
-
Staffetta, tornano a salire i prezzi dei carburanti
-
Us Open: Sinner-Auger Aliassime nella notte tra venerdì e sabato
-
Intesa Sanpaolo negli Usa, missione con le migliori Pmi
-
Borsa: crollano i listini cinesi con i tecnologici, bene Tokyo
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.526,68 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 63,45 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1654 dollari
-
La Russia fornirà altro petrolio alla Cina
-
Mosca, "inaccettabili garanzie sicurezza chieste da Ucraina"
-
Perù, scarcerato l'ex presidente Martín Vizcarra
-
La Giamaica al voto, lunghe code ai seggi ed esito incerto
-
Si schianta storica funicolare a Lisbona, almeno 15 morti
-
Auto:il tricolore Supersalita a 67/a Monte Erice per rush finale
-
Cine Award 2025, alla Mostra del cinema di Venezia
-
La Romania tra i protagonisti di Cortinametraggio 2026
-
F1: Leclerc 'vittoria Monza 2024 inaspettata, speriamo nel tris'
-
The voice of Hind Rajab riceve al Lido 24 minuti di applausi
-
L'80% degli squali balene ha tagli e cicatrici dovute al turismo
-
L'offerta di Mps su Mediobanca va in porto, adesioni al 38,5%
-
Tim Music Awards in diretta il 12 e 13 settembre su Rai1
-
Giusy Ferreri, urgente educare a rispetto e non violenza
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo sopra i 32 euro
-
Protesta pro-Pal alla Vuelta, 11/a tappa neutralizzata
-
Tentato golpe, la difesa chiede l'assoluzione di Bolsonaro
-
Turismo golfistico, intesa ministeri Turismo, Sport e Federgolf
-
I Radiohead tornano in tour dopo sette anni di pausa
-
Elezioni Argentina, chiusura di campagna con tensione per Milei
-
Inail, calano denunce infortuni, ma solo per gli uomini
-
Derby Roma alle 12.30, Milan-Napoli posticipo serale alla 5/a
-
Radiohead tornano in tour, quattro date a Bologna a novembre
-
Mondiali volley: Velasco, 'queste azzurre sono eccezionali'
-
Salone Nautico, innovazione, sostenibilità e vocazione globale
-
Il suono di Gaza venerdì al festival DiMondi a Bologna
-
Mondiali volley: 3-0 alla Polonia, azzurre in semifinale
-
Wsj, 'negli Usa 1.135 miliardari, valgono 5.700 miliardi'
-
Eurobasket: Niang, sono contento dei progressi miei e del team
-
Il 7 settembre ingresso gratuito nei musei Intesa Sanpaolo
-
Bruni Tedeschi, Duse l'ho immaginata come una cara amica
-
Aeronautica torinese nella serie YouTube di Eurofighter Typhoon
-
Borsa: l'Europa tiene con Ny contrastata, Milano +0,1%
-
Biodiversità elevata in Alto Adige, ma la pressione cresce
-
Ocean Race, Alla Grande con Beccaria domina la quarta tappa
-
Per palazzo Dugnani a Milano una sola offerta da Suit Supply
-
Pressing di Parigi per portare target clima 2040 al Vertice Ue
-
Ben Hania, la voce di Rajab è quella di Gaza che chiede aiuto
-
'Maschera di un vitellone', a Rimini una mostra su Alberto Sordi
-
L'Arena di Verona si trasferisce in Australia con l'Aida
-
Cardi B assolta in causa civile da 24 milioni per aggressione
-
M&G, utile operativo semestre e 378 milioni, salgono flussi
-
Ristrutturazione per residenza estiva di Cavour, futuro B&b

Ganimede vittima di un mega-impatto, ha spostato il suo asse
Con asteroide 20 volte quello dei dinosauri
Ganimede, la più grande luna del Sistema Solare che ruota intorno a Giove, anche più grande di Mercurio, è stato vittima di un mega-impatto avvenuto 4 miliardi di anni fa, talmente violento da spostare il suo asse di rotazione: lo scontro ha coinvolto un gigantesco asteroide con un diametro stimato di circa 300 chilometri, 20 volte più grande di quello che ha messo fine all'era dei dinosauri sulla Terra. Lo afferma lo studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports e guidato dalla giapponese Kobe University, che conferma le ipotesi fatte a partire dagli anni 80 del secolo scorso, quando furono individuati per la prima volta i grandi solchi disposti in cerchi concentrici che ricoprono una faccia della luna: l'evento è dunque uno dei più devastanti mai avvenuti all'interno del Sistema Solare. I ricercatori guidati da Hirata Naoyuki si sono resi conto che il punto in cui dovrebbe essere avvenuto l'impatto si trova sul lato opposto rispetto a quello rivolto verso Giove: Ganimede, infatti, come la nostra Luna, mostra sempre la stessa faccia al suo pianeta. Guardando alle somiglianze con uno scontro avvenuto in passato su Plutone, che ha provocato conseguenze analoghe, gli autori dello studio hanno potuto costruire delle simulazioni, scoprendo che anche per la luna gioviana l'evento ha provocato un riorientamento dell'asse di rotazione. I risultati delle simulazioni effettuate indicano che l'asteroide deve aver generato un cratere largo dai 1.400 ai 1.600 chilometri: un impatto di queste dimensioni, indipendentemente dal punto in cui è avvenuto, ha necessariamente cambiato la distribuzione nella massa di Ganimede, facendo ruotare il satellite. Nuovi dati sulle conseguenze che un tale stravolgimento possa aver provocato anche nelle parti più interne della luna potrebbero arrivare grazie a Juice, la sonda dell'Agenzia Spaziale Europea dedicata proprio allo studio delle lune ghiacciate di Giove, che dovrebbe giungere a destinazione nel 2034.
D.Schaer--VB