
-
Filming Italy Venice Award premia Silverstone e Ozpetek
-
F1: Vasseur, "Hamilton troppo severe con se stesso e la Ferrari"
-
>ANSA-BOX/Sinner: mental coach,si diverta di più e starà meglio
-
Sinner: i social si interrogano, "perché tanti malori?"
-
Ultimo concerto di Belcanto al Rof con il soprano Torosyan
-
Calcio: elongazione per Leao, assente contro Cremonese
-
Tevere corsaro, i combattenti per l'ambiente e i diritti
-
Trovata la bussola del cervello umano, punta sempre a Nord
-
Calcio: Gattuso in visita all'Atalanta
-
Rubio, 'non diamo più armi a Kiev, ora gliele vendiamo'
-
In Pakistan sale a 706 bilancio dei morti nelle alluvioni
-
Ricerca asteroidi, tre osservatori italiani tra i premiati 2025
-
Salvini, la rottamazione è priorità, la porteremo a casa
-
Nel cervello l'alfabeto che compone i movimenti delle mani
-
Borsa: l'Europa tiene con ipotesi su Ucraina e Fed, Milano +0,6%
-
'La mia musica a tutti', Filippo Gorini un mese in Sudafrica
-
Zelesnky, 'le garanzie di sicurezza ci saranno'
-
Tennis: classifica Atp, Alcaraz si avvicina a Sinner
-
Batteri tra i fattori chiave per il miglior sapore di cioccolato
-
Con ipotesi su Ucraina male in borsa titoli Difesa, Leonardo -6%
-
Tennis: classifica Wta; Swiatek supera Gauff, Paolini 8/a
-
Intervento in ospedale ad Asti, paziente recupera l'udito
-
Lavrov, 'Trump vuole sinceramente arrivare alla pace'
-
Champions: sorteggio il 28 agosto a Monaco
-
Kremer e i 90 anni di Arvo Pärt, 'La sua musica ci trasforma'
-
Allarme cybercrime, +45% i reati informatici sulle imprese
-
Rimini in musica con Dardust, Michele Bravi e centomilacarie
-
Tennis: Us Open, 5 italiani in campo per 1o turno qualificazioni
-
Atalanta: Lookman è arrivato a Zingonia
-
Cina, 'sostegno a ogni sforzo per la pace Russia-Ucraina'
-
Kiev, nella notte 10 missili e 270 droni russi su Ucraina
-
Borsa: Milano tiene (+0,3%) con le banche, debole Leonardo
-
Borsa: l'Europa parte in marginale crescita, Londra piatta
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,31%
-
Il gas parte in ribasso (-1,5%) a 30,7 euro al Megawattora
-
Euro poco mosso a 1,1659 dollari
-
Borsa: l'Asia debole dopo aver toccato i massimi, giù Seul (-1%)
-
L'oro è poco mosso a 3.335,66 dollari
-
Petrolio in calo, mercati valutano prospettive per Ucraina
-
Zelensky, 'a Washington è stato fatto un passo importante'
-
Venezuela, Maduro: 4,5 milioni di miliziani contro minacce Usa
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo (+0,22%)
-
Quito, indagati 4 presunti mandanti dell'omicidio Villavicencio
-
Brasile, gli Usa respingono la decisione della Corte suprema
-
Trump, 'iniziati preparativi per incontro Putin-Zelensky'
-
Serbia, nuovi scontri e violenze a Belgrado
-
Kiev offre intesa, 100 miliardi di armi Usa per garanzie
-
Tennis: Sinner, 'obiettivo ora è recuperare per gli US Open'
-
Turista italiana ferita in una tentata rapina a Buenos Aires
-
Media, 'Trump interrompe i colloqui per chiamare Putin'

Il festival di Udin&Jazz 2025 tra generazioni e impegno civile
Al via il 12 luglio con riflessioni sulla situazione a Gaza
Torna dal 12 al 20 luglio Udin&Jazz, festival internazionale giunto alla 35/a edizione, promosso da Euritmica. Un anniversario che porta con sé un titolo evocativo "Generations" e un messaggio di impegno civile: un viaggio nella memoria del jazz come linguaggio universale, luogo di resistenza e libertà, ma anche spazio di incontro tra epoche, culture e idee. Sarà Jacob Collier, genio britannico del crossover jazz-pop, a inaugurare il festival il 12 luglio al Castello di Udine, mentre il gran finale, il 20 luglio, sarà affidato a "Celebrating Amy", un omaggio ad Amy Winehouse con la sua band storica. Tra i protagonisti più attesi: Herbie Hancock, leggenda vivente; il duo Paolo Fresu & Omar Sosa, Raphael Gualazzi, il prodigio della chitarra Matteo Mancuso, il sassofonista Isaiah Collier e il giovane talento spagnolo Vincen García. Accanto ai concerti principali - informano gli organizzatori - il festival offrirà jam session, incontri, approfondimenti e un'apertura speciale, dal valore simbolico: sabato 12 luglio dalle 18 al Parco Moretti è in programma "Udin&Jazz for Freedom", un momento corale di musica e riflessione, con ospiti come Rime for Africa e Medici Senza Frontiere, per accendere i riflettori su Gaza. "Udine deve essere orgogliosa di un festival che è molto più di musica: è un processo continuo di semina culturale - ha dichiarato Federico Pirone, assessore comunale alla Cultura, in occasione della presentazione oggi a Udine -. In un mondo lacerato da guerre identitarie, dobbiamo coltivare un'idea cosmopolita fondata sulla fratellanza e sull'umanità condivisa. Il jazz ci offre gli strumenti per alimentare senso critico e cittadinanza attiva, contribuendo a costruire le condizioni per un futuro migliore". Il direttore artistico Giancarlo Velliscig ha aggiunto: "Udin&Jazz vuole essere un segno di bellezza, pensiero e incontro. Il jazz non è solo estetica, ma musica che porta con sé sofferenze, storie e libertà. Apriamo il festival con uno spazio dedicato alla libertà e alla denuncia, perché in un momento come questo, con ciò che accade a Gaza, la società civile non può restare in silenzio".
T.Zimmermann--VB