
-
Rubio, minaccia sanzioni può spingere Mosca a non parlare
-
Zelensky, 'Kiev è pronta a negoziati diretti con Mosca'
-
Le megattere partoriscono anche in viaggio, senza fermarsi
-
Calcio: Gasperini, errore chiedere subito risultati ai giovani
-
Stretta anti speculazione della Gdf su prezzi del carburante
-
Giro: Hoole, 'vincere qui un sogno, sull'asciutto sono veloce'
-
Il festival di Udin&Jazz 2025 tra generazioni e impegno civile
-
Pallavolo: da giovedì collegiale a Cavalese per Nazionale
-
Amazon celebra 10 Pmi, eccellenze italiane nell'e-commerce
-
Nell'ambra tracce di antichi tsunami di 115 milioni di anni fa
-
Malfunzionamento sito Ag.Entrate, proroga scadenze al 30 maggio
-
Lilo Stitch, live action tra 'ohana' e comedy
-
Morto Benvenuti: Cammarelle, grazie a lui sognavo le Olimpiadi
-
Il prezzo del gas chiude in deciso rialzo e sfiora i 37 euro
-
L'Ue verso tassa di 2 euro per i pacchi piccoli in entrata
-
Alexander Payne, grande interesse per suo film europeo a Cannes
-
Assange a Cannes, sulla maglietta nomi dei bimbi di Gaza uccisi
-
Guillermo del Toro racconta il suo Frankenstein
-
Torna il Rino Gaetano Day a Roma
-
Fabri Fibra, 23 maggio esce Che gusto c'è feat. Tredici Pietro
-
Giro: 10ma tappa, l'olandese Hoole vince crono Lucca-Pisa
-
Morto Benventuti: domani camera ardente al Salone d'Onore Coni
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,89%
-
Auto: i big italiani in gara al 57° Rally del Salento
-
Pronta la missione cinese Tianwen-2,diretta a comete e asteroidi
-
'Trump frustrato,vuole che Netanyahu concluda guerra Gaza'
-
Martone, il mio road movie inno alla sorellanza
-
Auto:Montermini in progressione al rientro in Gt Open su Ferrari
-
Irama, "ho bisogno di riconnettermi con voi, scrivetemi"
-
Il 46% medici usa l'IA, si risparmiano due settimane di lavoro
-
Morto Benvenuti: Sport e Salute 'campione su ring e nella vita'
-
Morto Benvenuti: Oliva 'giorno molto triste,lui era la mia luce'
-
Spike Lee, il mondo del cinema sta soffrendo
-
Il Teatro della Cometa rinasce con Maria Grazia Chiuri
-
Martone e Golino, dal cinema richieste urgenti alle istituzioni
-
170 musicisti a Ferrara dal 20 al 22 maggio per PianoEstense
-
Buongiorno, manca ultimo tassello al Napoli in anno importante
-
Kiev, 'non siamo ostacolo a pace, fare pressioni su Mosca'
-
Allarme Consulta servizi, 'subito interventi sul Codice appalti'
-
Gb sospende negoziati su accordo commerciale con Israele
-
Mel Gibson di nuovo a Matera, tra i Sassi per 'La Passione 2'
-
L'IA torna all'asilo, impara più velocemente se parte dalle basi
-
Kiss Kiss Way, a Napoli la prima tappa il 30 e 31 maggio
-
Adorni (Wass), 'con Fincantieri nuovi scenari di crescita'
-
Pugilato: è morto Nino Benvenuti
-
Borsa: l'Europa conferma il rialzo, Milano +0,71%
-
Italia a Oms, astensione per riaffermare sovranità Stati
-
Musk rassicura su Tesla, 'resto amministratore delegato'
-
Tennis: Amburgo, Cobolli agli ottavi
-
F1: Aci esulta a dl infrastrutture, oltre 40 mln per Gp italiani

Martone e Golino, dal cinema richieste urgenti alle istituzioni
"Film non partono, ci sono problemi reali non è tempo di gabbie"
Nel giorno dell'unico film italiano in concorso per la Palma d'oro, Fuori di Mario Martone, si parla anche della situazione critica del nostro cinema. Martone con la sceneggiatrice Ippolita De Majo, la protagonista Valeria Golino e altri del cast sono tra i firmatari della lettera-appello che il settore ha scritto alle istituzioni, non senza polemiche. "C'è un problema reale ed è l'urgenza di fare qualcosa quanto prima perchè i film che sono parte di una industria del cinema non stanno partendo. Si correggano le cose da correggere, si può fare certamente meglio e se lo faranno di concerto anche con noi lo sarà ancora di più, importante è che accada presto perchè i tecnici, le maestranze e tutto il resto, non solo registi e attori, hanno bisogno di lavorare", ha detto Mario Martone che ha avuto ieri una telefonata dalla sottosegretaria alla cultura Lucia Borgonzoni che annunciava la sua presenza istituzionale oggi a Cannes alla premiere di Fuori. "Abbiamo il massimo rispetto delle istituzioni, la nostra richiesta è di essere ascoltati oltre che ascoltare, non è sgradevole o gradevole chiedere attenzione a questi problemi ma normale confronto", ha aggiunto Valeria Golino, protagonista del film. "Bisogna smettere di inquadrare tutto per gabbie politiche. Chi ha sollevato con più forza di tutti - ha ricordato Martone - è stato Pupi Avati, mostrandosi il più duro e questo è interessante perchè dimostra che non parliamo di gabbie, schermaglie ideologiche ma di problemi reali". De Majo ha concluso con ottimismo: "sono fiduciosa che un dialogo è possibile".
D.Bachmann--VB