
-
Martinenghi, stavo per dare forfait per intossicazione
-
Fabrizio Gifuni, 'Tortora? Per me una nuova avventura umana'
-
Da Pelù ad Afterhours e Bandabardò per 'Sos Palestina!'
-
Descalzi a Ft, al 2035 ricavi da transizione come petrolio e gas
-
Il cinema italiano si mobilita sulla carestia a Gaza
-
A Fiesole concerto in ricordo Benvegnù, Marcorè ospite speciale
-
Lo spread Btp-Bund a 82,1 punti, resta su minimi settembre 2008
-
Trentamila spettatori per il decennale di Rockin'1000 a Cesena
-
Fonti Ue, 'nessun impegno con Usa su Big Tech e web tax'
-
Mondiali scherma: Italia in finale sciabola a squadre
-
Pronta la mappa dei canyon sottomarini in Antartide
-
Nasce Ballandi Music, Sony ne distribuirà il repertorio
-
Lavrov, 'le nostre richieste sull' Ucraina sono indiscutibili'
-
Malesia, 'concordata la tregua tra Thailandia e Cambogia'
-
Mondiali tuffi: Tocci e Marsaglia quinti nei 3 metri sincro
-
Primo trapianto cardiaco da donatore a cuore fermo in Sicilia
-
Libano porge ultimo saluto al 'genio' della musica Ziad Rahbani
-
Eni, al via la nuova serra aeroponica per coltivare ortaggi
-
Prysmian si aggiudica una commessa da 382,5 milioni da Terna
-
Acea, bene certezza su dazi, ma effetti negativi per Ue-Usa
-
Film Commission Piemonte, Borgia confermata presidente
-
Fonti Ue, 'su esenzioni a dazi Usa per il vino negoziamo'
-
È morto Celso Valli, il produttore di Vasco, Ramazzotti, Pausini
-
Servono 3,5-4,1 anni per diagnosi Alzheimer da comparsa sintomi
-
Bayrou, 'l'intesa un giorno buio, l'Europa si sottomette'
-
Starmer in Scozia per incontrare Trump, Gaza tema centrale
-
Fonti Ue, 'i contro-dazi saranno sospesi dal 4 agosto'
-
I 90 anni di Lisa Gastoni, da Samperi a Ozpetek
-
Un asteroide alto come un palazzo sfiorerà la Terra il 28 luglio
-
Tennis: Paolini, mi allenera' Gaio a Cincinnati e Us Open
-
In Basilicata formati 19 nuovi medici di medicina generale
-
Orban, 'Trump si è mangiato von der Leyen a colazione'
-
Cina, 'accordo dazi Usa-Ue? Nessuna intesa a nostre spese'
-
Cnn, Usa hanno usato 1/4 dei missili intercettori in guerra Iran
-
Allegri 'al Milan non potevo dire no, amo questa squadra'
-
Fincantieri colloca finanziamento "Schuldschein" per 395 milioni
-
Borsa: Milano +0,8% con StM, Stellantis, Bpm e Unicredit
-
Mondiali nuoto: Quadarella in finale col terzo tempo
-
Federazione auto tedesca,'intesa dazi ci costerà miliardi'
-
Borsa: Milano in avvio +0,91% dopo accordo su dazi Ue-Usa
-
Prezzo oro in lieve aumento, Spot a 3.343,82 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 65,52 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1741 dollari
-
Wafa, 'attacchi israeliani su Gaza, 13 morti'
-
Maduro rivendica schiacciante vittoria a comunali in Venezuela
-
Domani Sefcovic riferisce ai 27 sull'intesa sui dazi
-
Pop corn festival,premio Carrà a Il Taglio di Jonas di Capozzolo
-
Von der Leyen, 'intesa con gli Usa ridarà stabilità'
-
Trump, l'Ue effettuerà 600 mld investimenti in Usa
-
Intesa Ue-Usa sui dazi al 15%

È 'Ada Lovelace Day', la giornata delle donne nella scienza
Prima programmatrice di computer del mondo, figlia di Lord Byron
Ispirato da Ada Lovelace, considerata la prima programmatrice di computer del mondo, oggi è l'Ada Lovelace Day la giornata dedicata alle donne che si impegnano nelle discipline scientifico-tecnologiche, le cosiddette Stem, che si celebra dal 2009 il secondo martedì di ottobre. Lanciata dalla giornalista e blogger inglese Suw Charman-Anderson, è una celebrazione dei risultati raggiunti dalle donne nella scienza, con l'obiettivo di incoraggiare sempre più ragazze a intraprendere carriere simili. L'evento principale è a Londra, con una specie di 'cabaret della scienza' ricco di ospiti che tengono brevi discorsi informali sul loro lavoro, ma ogni anno vengono organizzati decine di eventi in tutto il mondo. In Italia si segnalano, in particolare, quello organizzato il 9 ottobre a Torino da Gdg Cloud Torino, Museo Piemontese dell'Informatica e Codemotion, dedicato all'Intelligenza Artificiale, e il memory game per ragazze dai 6 ai 12 anni, tenuto da Cremona Musei nell'omonima città il 12 ottobre. Ada Lovelace, nacque a Londra nel 1815, figlia del poeta Lord Byron e della matematica Anne Isabella Milbanke, che la iniziò fin da bambina allo studio delle discipline scientifiche. Nel 1833, quando aveva 18 anni, Ada incontrò il matematico britannico Charles Babbage e il suo 'Analytical Engine', il primo prototipo di un computer meccanico: nacque, così, una collaborazione durata anni. La macchina di Babbage non venne mai realizzata, ma Lovelace creò diversi codici per farla funzionare, tra cui un algoritmo considerato come il primo espressamente pensato per essere elaborato da una macchina, tanto che Ada è spesso ricordata come la prima programmatrice di computer al mondo. Ma, ancora più importante, Lovelace fu la prima a prevedere la capacità dei computer di andare al di là dal mero calcolo numerico, prefigurando il concetto di Intelligenza artificiale e spingendosi ad affermare che la macchina analitica sarebbe stata cruciale per il futuro della scienza. Su tali temi Ada avviò anche un'interessante corrispondenza con Luigi Federico Menabrea, giovane ingegnere italiano che fu anche membro dell'Accademia dei Lincei. Le idee della giovane donna non vennero riconosciute dalla maggior parte dei suoi contemporanei, e solo un secolo dopo ispirarono gli studi di Alan Turing, uno dei padri dell'informatica.
L.Stucki--VB