
-
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo
-
Raf a teatro con 'Self control', c'è voglia di anni '80
-
Fiera Verona chiude miglior bilancio di sempre, utile +150%
-
Gravina 'calcio femminile serve a tutto il movimento'
-
Conference: Fiorentina, ora testa al Betis in palio la finale
-
Moya, "Alcaraz se fa quella vita non può essere il migliore"
-
Champions: Flick, Lewandowski partirà dalla panchina
-
Champions: Dani Olmo, possiamo tornare a fare la storia
-
Microaghi di seta per le verdure del futuro, iniettano vitamine
-
Il prezzo del gas chiude in calo a ridosso dei 33 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 108,6 punti
-
Ermal Meta si esibirà a Lunaria 2025, il 2 agosto a Recanati
-
Borsa: l'Europa chiude positiva con Francoforte a +1,22%
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%
-
La Nueva Ola, al via festival cinema spagnolo e latinoamericano
-
Borsen Zeitung, con Messina risultati record per Intesa Sanpaolo
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
Champions: Lautaro verso recupero, si allena in gruppo
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%
-
Salvini, 'tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto'
-
Carmen Consoli, Balistreri rivoluzionaria contro il patriarcato
-
Sinner: "Non ho paura di andare in campo, felice di tornare"
-
Urso, intesa con Norvegia su spazio, materie prime critiche
-
Il leader di opposizione venezuelana Gonzalez in ospedale
-
Una delle lune di Giove ha una coperta di magma caldo
-
Al Riviera Film Festival in anteprima 'Professione Press Agent'
-
Borsa: l'Europa viaggia cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Lula va in Russia e in Cina, tra dazi Usa e guerra in Ucraina
-
Remix di Nonostante tutto di Cremonini & Elisa
-
Tosca all' Opera di Roma, James Conlon sul podio
-
++ Arera, ad aprile la bolletta del gas scende dell'8,1% ++
-
Aidaf: 'Aziende familiari, performance migliori con le nextgen'
-
Fontana, 'su liste attesa ora vigilanza Nas, organismo terzo'
-
Champions: Inzaghi, vogliamo proseguire grande percorso
-
Crisi del miele in Piemonte, calo del 200% nella produzione
-
Champions: Bastoni, siamo a due gare da trofeo e daremo 200%
-
Annalisa, Maschio è il nuovo singolo in uscita l'8 maggio
-
Gigi D'Alessio, dal 9 maggio il nuovo singolo Rosa e Lacrime
-
Florio dirige a Napoli i concerti sacri di Alessandro Scarlatti
-
Il petrolio è in calo a New York a 57,24 dollari
-
Inzaghi, Lautaro? Decideremo con staff e giocatore
-
Kepler-452 presenta Album all'Oratorio di San Filippo Neri
-
Rkomi, il nuovo album Decrescendo in arrivo il 23 maggio
-
Stefano Bollani, estate live con 30 date e 8 progetti unici
-
Proteste e scontri a Gerusalemme contro operazione a Gaza
-
'Idf chiarisce, azioni in vaste aree, non conquista Gaza'
-
Ogni anno entrano in Messico almeno 250mila armi illegali

Crisi del miele in Piemonte, calo del 200% nella produzione
In commissione regionale chiesto stato di crisi per il settore
Con un calo del 200% negli ultimi dieci anni, la produzione di miele in Piemonte è in grave crisi. Lo hanno riferito in terza commissione del Consiglio regionale il presidente e il vicepresidente della cooperativa Piemonte Miele, Davide Colombo e Riccardo Polide, che ha sede a Fossano (Cuneo), e che è nata nel 1976 e conta circa 470 aziende associate. Un settore, come è stato sottolineato durante l'audizione, che soffre per le conseguenze dei cambiamenti climatici, dell'acaro-parassita varroa destructor, dell'agricoltura intensiva e della concorrenza dei prodotti extraeuropei. Per questo Colombo e Polide hanno chiesto alla commissione di sostenere la dichiarazione ufficiale dello stato di crisi del settore e di creare un gruppo di lavoro che affronti gli aspetti scientifici legati alla lotta contro l'acaro e alla difesa delle produzioni italiane, coinvolgendo anche la grande distribuzione. Tra le richieste, anche una diversa ripartizione dei fondi destinati al comparto produttivo. I rappresentanti di Piemonte Miele hanno inoltre richiamato il loro Manifesto per il futuro dell'apicoltura, redatto nel 2024 per "coinvolgere cittadini, istituzioni, scuole, aziende e organizzazioni di settori diversi nella protezione degli impollinatori e nella promozione di un cambiamento concreto per tutelare la biodiversità e l'ambiente, con particolare attenzione al ruolo dell'apicoltore". Il presidente della commissione, Claudio Sacchetto, ha dato la disponibilità "a valutare l'adesione al Manifesto e ad approfondire le problematiche del settore, estendendole anche alla Giunta regionale".
R.Kloeti--VB