
-
Staffetta, tornano a salire i prezzi dei carburanti
-
Us Open: Sinner-Auger Aliassime nella notte tra venerdì e sabato
-
Intesa Sanpaolo negli Usa, missione con le migliori Pmi
-
Borsa: crollano i listini cinesi con i tecnologici, bene Tokyo
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.526,68 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 63,45 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1654 dollari
-
La Russia fornirà altro petrolio alla Cina
-
Mosca, "inaccettabili garanzie sicurezza chieste da Ucraina"
-
Perù, scarcerato l'ex presidente Martín Vizcarra
-
La Giamaica al voto, lunghe code ai seggi ed esito incerto
-
Si schianta storica funicolare a Lisbona, almeno 15 morti
-
Auto:il tricolore Supersalita a 67/a Monte Erice per rush finale
-
Cine Award 2025, alla Mostra del cinema di Venezia
-
La Romania tra i protagonisti di Cortinametraggio 2026
-
F1: Leclerc 'vittoria Monza 2024 inaspettata, speriamo nel tris'
-
The voice of Hind Rajab riceve al Lido 24 minuti di applausi
-
L'80% degli squali balene ha tagli e cicatrici dovute al turismo
-
L'offerta di Mps su Mediobanca va in porto, adesioni al 38,5%
-
Tim Music Awards in diretta il 12 e 13 settembre su Rai1
-
Giusy Ferreri, urgente educare a rispetto e non violenza
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo sopra i 32 euro
-
Protesta pro-Pal alla Vuelta, 11/a tappa neutralizzata
-
Tentato golpe, la difesa chiede l'assoluzione di Bolsonaro
-
Turismo golfistico, intesa ministeri Turismo, Sport e Federgolf
-
I Radiohead tornano in tour dopo sette anni di pausa
-
Elezioni Argentina, chiusura di campagna con tensione per Milei
-
Inail, calano denunce infortuni, ma solo per gli uomini
-
Derby Roma alle 12.30, Milan-Napoli posticipo serale alla 5/a
-
Radiohead tornano in tour, quattro date a Bologna a novembre
-
Mondiali volley: Velasco, 'queste azzurre sono eccezionali'
-
Salone Nautico, innovazione, sostenibilità e vocazione globale
-
Il suono di Gaza venerdì al festival DiMondi a Bologna
-
Mondiali volley: 3-0 alla Polonia, azzurre in semifinale
-
Wsj, 'negli Usa 1.135 miliardari, valgono 5.700 miliardi'
-
Eurobasket: Niang, sono contento dei progressi miei e del team
-
Il 7 settembre ingresso gratuito nei musei Intesa Sanpaolo
-
Bruni Tedeschi, Duse l'ho immaginata come una cara amica
-
Aeronautica torinese nella serie YouTube di Eurofighter Typhoon
-
Borsa: l'Europa tiene con Ny contrastata, Milano +0,1%
-
Biodiversità elevata in Alto Adige, ma la pressione cresce
-
Ocean Race, Alla Grande con Beccaria domina la quarta tappa
-
Per palazzo Dugnani a Milano una sola offerta da Suit Supply
-
Pressing di Parigi per portare target clima 2040 al Vertice Ue
-
Ben Hania, la voce di Rajab è quella di Gaza che chiede aiuto
-
'Maschera di un vitellone', a Rimini una mostra su Alberto Sordi
-
L'Arena di Verona si trasferisce in Australia con l'Aida
-
Cardi B assolta in causa civile da 24 milioni per aggressione
-
M&G, utile operativo semestre e 378 milioni, salgono flussi
-
Ristrutturazione per residenza estiva di Cavour, futuro B&b

Stop per tutti i lanci SpaceX con il razzo Falcon 9
Dopo incidente, a rischio missioni Polaris Dawn e Europa Clipper
Stop temporaneo per tutti lanci di SpaceX con i razzi Falcon 9: è la decisione dell'Amministrazione Federale dell'Aviazione Faa degli Stati Uniti dopo l'esplosione del booster del 28 agosto. Un blocco di cui non si conoscono ancora i tempi ma che potrebbe far slittare vari lanci, tra cui la missione privata Polaris Dawn, la missione della Nasa Europa Clipper per lo studio della luna ghiacciata di Saturno prevista per il 10 ottobre e la Crew-9 per la Stazione Spaziale Internazionale. Nonostante non ci siano stati feriti ne danni a strutture pubbliche la Faa ha chiesto formalmente indagini sull'incidente che il 28 agosto ha visto esplodere il booster, ossia il primo stadio del razzo capace di rientrare automaticamente a terra, dopo l'immissione in orbita di nuovi satelliti Starlink. Il lancio era avvenuto in modo perfetto, con il rientro del booster sulla piattaforma robotica che lo attendeva in mezzo all'oceano Atlantico ma dopo essersi posato è stato avvolto dalle fiamme ed è esploso. E' il primo incidente del genere dopo oltre 3 anni ma la Faa ha voluto aprire indagini per capirne le cause e assicurarsi che vengano adottate eventuali misure correttive da parte di SpaceX. Indagini che, come quelle richieste a luglio per il guasto dello stadio superiore di un Falcon 9 che ha portato alla perdita di 20 satelliti, impone uno stop ai nuovi lanci. L'ultimo stop era durato circa 2 settimane ma è presto per dire quanto potrebbe durare il lavoro della nuova commissione. Le indagini ora influiranno quasi certamente sul fitto calendario dei lanci dell'azienda di SpaceX, tra cui Polaris Dawn, la prima missione privata che punta a completare un'attività extraveicolare e testare nuove tute, che avrebbe dovuto partire proprio il 28 agosto. A rendere più complicata la situazione è l'atteso lancio di Europa Clipper, la missione della Nasa per lo studio di Europa, una delle lune di Saturno. Missione planetaria ambiziosa che ha una finestra di lancio molto limitata, in quanto dovrà percorrere un viaggio molto lungo e complesso, la cui partenza è programmata il 10 ottobre con un Falcon Heavy dalla stessa piattaforma di lancio del Centro Kennedy in Florida. Piattaforma che deve essere liberata il prima possibile perché le modifiche per il nuovo lancio dovrebbero occupare all'incirca 3 settimane. infine, c'è anche il lancio di Crew-9, la missione per la Nasa con astronauti per la Iss prevista per il 24 settembre e che occupa l'altra piattaforma di lancio disponibile per SpaceX in Florida, nella base di Cape Canaveral.
A.Kunz--VB