
-
Giro: Hoole, 'vincere qui un sogno, sull'asciutto sono veloce'
-
Il festival di Udin&Jazz 2025 tra generazioni e impegno civile
-
Pallavolo: da giovedì collegiale a Cavalese per Nazionale
-
Amazon celebra 10 Pmi, eccellenze italiane nell'e-commerce
-
Nell'ambra tracce di antichi tsunami di 115 milioni di anni fa
-
Malfunzionamento sito Ag.Entrate, proroga scadenze al 30 maggio
-
Lilo Stitch, live action tra 'ohana' e comedy
-
Morto Benvenuti: Cammarelle, grazie a lui sognavo le Olimpiadi
-
Il prezzo del gas chiude in deciso rialzo e sfiora i 37 euro
-
L'Ue verso tassa di 2 euro per i pacchi piccoli in entrata
-
Alexander Payne, grande interesse per suo film europeo a Cannes
-
Assange a Cannes, sulla maglietta nomi dei bimbi di Gaza uccisi
-
Guillermo del Toro racconta il suo Frankenstein
-
Torna il Rino Gaetano Day a Roma
-
Fabri Fibra, 23 maggio esce Che gusto c'è feat. Tredici Pietro
-
Giro: 10ma tappa, l'olandese Hoole vince crono Lucca-Pisa
-
Morto Benventuti: domani camera ardente al Salone d'Onore Coni
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,89%
-
Auto: i big italiani in gara al 57° Rally del Salento
-
Pronta la missione cinese Tianwen-2,diretta a comete e asteroidi
-
'Trump frustrato,vuole che Netanyahu concluda guerra Gaza'
-
Martone, il mio road movie inno alla sorellanza
-
Auto:Montermini in progressione al rientro in Gt Open su Ferrari
-
Irama, "ho bisogno di riconnettermi con voi, scrivetemi"
-
Il 46% medici usa l'IA, si risparmiano due settimane di lavoro
-
Morto Benvenuti: Sport e Salute 'campione su ring e nella vita'
-
Morto Benvenuti: Oliva 'giorno molto triste,lui era la mia luce'
-
Spike Lee, il mondo del cinema sta soffrendo
-
Il Teatro della Cometa rinasce con Maria Grazia Chiuri
-
Martone e Golino, dal cinema richieste urgenti alle istituzioni
-
170 musicisti a Ferrara dal 20 al 22 maggio per PianoEstense
-
Buongiorno, manca ultimo tassello al Napoli in anno importante
-
Kiev, 'non siamo ostacolo a pace, fare pressioni su Mosca'
-
Allarme Consulta servizi, 'subito interventi sul Codice appalti'
-
Gb sospende negoziati su accordo commerciale con Israele
-
Mel Gibson di nuovo a Matera, tra i Sassi per 'La Passione 2'
-
L'IA torna all'asilo, impara più velocemente se parte dalle basi
-
Kiss Kiss Way, a Napoli la prima tappa il 30 e 31 maggio
-
Adorni (Wass), 'con Fincantieri nuovi scenari di crescita'
-
Pugilato: è morto Nino Benvenuti
-
Borsa: l'Europa conferma il rialzo, Milano +0,71%
-
Italia a Oms, astensione per riaffermare sovranità Stati
-
Musk rassicura su Tesla, 'resto amministratore delegato'
-
Tennis: Amburgo, Cobolli agli ottavi
-
F1: Aci esulta a dl infrastrutture, oltre 40 mln per Gp italiani
-
Turismo congressuale, Italia al top in Europa e seconda al mondo
-
Zelensky sente Meloni, 'parlato di piattaforma negoziati'
-
Romina Falconi, mi ostino ad innamorarmi di chi sbaglia
-
++ Lo spread tra Btp e Bund scende nuovamente a 99 punti ++
-
Sì dell'Ivass all'offerta di Mps su Mediobanca

Campagna 'Mare di Legalità' sbarca a Castellammare del Golfo
Intitolato a Boris Giuliano lo scafo confiscato alla criminalità
Oltre duecento studenti saranno i protagonisti dell'intitolazione a Giorgio Boris Giuliano di "Ad Astra", barca a vela di 12 metri Oceanis 390 confiscata alla criminalità organizzata per traffico di migranti e affidata dallo Stato alla Lega Navale Italiana Sezione di Castellammare del Golfo. Giovedì 22 maggio, nel nuovo piazzale del porto di Castellammare del Golfo, la Lega Navale locale intitolerà l'imbarcazione alla memoria del vicequestore della polizia di Stato Giorgio Boris Giuliano, già capo della squadra mobile palermitana, ucciso dalla mafia a Palermo il 21 luglio 1979. Per l'importante valore sociale e culturale dell'iniziativa, che rientra nella campagna nazionale della Lega Navale Italiana "Mare di Legalità", l'evento gode del patrocinio dell'Assemblea regionale siciliana, del Comune di Castellammare del Golfo e di Rai Sicilia. All'intitolazione dell'imbarcazione a Giorgio Boris Giuliano, saranno presenti circa 200 studenti degli istituti comprensivi "Pascoli-Pirandello" e "Giuseppe Pitrè" di Castellammare del Golfo, "Bagolino" e "Montessori-Mirabella" di Alcamo e gli alunni dell'indirizzo Trasporti e logistica (ex Nautico) dell'istituto comprensivo "Piersanti Mattarella" di Castellammare del Golfo che, dopo l'inaugurazione, veleggeranno alla volta di Palermo per partecipare alla regata della legalità nella ricorrenza della strage di Capaci. "La campagna 'Mare di Legalità' - dichiara il presidente nazionale della Lega Navale Italiana Donato Marzano - nasce con lo scopo di mettere al servizio di progetti di pubblico interesse legati al mare delle barche utilizzate in passato dalla criminalità organizzata nel traffico di migranti, di droga e di armi. Le abbiamo riportate sulla 'rotta della legalità' grazie al lavoro volontario dei soci della LNI, con nostri fondi e le abbiamo intitolate ad alcuni servitori dello Stato, come Giorgio Boris Giuliano, assassinati dalle mafie e dal terrorismo".
M.Betschart--VB