
-
Anna Foglietta, dobbiamo essere militanti per salvare l'umanità
-
MotoGp: Marc Marquez "contento per la Ducati, per Alex e per me"
-
Abodi, quella di oggi una meravigliosa giornata di sport
-
MotoGp: Alex Marquez vince Gp Catalunya, Marc secondo
-
Abodi a Monza 'ma con il cuore a Bangkok per finale volley'
-
Il pianista Yifan Wu si è aggiudicato il premio Busoni
-
I funerali di Armani si svolgeranno a Rivalta
-
Azzurri, allenamento a Coverciano poi partenza per Ungheria
-
Ligabue a Caserta dopo Campovolo 'nel 2026 all'Olimpico'
-
Gazprom, 'Europa a rischio gas se l'inverno sarà freddo'
-
US Open: stasera Santanchè alla finale in rappresentanza Governo
-
Vincitori di Musicultura in concerto nel carcere di Barcaglione
-
Urso, anche con dazi potrebbero aprirsi nuove prospettive
-
Media, 'Kiev rivendica nuovo attacco all'oleodotto Druzhba'
-
Calcio:PSG chiede 'coordinamento medico-sportivo club-Bleus'
-
Fabrizio Bosso, 'è giusto che gli artisti intervengano su Gaza'
-
Il paese d'origine si prepara ai funerali di Armani
-
Qualificazioni Mondiali: sloveno Vincic arbitra Israele-Italia
-
A Rimini una nuova targa per ricordare Lucio Battisti
-
Sal Da Vinci, "Rossetto e caffè" conquista Piazza Plebiscito
-
Secondo giorno di camera ardente per Armani, fila dalle 7
-
Pallavolo: bis Italia, 3-1 al Giappone in 2/o test pre-mondiale
-
Cnn, Trump verso incontro con Xi il mese prossimo
-
Sabalenka bis agli Us Open, battuta in finale Anisimova
-
Eurobasket: la Serbia favorita eliminata, Finlandia ai quarti
-
Tamberi ha deciso 'vado ai mondiali, ci vediamo a Tokyo'
-
Jarmusch, l'arte affronti il mondo con l'empatia
-
E' morto Alfredo Ambrosetti, il fondatore del Forum di Cernobbio
-
Leone d'oro a Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch
-
Premio per la migliore sceneggiatura a Donzelli e Marchand
-
Il Premio Speciale della Giuria a Sotto le nuvole di Rosi
-
Coppa Volpi maschile a Toni Servillo per La Grazia
-
Il Leone del futuro va a Short Summer
-
Porcaroli, 'dedico premio Orizzonti agli amici della Flotilla'
-
Duemila fan al raduno del club di Laura Pausini a Faenza
-
Vuelta: Soler vince la 14ma tappa, Vingegaard resta leader
-
MotoGP: Claudio Domenicali, nulla é fuori portata per Ducati
-
++ Save the Children, 'oltre 20mila bambini uccisi a Gaza' ++
-
'Trump punta al controllo del memoriale dell'11 settembre'
-
Zakharova, 'i leader Ue come i sette nani di Trump, ma mutanti'
-
Mondiali volley: Fahr, 'è stata una grande vittoria di squadra'
-
Eurobasket: Pozzecco "Doncic non si ferma ma ci proveremo"
-
Verstappen: "Pole fantastica, provo a fare magie"
-
A Monza Verstappen partirà dalla pole
-
Mondiali: 3-2 al Brasile, le azzurre in finale
-
A La Grazia di Sorrentino il premio Pasinetti
-
Italia 3/a in Ue per 'idroelettrico, crescita potenziale del 10%
-
Masoero (Siemens Italia),'da AI fino a 100 miliardi Pil imprese'
-
La Filarmonica del Comunale di Modena in tournée in Giappone
-
Marc Marquez, "felice del titolo costruttori per Ducati"

Urso, anche con dazi potrebbero aprirsi nuove prospettive
Videomessaggio all' inaugurazione Micam in Fiera Milano
Per il settore calzaturiero 'siamo il terzo Paese esportatore per gli Usa dopo Cina e Vietnam che però subiscono dazi ben elevati rispetto ai nostri, rispettivamente del 55% e del 20% e ciò potrebbe aprire qualche prospettiva nuova per i nostri produttori ed esportatori'. Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in un videomessaggio per l'inaugurazione di Micam, rassegna del settore che oggi apre a Fiera Milano Rho. "L'Unione Europea sulla base delle indicazioni del governo italiano - ha aggiunto - ha raggiunto un accordo con Usa al 15% e se lo raffrontiamo con quanto accade agli altri produttori con cui dobbiamo competere sul mercato americano possiamo affermare che ciò crea qualche opportunità e vantaggio in termini di competitività anche e soprattutto per l'alta gamma". L'edizione che apre oggi è la n.100 e viene celebrata anche con un francobollo "a conferma della storia e del successo di Micam - ha aggiunto Urso - Con un export globale che super 11 miliardi di euro siamo il terzo Paese esportatore globale grazie all'impegno di oltre 3400 aziende sempre pronte a investire in sostenibilità ricerca e innovazione". Il ministro ha poi ribadito che "nonostante i segnali positivi siamo consapevoli delle sfide che il settore deve affrontare, soprattutto in contesto globale". "Le nuove reazioni commerciali con gli Usa ad esempio mostrano segnali di stabilità nelle vendite in valore dei nostri prodotti - ha detto - ma l'effettivo impatto delle nuove tariffe richiede ancora tempo per essere completamente valutato: dobbiamo essere prudenti e nel frattempo fiduciosi sapendo quanto sia importante per il consumatore americano continuare ad acquisire i prodotti del sistema calzaturiero e dell'abbigliamento italiano". Micam resterà aperta fino al 9 settembre. Presenti 870 brand di cui 401 italiani e 469 internazionali. Si attendono oltre 30.000 buyers da 150 paesi. Oltre al francobollo per celebrare il traguardo delle 100 edizioni, Micam ha organizzato la mostra speciale 100 Steps into the future, un viaggio che ripercorre l'evoluzione dello stile, del gusto e della tecnologia della moda calzaturiera. L'esposizione presenta due modelli iconici per ogni decennio.
T.Zimmermann--VB