
-
Viaggio tra alta moda e malattia per Jolie in Couture
-
Il Cdm approva la riforma dell'ordinamento dei commercialisti
-
La voce di Hind Rajab uscirà in Italia il 25 settembre
-
Darderi nella top 30 'felice, ma posso salire ancora'
-
Irlanda, 'rinunceremo a Eurovision 2026 se ci sarà Israele'
-
Filosa, 'servono super-incentivi Ue per le auto piccole'
-
Comolli 'obiettivo raggiunto, la Juve è più forte'
-
Il petrolio è in calo a New York a 62,67 dollari
-
La raccolta di Anima ad agosto positiva per 325 milioni
-
Bei, 17,5 miliardi a efficienza energetica 350mila pmi Ue
-
Glamour e vip per la presentazione delle coppe europee di Sky
-
Calcio: Openda 'Juve-Inter grande sfida, felice di esordire'
-
Calcio: Cairo, giocare Milan-Como a Perth non mi entusiasma
-
Una nanoparticella per cure innovative grazie a trasporto Rna
-
Juve: Zhegrova 'convinto dal progetto, presto sarò pronto'
-
Le crisi rallentano la crescita del lascito solidale in Italia
-
Festival all'Arena di Verona chiude con 404mila spettatori
-
Lagarde, i rischi per la crescita ora sono bilanciati
-
Capo Plaza torna a sorpresa con il nuovo singolo Larry Hoover
-
New York ricorda le vittime dell'11/9, un minuto di silenzio
-
Il Tre torna con il nuovo singolo Paura di me
-
Bove fa una visita a sorpresa nello spogliatoio della Fiorentina
-
Su Italia Almirante Manzini la retrospettiva del Muto 2025
-
Borsa: l'Europa conferma il rialzo dopo la Bce, Milano +0,64%
-
MotoGP: Bagnaia, non posso permettermi un'altra Barcellona
-
La Bce mantiene i tassi fermi, sui depositi resta il 2%
-
Torna il festival Spring Attitude, 'restiamo alternativi'
-
Porto di Genova Prà, 25 assunti e piano da 1 miliardo
-
Mad for science, la Fondazione Diasorin Ets apre le candidature
-
Il restaurato Cirano di Bergerac apre le Giornate del Muto
-
Aperto e pubblicato il testamento di Armani
-
Tot, aumento di capitale da 7 milioni guidato da Cdp Venture
-
Wish You Were Here, l'album che consacrò i Pink Floyd
-
Calcio: Cremonese lancia Vardy, con il Verona prima convocazione
-
Job Film Days, ospite Wang Bing e focus sul lavoro nella scuola
-
Un ecosistema digitale per i dati clinici europei su tumori rari
-
Ue eroga all'Ucraina un altro miliardo di euro, 170 in tutto
-
Leo, detassazione premi risultato è strada da seguire
-
Nasa, su Marte potenziale impronta di vita microbica
-
Linfomi, il 70-75% dei pazienti può guarire o vivere a lungo
-
Eriksen al Wolfsburg fino al 2027 "felice della nuova avventura"
-
A San Pietro Grace for the World di Bocelli e Pharrell Williams
-
Bankitalia, per turismo a giugno surplus 3,6 miliardi
-
Berrettini torna a Hangzhou, l'annuncio sui social
-
Cna, tasse su artigiani in lieve calo ma ad Agrigento al 57%
-
Dal politecnico di Milano un kit per l'emorragia post-parto
-
Borsa: l'Europa sale piano in vista della Bce, Milano +0,5%
-
Esperti, con IA cure più mirate e precoci ma tante sfide etiche
-
La Camera della Moda dedica la Fashion week ad Armani
-
In Italia -30% di decessi tra under-80 per malattie croniche

Parigi-1:Palestina,qui per la causa e non per medaglie
'Umanamente e moralmente è impossibile noi e gli israeliani'
"Il Comitato Olimpico Israeliano ha perso il diritto morale, sportivo, umanitario e legale di partecipare, incoraggiando e, per alcuni, partecipando alla guerra, al genocidio e alla pulizia etnica in corso a Gaza". La squadra della Palestina arriva ai Giochi, e piu' che alle speranze di podio pensa al messaggio da lanciare al mondo in difesa sulla sua causa. Il presidente del Comitato olimpico (e della federcalcio) palestinese Jibril Rajoub non si fa pregare per esprimere con durezza ciò che pensa e che molti hanno chiesto anche in questi giorni al Cio. Così non sarà, la squadra israeliana di calcio ha già esordito ai Giochi. Ma, tiene a specificare Rajoub, "da un punto di vista psicologico, umanitario e morale, è impossibile per gli atleti palestinesi affrontare gli israeliani durante le gare delle varie discipline". "Noi siamo le vittime e loro i criminali", ha aggiunto Rajoub, storico membro di Fatah, il partito del presidente dell'Autorità Palestinese Mahmoud Abbas e desideroso anche di ricordare che dallo scorso 7 ottobre a oggi nella Striscia di Gaza "sono morti 300 atleti, dipendenti e volontari del mondo del nostro sport". Ad accogliere il team palestinese al Terminal C2 dell'aeroporto parigino di Roissy-Charles de Gaulle c'era un centinaio di persone molte delle quali con la kefiah e bandiere palestinesi in mano, al grido di ''Free Free Palestine'' e "Da Parigi a Gaza, resistenza, resistenza". Per gli atleti palestinesi presenti a Parigi la loro presenza è un messaggio forte. "Non siamo qui per le medaglie ma per coinvolgere quante più persone possibile riguardo alla causa palestinese. Non mi interessano i soldi. Se una medaglia mi permette di attirare più attenzione, è questo che mi interessa", ha spiegato all'Afp Yazan Al Bawwab, nuotatore in gara nei 100 dorso, che indossava un berretto di Parigi 2024, e il gilet bianco della delegazione palestinese striato di nero con in filigrana i motivi a quadretti della kefiah. "Ho l'opportunità di essere ascoltato come palestinese mentre migliaia e migliaia di persone vengono trattate in modo disumano e come numeri - ha aggiunto Al Bawwab, già presente anche a Tokyo 2020 -. Non c'è alcuna pressione su di noi. La pressione è sui palestinesi in Palestina", che, secondo il dorsista che ha come modello l'azzurro Ceccon, "non smette di soffrire".
L.Stucki--VB