
-
Tononi (Bpm), Unicredit deve dire se vuole andare avanti
-
Calcio: sei giornate di squalifica a Ruediger dopo Clasico
-
Svelati i segreti genetici del riso, arma contro crisi climatica
-
Calcio: Marca, Ancelotti dice no a Brasile e pensa ad Arabia
-
Borsa: l'Europa in avvio è positiva, Francoforte +0,42%
-
Borsa: Milano in avvio sale dello 0,39%
-
Tornano a terra 3 astronauti cinesi dopo 6 mesi nello spazio
-
Borse: Asia poco mossa con lente su dazi, Europa verso rialzo
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.306 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti torna sotto i 60 dollari
-
Vw: crollano gli utili del 41% nel primo trimestre del 2025
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1378 dollari
-
India: incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
-
La guerra in Ucraina nell'agenda dell'incontro tra Lula e Putin
-
Perù, sequestrati 13 lavoratori in una miniera d'oro
-
Trump, 'i migliori 100 giorni della storia, è solo l'inizio'
-
Brasile, la Corte suprema tiene in carcere Collor de Mello
-
Champions: Arsenal-Psg 0-1
-
Trump firma decreto che allenta la pressione dei dazi sulle auto
-
Dai film cult ai bolidi reali,sbarca a Palermo Motor Show Italia
-
Calcio: Spagna; Rudiger squalificato per 6 giornate
-
Usa, stop a mediazione senza proposte concrete Mosca-Kiev
-
Trump, 'penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
-
Sinner, non auguro a nessuno quello che ho passato io
-
Trump annuncia che visiterà l'Africa
-
La sfilata di Chanel Cruise 2025/26 a Villa d'Este
-
Scoperti disegni fantasma nella Cappella Brancacci a Firenze
-
Versace ancora Sabrina Carpenter nella nuova campagna
-
Champions: Inzaghi, servirà una partita da vera Inter
-
Champions: Lautaro, l'Inter è pronta per il Barcellona
-
Pugilato: Mondiale massimi Usyk-Dubois, a Londra è già scontro
-
Il film d'animazione Flow si aggiudica il premio Lux
-
Procura Figc apre fascicolo su espressione blasfema Pellegrini
-
Von der Leyen, 'estremisti non sono per pace ma per Putin'
-
Tennis: Djokovic non ci sarà agli Internazionali di Roma
-
Danesi boicottano Coca-Cola, protesta su Trump e Groenlandia
-
La missione del Papa fra i temi di 'Tulipani di seta nera'
-
Napoli: lesione muscolare, Conte perde Buongiorno
-
Media, 'tre morti nella sparatoria in Svezia'
-
Una proteina sintetica contro le malattie neurodegenerative
-
Tony Effe live a Gorizia il 13 luglio per Go!2025
-
Carney, 'partnership con Usa alle nostre condizioni'
-
Sparatoria nel centro di Uppsala in Svezia, diversi feriti
-
Musetti, la mia voglia di vincere ha fatto la differenza
-
Cnn, Trump ha chiamato Bezos per costo dazi nei prezzi
-
Berrettini 'inutile rischiare, farò di tutto per Roma'
-
Borsa: Milano chiude in deciso rialzo (+1,1%)
-
Masters Madrid: Tsitsipas ko, Musetti agli ottavi
-
Pedro Almodóvar, Trump come il dittatore spagnolo Franco
-
Zelensky, 'la pace ma senza regalare territori a Putin'

Scoperta dopo 25 anni la causa di una rara malattia neurologica
Apre allo studio di terapie e test genetici
Dopo 25 anni, è stata infine scoperta la causa di una rara malattia neurologica chiamata atassia spinocerebellare di tipo 4, caratterizzata da difficoltà nella coordinazione dei movimenti e che peggiora col passare del tempo: il responsabile è il gene ZFHX3, che nelle persone affette è molto più lungo di quanto dovrebbe essere e contiene una sequenza extra di Dna ripetitivo. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Genetics, si deve allo studio guidato dall'Università americana dello Utah e apre ora alla possibilità di studiare una cura, ma anche alla possibilità di fare una informata pianificazione familiare, grazie a test genetici per capire se si è portatori o meno del gene. Il modo in cui la Sca4 è ereditata ha da tempo reso evidente che si tratta di una malattia genetica e ricerche precedenti avevano anche ristretto il campo ad una specifica regione di un cromosoma, che però si è rivelata straordinariamente difficile da analizzare. I ricercatori guidati da Karla Figueroa sono riusciti a superare questo ostacolo utilizzando una nuova tecnologia di sequenziamento genetico, che gli ha permesso di mettere a confronto il Dna di persone malate e sane e di trovare così l'origine della patologia. I dati hanno fatto risalire indietro nel tempo fino alle origini della Sca4 nello stato dello Utah: i primi furono due pionieri che si trasferirono lì tra il 1840 e il 1850. Sembra che la mutazione del gene ZFHX3 impedisca alle cellule di riciclare correttamente le proteine danneggiate, una funzione fondamentale: "Riteniamo che questa mutazione - afferma Stefan Pulst, co-autore dello studio - intralci il modo in cui la cellula tratta le proteine che non si sono ripiegate nella giusta conformazione o che si sono ripiegate male". Curiosamente, qualcosa di simile sembra accadere in un'altra forma di atassia spinocerebellare, quella di tipo 2, dunque una terapia al momento in fase di test per quest'ultima forma potrebbe risultare utile anche per i pazienti con quella di tipo 4.
C.Kreuzer--VB