
-
Rubio, 'c'è ancora molto da lavorare per incontro Trump-Putin'
-
ANSA/ Attesa per Sinner a Cincinnati, "Il gomito non fa male"
-
Tennis: Sinner a Cincinnati, "Il gomito non fa più male"
-
Casa Bianca, 'Trump pronto a vedere Putin e Zelensky'
-
Ex Ilva, sindaco Taranto 'non firmerò accordo di programma'
-
'Gb, Germania, Finlandia, Nato a colloquio Zelensky-Trump'
-
Nyt, 'Trump vuol vedere Putin-Zelensky la prossima settimana'
-
Calcio: Thomas Muller seconda vita in Mls, firma per Vancouver
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 64,23 dollari
-
Weah saluta la Juve 'Sogno realizzato, sarò sempre bianconero'
-
Scoperto un rettile marino dal collo lungo vissuto coi dinosauri
-
Tajani, 'a Gaza cose inaccettabili ma non è un genocidio'
-
È morta Jane Etta Pitt, madre di Brad Pitt, aveva 84 anni
-
Tennis: Us Open già da record, montepremi più ricco della storia
-
Il premier svedese usa l'Ai sul lavoro, polemica nel Paese
-
I cimeli di Hollywood esposti a Londra prima dell'asta negli Usa
-
Sparatoria in una base militare negli Usa, 7 feriti
-
Risolto il mistero dei fulmini, nascono da una reazione a catena
-
Eurobasket: azzurri in raduno Trieste, Thompson atteso in gruppo
-
Il prezzo del gas chiude in forte calo a 33,2 euro
-
Sinner sarà al Six Kings Slam ma è polemica su locandina
-
Premio Fabrizio De André Parlare Musica, a settembre la finale
-
Marchi alcol a Trump, 'non colpire l'Ue con il 15%'
-
Argentina Ypf acquisisce concessioni di Total a Vaca Muerta
-
Apre Sorrentino, chiude Maresco, la road map di Venezia
-
Modelle troppo magre, Gb vieta immagini pubblicitarie di Zara
-
Auto: alla 63/a Svolte di Popoli lo show abruzzese dei motori
-
La pesca a strascico riduce la biodiversità del Mediterraneo
-
West Nile, accertato il primo caso in Basilicata
-
Premio Film Impresa, al via il bando per la quarta edizione
-
We Reading, un Ferragosto tra parole e musica in Romagna
-
Serena Brancale al concertone della Notte della Taranta
-
Beyoncé, terzo atto rock dopo il disco e il country
-
Borsa: l'Europa conferma rialzo con Wall Street, Milano +0,47%
-
Wall Street apre positiva, Dj +0,14%, Nasdaq +0,22%
-
Trump-Apple annunceranno 100 miliardi investimenti in Usa
-
Mcc, utile di gruppo sale del 35% nel semestre a 55,2 milioni
-
Azzurri: Gattuso fa visita al Bologna di Italiano
-
L'europop di Kamrad torna in Italia con "Be Mine"
-
Tajani, contrari a insediamenti israeliani in Cisgiordania
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 66,23 dollari
-
Mel Gibson, il nuovo film su Gesù uscirà in due parti
-
Calcio: Regina Baresi in ospedale 'devo operarmi al cuore'
-
Sean Combs vuole da Trump il perdono presidenziale
-
'C'è ancora Molise', gli studenti omaggiano Paola Cortellesi
-
Azzurri: Zambrotta, Gattuso può restituire entusiasmo e identità
-
Ciro Visco, 'i Carmina Burana, una tempesta di energia corale'
-
La capacità di metabolizzare l'alcol ereditata dalle scimmie
-
80 anni Hiroshima, torna in sala La tomba delle lucciole
-
I 50 anni di Charlize Theron, 'non ho più tempo per fingere'

Nell'ambra tracce di antichi tsunami di 115 milioni di anni fa
Trovate sull'isola di Hokkaido nel Nord del Giappone
In vasti depositi di ambra trovati sull'isola di Hokkaido, nel Nord del Giappone, sono state trovate tracce che potrebbero rappresentare una delle più antiche testimonianze mai scoperte di uno tsunami: risalgono a circa 115 milioni di anni fa, quando questa regione si trovava sommersa dall'acqua. Lo suggerisce lo studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports e guidato dall'Istituto Nazionale giapponese di Scienza e Tecnologia Industriale Avanzata (Aist), che mostra anche come altre tipologie di sedimenti provenienti dalla terraferma e trasportati in mare potrebbero rivelarsi utili per indagare importanti eventi distruttivi del passato, come appunto gli tsunami. La tracce di tsunami avvenuti nel passato sono molto difficili da identificare, poiché le onde rimodellano continuamente le coste e i depositi lasciati da tali fenomeni non si distinguono facilmente da quelli prodotti da altri eventi come le tempeste. L'ambra, però, che è resina fossilizzata di alberi, può registrare gli tsunami grazie a cambiamenti caratteristici che avvengono nella sua struttura quando viene trasportata dalla terraferma verso l'oceano. I ricercatori guidati da Aya Kubota hanno analizzato i depositi di ambra trovati sull'isola di Hokkaido con tecniche che sfruttano la fluorescenza, e hanno scoperto che presentano particolari deformazioni dette 'a fiamma': queste strutture si formano quando l'ambra ancora morbida viene deformata prima di indurirsi completamente. Secondo gli autori dello studio, ciò suggerisce che una grande quantità di ambra sia stata rapidamente trascinata dalla terraferma verso l'oceano da uno o più tsunami, e una volta nell'acqua sia poi sprofondata sul fondale e ricoperta da uno strato di limo, che l'ha preservata.
F.Fehr--VB