
-
Con la scuola torna il Giffoni, in campo incontri e workshop
-
Altroconsumo, un treno Alta velocità su 5 è in ritardo
-
Calcio: nuovi tecnici Uefa Pro, Fabregas e Pisacane promossi
-
Berlino, offensiva su Gaza City è completamente sbagliata
-
Domani commissari Ue annunciano misure contro Israele
-
Idf fa esplodere blindati telecomandati dentro Gaza City
-
Media, 'almeno 62 uccisi nella Striscia, 52 a Gaza City'
-
Famiglie ostaggi 'terrorizzate' dichiarano stato emergenza
-
Tony Effe disegna capsule con Peuterey
-
Inaz in forte crescita, software +39% e Cloud +16%
-
Abodi 'commissario stadi? Mi auguro il nome entro la settimana'
-
I campi magnetici attorno al buco nero M87* si sono ribaltati
-
Nucleare, accordo fra Eagles e regolatori su autorizzazioni
-
Malagò, completata gran parte dei lavori per Milano-Cortina
-
Radiologi, medicina difensiva espone a radiazioni superflue
-
Spagna boicotta Eurovision per la partecipazione di Israele
-
Inquinamento e cattive abitudini 'plasmano' i geni dei bimbi
-
L'euro si rafforza a 1,1817 dollari, vicino a massimi 4 anni
-
Draghi, 'il nostro modello di crescita sta svanendo'
-
In Lombardia l'Aula ricorda Armani, 'protagonista Made in Italy'
-
Capi dell'Idf e del comando Sud in prima linea con truppe
-
A settembre ripresa per l'Indice Zew Germania (37,3)
-
Eco Festival, 'auto ancora centrale ma cresce intermodalità'
-
Von der Leyen, 'leadership nell'IA è la missione del decennio'
-
I pregiudizi di genere pesano anche sui professori universitari
-
Borsa: l'Europa prova ad invertire la rotta, Milano -0,08%
-
++ Zelensky chiede a Trump 'posizione chiara' su fine guerra ++
-
Draghi, 'l'inazione dell'Ue minaccia la sua sovranità'
-
Randstad seleziona 1.000 lavoratori per Milano Cortina
-
Istat, l'inflazione di agosto frena all'1,6%
-
Calderone, parte AppLi, coach virtuale per ricerca lavoro
-
Gme, prezzo elettricità sale a 111,16 euro al MWh
-
Champions: tedesco Zwayer è l'arbitro di Manchester City-Napoli
-
Maglia ispirata a musica, nel Clasico il Barca veste Ed Sheeran
-
Idf, 'abbiamo iniziato a distruggere siti di Hamas a Gaza City'
-
Oms, superare ostacoli per adozione trattato sulle pandemie
-
Borsa: l'Europa in negativo, l'oro record a 3.694 dollari
-
Salvini, sulla flat tax l'Fmi sbaglia, per noi va estesa
-
Le nuove frontiere del Dna, "testimone oculare" del delitto
-
Borsa: Milano gira a -0,5%, Mps e Mediobanca le peggiori
-
Netanyahu, iniziata l'operazione intensiva a Gaza City
-
Commissione inchiesta Onu, 'a Gaza Israele commette genocidio'
-
Borsa: Milano +0,1% in avvio, calo per Mps e Mediobanca
-
Top manager Mediobanca cedono azioni, a Nagel 22 milioni
-
Borsa: Asia prosegue il rialzo, l'Europa è attesa positiva
-
Prezzo oro sui massimi, Spot scambiato a 3.683 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 63,46 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1778 dollari
-
Trump, 'ho fatto causa al Nyt per 15mld dollari'
-
Brasile, ex capo della polizia di San Paolo ucciso in agguato

Iit apre in Valle d'Aosta, genomica contro tumore e Parkinson
Metta: 'con i calcolatori studieremo il cancro al pancreas'
Il nuovo centro dell'istituto italiano di tecnologia (Iit) si chiamerà Center for clinical and computational genomics (C3G) e la sua apertura è prevista in Valle d'Aosta, a settembre. Prende il testimone dal progetto 5000genomi@Vda nell'ambito del quale è stato creato nella regione alpina un laboratorio di analisi di genetica medica al servizio della medicina personalizzata, preventiva e predittiva. Del suo sviluppo si è parlato oggi ad Aosta nel convegno 'On the future of clinical genocis in Italy: from 5000 to one millions genomes'. Il progetto 5000genomi@Vda era partito nel 2019, guidato proprio dall'Iit di Genova, coinvolgendo l'Università della Valle d'Aosta, la Città della salute e della scienza di Torino, la fondazione Clément Fillietroz-Onlus, l'azienda sanitaria valdostana ed Engineering D.Hub. "E' stato costruito con una visione politica che si è poi concretizzata nella realizzazione degli obiettivi, per noi questo significa avere in maniera stabile, da settembre, un centro di ricerca dell'Iit, che porterà qua in maniera stabile il suo centro. Per una regione così piccola come la nostra è un grande risultato, la rete dell'istituto sarà di grande importanza per sviluppare una sanità efficace e per creare le condizioni di consolidare tutte le attività che stiamo facendo sulla ricerca. Dando una nuova possibilità per attrarre nuove competenze e nuovi progetti con grandi ricadute sul territorio", ha commentato l'assessore regionale allo sviluppo economico Luigi Bertschy. "Arriviamo da cinque anni di progetto - ha detto Giorgio Metta, direttore scientifico dell'Iit - in cui abbiamo sequenziato quasi cinquemila genomi, ai fini medici, con l'obiettivo di portare il genoma nella pratica clinica. Dal primo di settembre, abbiamo incorporato il progetto, come un centro ufficiale di Iit, che consolideremo facendolo diventare a tutti gli effetti parte della nostra struttura, allargando così la collaborazione con gli altri dodici centri". Il focus, secondo quanto ha anticipato Metta, riguarderà i tumori, in particolare al pancreas, "che ha ancora una mortalità molto alta con una capacità di cura solo del dieci per cento". Altro obiettivo il Parkinson. "Ora abbiamo la possibilità di farlo, - ha assicurato Metta - abbiamo le macchine e i calcolatori". Per Carlo Marzi, assessore regionale alla Sanità "proseguirà l'efficace collaborazione con l'azienda Usl in progetti di ricerca e di avanguardia, anche attraverso la Fondazione Oncologica e il Comitato etico territoriale, che recentemente abbiamo ricostituito: significative sinergie che favoriranno nuove collaborazioni e interazioni tra settori e professionisti, rappresentando una ulteriore occasione di attrattività della sanità valdostana".
T.Zimmermann--VB