finale col terzo tempo
-
Federazione auto tedesca,'intesa dazi ci costerà miliardi'
-
Borsa: Milano in avvio +0,91% dopo accordo su dazi Ue-Usa
-
Prezzo oro in lieve aumento, Spot a 3.343,82 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 65,52 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1741 dollari
-
Wafa, 'attacchi israeliani su Gaza, 13 morti'
-
Maduro rivendica schiacciante vittoria a comunali in Venezuela
-
Domani Sefcovic riferisce ai 27 sull'intesa sui dazi
-
Pop corn festival,premio Carrà a Il Taglio di Jonas di Capozzolo
-
Von der Leyen, 'intesa con gli Usa ridarà stabilità'
-
Trump, l'Ue effettuerà 600 mld investimenti in Usa
-
Intesa Ue-Usa sui dazi al 15%

Torna Maker Faire, 350 stand per toccare con mano l'innovazione
Dal 25 al 27 ottobre al Gazometro Ostiense di Roma
Innovazione, creatività e scoperta: saranno queste le tre parole chiave della dodicesima edizione di 'Maker Faire Rome - The European Edition', l'evento promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma che torna dal 25 al 27 ottobre negli spazi del Gazometro Ostiense. Oltre 350 gli stand espositivi dove si potranno toccare con mano centinaia di progetti di innovatori, creativi, startup, aziende, studenti, università e istituti di ricerca. Non mancheranno poi conferenze, attività didattiche, lezioni e laboratori aperti a tutti. Al centro di questa edizione ci saranno temi caldi come l'intelligenza artificiale, l'Internet delle cose, la manifattura digitale, l'economia circolare, l'agritech, per arrivare fino alle ultime scoperte nel campo sanitario, del metaverso e della realtà aumentata. Tante le novità che verranno presentate, come il nuovo dispositivo robotico per la riabilitazione FloatEvo, sviluppato da Istituto Italiano di Tecnologia e Inail, così come un innovativo progetto sulla Digital Fabrication che punta a dimostrare come le tecnologie di fabbricazione digitale possano rilanciare il Made in Italy. Grande spazio verrà dedicato alla robotica, in collaborazione con l'Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti presieduto da Antonio Bicchi e il Laboratorio nazionale di Intelligenza Artificiale del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica. In parallelo e in sinergia con Maker Faire Rome si svolgerà sempre al Gazometro anche la sesta edizione dell'evento I-RIM 3D, dove si potranno conoscere i più recenti progressi nel campo della robotica e delle macchine intelligenti anche grazie a speaker di rilievo internazionale provenienti da Giappone, Germania e dal Mit di Boston. Per la prima volta la Maker Faire si allargherà dal Gazometro anche agli spazi adiacenti dell'Istituto Superiore Antincendi, dove sarà possibile visitare 'The new Green is Black', la prima mostra collettiva di arte contemporanea sul Biochar, ovvero il carbone vegetale ottenuto per riscaldamento ad alte temperature di scarti (biomasse perlopiù certificate) in assenza di ossigeno e risultante dall'evitamento di combustione e di emissione di anidride carbonica in atmosfera, oltreché prezioso alleato nella cattura e nello stoccaggio della stessa CO2.
T.Suter--VB