
-
Calcio: Spalletti, "De Laurentiis? Avrei preferito più umanità"
-
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo
-
Raf a teatro con 'Self control', c'è voglia di anni '80
-
Fiera Verona chiude miglior bilancio di sempre, utile +150%
-
Gravina 'calcio femminile serve a tutto il movimento'
-
Conference: Fiorentina, ora testa al Betis in palio la finale
-
Moya, "Alcaraz se fa quella vita non può essere il migliore"
-
Champions: Flick, Lewandowski partirà dalla panchina
-
Champions: Dani Olmo, possiamo tornare a fare la storia
-
Microaghi di seta per le verdure del futuro, iniettano vitamine
-
Il prezzo del gas chiude in calo a ridosso dei 33 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 108,6 punti
-
Ermal Meta si esibirà a Lunaria 2025, il 2 agosto a Recanati
-
Borsa: l'Europa chiude positiva con Francoforte a +1,22%
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%
-
La Nueva Ola, al via festival cinema spagnolo e latinoamericano
-
Borsen Zeitung, con Messina risultati record per Intesa Sanpaolo
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
Champions: Lautaro verso recupero, si allena in gruppo
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%
-
Salvini, 'tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto'
-
Carmen Consoli, Balistreri rivoluzionaria contro il patriarcato
-
Sinner: "Non ho paura di andare in campo, felice di tornare"
-
Urso, intesa con Norvegia su spazio, materie prime critiche
-
Il leader di opposizione venezuelana Gonzalez in ospedale
-
Una delle lune di Giove ha una coperta di magma caldo
-
Al Riviera Film Festival in anteprima 'Professione Press Agent'
-
Borsa: l'Europa viaggia cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Lula va in Russia e in Cina, tra dazi Usa e guerra in Ucraina
-
Remix di Nonostante tutto di Cremonini & Elisa
-
Tosca all' Opera di Roma, James Conlon sul podio
-
++ Arera, ad aprile la bolletta del gas scende dell'8,1% ++
-
Aidaf: 'Aziende familiari, performance migliori con le nextgen'
-
Fontana, 'su liste attesa ora vigilanza Nas, organismo terzo'
-
Champions: Inzaghi, vogliamo proseguire grande percorso
-
Crisi del miele in Piemonte, calo del 200% nella produzione
-
Champions: Bastoni, siamo a due gare da trofeo e daremo 200%
-
Annalisa, Maschio è il nuovo singolo in uscita l'8 maggio
-
Gigi D'Alessio, dal 9 maggio il nuovo singolo Rosa e Lacrime
-
Florio dirige a Napoli i concerti sacri di Alessandro Scarlatti
-
Il petrolio è in calo a New York a 57,24 dollari
-
Inzaghi, Lautaro? Decideremo con staff e giocatore
-
Kepler-452 presenta Album all'Oratorio di San Filippo Neri
-
Rkomi, il nuovo album Decrescendo in arrivo il 23 maggio
-
Stefano Bollani, estate live con 30 date e 8 progetti unici
-
Proteste e scontri a Gerusalemme contro operazione a Gaza
-
'Idf chiarisce, azioni in vaste aree, non conquista Gaza'

Gravina 'calcio femminile serve a tutto il movimento'
Presidente Figc: "Professionismo ha garantito pari dignità"
"Il calcio femminile sta vivendo un momento in continua evoluzione e che richiede sempre maggiore attenzione. Il movimento è in crescita costante: non mi riferisco solo al numero delle praticanti, visto che abbiamo triplicato in sette anni il numero delle tesserate. Mi riferisco anche al meraviglioso traguardo delle tre nazionali per la prima volta tutte qualificate alla fase finale dell'Europeo. Il calcio femminile serve a tutto il movimento calcistico italiano. Il grande lavoro di valorizzazione del nostro mister Soncin sta dando risultati importanti. La filiera funziona e dobbiamo continuare a sostenere questo movimento". Lo ha detto il presidente della Figc, Gabriele Gravina a margine dell'evento 'Frecciarossa Game On - Women in Sport 2025', organizzato dalla Divisione Serie A Femminile Professionistica della FIGC e dal Gruppo FS presso Officine Farneto. Sulla crescita del movimento, poi, Gravina sottolinea come "questo gioco non vede più le ragazze correre dietro a un pallone ma c'è una corsa in avanti di tutta la società. Questo ci ha portato ad adottare un provvedimento di grande civiltà come il riconoscimento del professionismo. Una scelta che ha portato pari dignità a queste ragazze, attraverso grandi sacrifici. Dobbiamo mettere insieme tutte le energie possibili perché, per una società più giusta e inclusiva, dobbiamo lavorare in questa direzione", ha aggiunto. A fare i complimenti al calcio femminile, in un video messaggio, anche il presidente del Coni, Giovanni Malagò, che sottolinea come "tutto il movimento è in crescita, oggi più che mai calcio femminile e sport hanno bisogno di pianificare il futuro".
J.Sauter--VB