
-
Cagliari batte 1-0 St. Etienne e vince trofeo Gigi Riva
-
Galatasaray-Lazio finisce pari, in Turchia è 2-2
-
Inchiesta su ex procuratore speciale che incriminò Trump
-
Basket: Trentino Cup; l'Italia vince 87-61 contro l'Islanda
-
Auto: Dallara e Faggioli protagonisti alla 60/a Rieti Terminillo
-
Tennis: Montreal; doppio Errani-Paolini eliminato agli ottavi
-
Roma ok con il Lens, ma si fanno male Ndicka e Soulé
-
Auto: la 60/a Rieti Terminillo Lenergia pronta ai verdetti
-
Opec+ verso un accordo per aumentare la produzione di greggio
-
Calcio: Atalanta; Scamacca, gol? Già felicissimo del ritorno
-
Calcio: Politano, questo Napoli può essere il più forte
-
Toyota rivede al rialzo le stime della produzione globale 2025
-
Lasciano figlio di 10 anni all'aeroporto per non perdere il volo
-
Rocio Munoz Morales, credo nei valori mi rendono una donna forte
-
F1: Ungheria; Leclerc 'farò di tutto per difendere primo posto'
-
F1: Ungheria; Leclerc in pole position
-
Calcio:Juve; Tudor, 'buon test, i nuovi si stanno inserendo'
-
F1: Hamilton eliminato in Q2 a Budapest, fuori anche Antonelli
-
Ciclismo: Ciccone vince la 'Clasica' di San Sebastiàn
-
Calcio: il ct Gattuso e Buffon all'allenamento del Cagliari
-
Notte della Taranta, con balli e tamburelli bloccano il concerto
-
A picco l'utile di Berkshire Hathaway, pesano Kraft e il dollaro
-
Mondiali nuoto: Italia 4/a nella 4x100 sl mista, oro Stati Uniti
-
Mondiali nuoto: Quadarella, 'volevo questo record europeo'
-
Pallavolo: 3-0 al Brasile, Polonia in finale di Nations League
-
Mondiali nuoto: Quadarella 4/a con record europeo negli 800 sl
-
Frammenti di luce, amore e lutto sotto il cielo d'Islanda
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis fuori dalla finale dei 50 stile
-
>>>ANSA/ L'imposta di soggiorno vola nel 2024, Firenze in vetta
-
Abodi 'partite serie A all'estero? fare scelte utili al calcio'
-
Mondiali nuoto: Ceccon 8/o nei 100 farfalla, oro a Grousset
-
Mondiali nuoto: 50 rana donne, Pilato e Bottazzo in finale
-
Mondiali tuffi: Pellacani 'realtà sta superando le aspettative'
-
Bollani e il suo Piano solo tour al Festival di Cervo
-
Mondiali tuffi: Chiara Pellacani bronzo nel trampolino 3m
-
Calcio: Juve prima sotto e poi ripresa, è 2-2 con la Reggiana
-
Strage di Bologna, testimonianza del superstite diventa canzone
-
Pallavolo: De Giorgi 'volevamo la finale, ora ce la giochiamo'
-
Mit, AI per legalità dei cantieri delle Olimpiadi invernali
-
Vacanze salate, si spende il 30% in più rispetto a pre covid
-
Folgiero, nuovo piano industriale entro anno, priorità a difesa
-
In Usa 'il neonato più vecchio', embrione congelato nel 1994
-
I Paesi del nord Europa colpiti da caldo 'senza precedenti'
-
Pallavolo: 3-1 alla Slovenia, azzurri in finale Nations League
-
Cammariere, eleganza e ironia
-
Gli Afterhours tornano a far cantare le piccole iene a Cagliari
-
Dazi: Cgia, ci costano quanto il ponte di Messina
-
Calcio: Juve ritrova Bremer, titolare contro la Reggiana
-
Abi, portafogli diversificati famiglie sono elemento forza
-
Calcio: ufficiale Ghilardi alla Roma, contratto fino al 2030

Dalla fisica quantistica la prima fabbrica di numeri casuali
Si chiama Curby,per la sicurezza informatica
Grazie alle bizzarre leggi della meccanica quantistica nasce una fabbrica di numeri casuali, ossia sequenze di numeri non riportabili a un determinato ordine e fondamentali per ottenere codici oer comunicazioni digitali più sicure. Descritto sulla rivista Nature, il generatore di numeri casuali si chiama Curby ed è stato messo a punto dal gruppo di Krister Shalm, dell'americano National Institute of Standards and Technology (Nist) dell'Istituto nazionale americano di misure e tecnologie (Nist), il centro di riferimento per la scienza della misura. La casualità è incredibilmente utile e la sfruttiamo molto più di quanto tendiamo a pensare, la usiamo ad esempio sin da bambini per fare la conta o prendere una decisione e la utilizziamo continuamente per generare una password efficace. Ma generare numeri realmente causali è qualcosa di estremamente complicato: anche il lancio di una moneta reale non potrà mai essere perfettamente casuale perché qualsiasi minima differenza tra le due facce della moneta, nel lungo periodo, porterebbe a una perdita di completa casualità. Numeri casuali, o più precisamente pseudo-casuali, sono alla base di tutti gli attuali sistemi di crittografia e proprio la loro non perfetta capacità di produrre numeri casuali ne mette a rischio la sicurezza. Con un numero sufficiente di informazioni è infatti possibile riuscire a ricostruire l'algoritmo che produce i numeri pseudo-casuali e dunque violarne la sicurezza. Ma in realtà un modo, l'unico, per produrre numeri davvero casuali esiste: le leggi della meccanica quantistica. Proprio la casualità alla base di alcuni dei fenomeni più strani che avvengono nel mondo dei quanti fu al centro di animate discussioni per decenni tra alcune delle menti più brillanti del secolo scorso e ora queste stranezze sono state usate per creare una 'fabbrica' di numeri casuali. Il gruppo guidato da Shalm ha infatti sfruttato le caratteristiche di coppie di fotoni entangled, ossia intimamente connessi tra loro, per generare in modo continuo valori casuali di 0 e 1, una sorta di lancio di una moneta perfetta. In 40 giorni la macchina ha prodotto numeri (composti ogni volta da centinaia di 'lanci' di moneta) perfettamente casuali 7.434 volte su 7.454 tentativi, con un tasso di successo del 99,7%. Una percentuale di casualità altissima, molto più alta di quella dei generatori classici. L'intero processo è stato inoltre rilasciato in modalità open source ed è disponibile a chiunque voglia usarlo come fonte di numeri casuali e usarli per proteggere le comunicazioni.
N.Schaad--VB