
-
Mondiali: Tonali, 'contro Israele in campo come 11 Gattuso'
-
Eurobasket: Pozzecco lascia, è stata la mia ultima partita
-
The Conjuring fa risorgere botteghino Usa, Warner senza rivali
-
Us Open: Trump è arrivato alla stadio per la finale
-
Azzurri: Gattuso "ripartiamo dalle nostre certezze"
-
A Monza record spettatori, oltre 369mila presenze
-
Azzurri: Gattuso, "Israele può metterci in difficoltà"
-
Us Open: la finale fra Sinner e Alcaraz alle ore 20.30
-
La voce di Hind Rajab, ora la strada verso l'Oscar
-
Eurobasket: Italia battuta 84-77, Slovenia ai quarti
-
Us Open: Trump arrivato a New York per la finale Sinner-Alcaraz
-
Velasco, vittoria mondiale più emozionante dell'Olimpiade
-
Mondiale volley: Manfredi 'azzurre orgoglio di tutto lo sport'
-
I film della Mostra, da Venezia alle sale
-
Abodi 'le nostre azzurre del volley in cima al mondo'
-
Vuelta: manifestante Pro Pal provoca caduta ciclista, arrestato
-
Mondiali volley: l'azzurra Orro miglior giocatrice del torneo
-
Leclerc amaro 'fa male, ci manca la macchina'
-
A Udine il concerto dei ciclisti per campanelli di bici
-
Mondiali volley: Danesi "enorme orgoglio, siamo grande squadra"
-
Mondiali volley: Orro, 'Siamo fenomenali'
-
Azzurre mondiali, Mattarella le invita al Quirinale
-
Opec+ decide aumento produzione greggio
-
F1: Piastri 'scambio posizioni con Norris? Va bene così'
-
R.Illy, ha ragione Mattarella su Ue, ora o mai più
-
Buonfiglio "ragazze volley fantastiche, orgoglio sport italiano"
-
L'Italvolley donne è campione del mondo
-
Hamas, '5 morti di fame a Gaza in 24 ore, anche 3 bimbi'
-
'Mosca non vuole la pace', Macron chiama Zelensky
-
F1: Verstappen trionfa a Monza, quarto posto per Leclerc
-
Anna Foglietta, dobbiamo essere militanti per salvare l'umanità
-
MotoGp: Marc Marquez "contento per la Ducati, per Alex e per me"
-
Abodi, quella di oggi una meravigliosa giornata di sport
-
MotoGp: Alex Marquez vince Gp Catalunya, Marc secondo
-
Abodi a Monza 'ma con il cuore a Bangkok per finale volley'
-
Il pianista Yifan Wu si è aggiudicato il premio Busoni
-
I funerali di Armani si svolgeranno a Rivalta
-
Azzurri, allenamento a Coverciano poi partenza per Ungheria
-
Ligabue a Caserta dopo Campovolo 'nel 2026 all'Olimpico'
-
Gazprom, 'Europa a rischio gas se l'inverno sarà freddo'
-
US Open: stasera Santanchè alla finale in rappresentanza Governo
-
Vincitori di Musicultura in concerto nel carcere di Barcaglione
-
Urso, anche con dazi potrebbero aprirsi nuove prospettive
-
Media, 'Kiev rivendica nuovo attacco all'oleodotto Druzhba'
-
Calcio:PSG chiede 'coordinamento medico-sportivo club-Bleus'
-
Fabrizio Bosso, 'è giusto che gli artisti intervengano su Gaza'
-
Il paese d'origine si prepara ai funerali di Armani
-
Qualificazioni Mondiali: sloveno Vincic arbitra Israele-Italia
-
A Rimini una nuova targa per ricordare Lucio Battisti
-
Sal Da Vinci, "Rossetto e caffè" conquista Piazza Plebiscito

La Via Lattea ha il 50% di possibilità di evitare lo scontro
Almeno per i prossimi 8 miliardi di anni con la vicina Andromeda
Il destino della Via Lattea non è così certo come ritenuto finora: potrebbe avere il 50% di possibilità di evitare lo scontro cosmico con la sua vicina, la galassia Andromeda, almeno per i prossimi 8 miliardi di anni. Lo indicano nuove simulazioni pubblicate in anteprima su arXiv, piattaforma che accoglie articoli non ancora sottoposti al vaglio della comunità scientifica, effettuate da un gruppo di ricercatori guidato dall'Università finlandese di Helsinki. A far pendere l'ago della bilancia sarebbe l'interazione con le altre grandi galassie dell'universo locale, che potrebbero modificare la direzione delle due in rotta di collisione in misura sufficiente da sfuggire alla fusione. Sin dal 1912 è noto che Andromeda, distante circa 2,5 milioni di anni luce, si sta dirigendo verso la nostra galassia, e uno studio del 2008, pubblicato sui Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, indicava una collisione inevitabile nei prossimi 5 miliardi di anni. Queste stime, tuttavia, restano incerte, a causa della difficoltà nel valutare con precisione la massa e la velocità della Via Lattea e dell'altra galassia. I ricercatori guidati da Till Sawala hanno, quindi, utilizzato le stime più recenti e accurate disponibili per effettuare nuove simulazioni. Tenendo in considerazione solo le due galassie protagoniste, Via Lattea e Andromeda, lo scontro avviene in poco meno della metà dei casi. Includendo l'effetto della Galassia del Triangolo, l'altra grande spirale situata nelle relative vicinanze, la probabilità di fusione aumenta a circa 2 casi su 3, mentre aggiungendo alla simulazione anche la Grande Nube di Magellano, una galassia nana satellite della nostra, le chance di eludere la collisione ritornano al 50%. Gli autori dello studio affermano che i prossimi dati rilasciati da Gaia, il telescopio spaziale dell'Agenzia Spaziale Europea impegnato a realizzare la più grande mappa 3D delle stelle della Via Lattea e delle sue vicine, permetteranno di ottenere stime più accurate.
C.Koch--VB