-
I benefici dell'allenamento paterno si ereditano con i microRna
-
Disney+, dal 12/12 Taylor Swift porta l'Eras Tour in streaming
-
A Castel Sant'Angelo i primi 60 anni del cinema italiano
-
Bessent attacca la Cina, 'vuole che tutti affondino con lei'
-
Enpaia, le nuove sfide e prospettive dell'economia italiana
-
Mondiale 2026: Gattuso, la favola Capo Verde é bellissima
-
Chiuri è la nuova direttrice creativa di Fendi
-
Balzo utile per Goldman Sachs nel trimestre, sale del 37%
-
Trimestre sopra le attese per JPMorgan, utile sale del 12%
-
Al Macro una lectio tra cinema ed educazione finanziaria
-
Time dedica la copertina a Trump. Tycoon, 'foto troppo brutta'
-
Dall'Italia Stellantis Philanthropy a supporto delle comunità
-
Borsa: tensioni Usa-Cina zavorrano l'Europa, giù il petrolio
-
In Puglia salvati 100 cereali e 48 legumi in Banca Germoplasma
-
A Modena sterno in titanio su paziente affetta da carcinoma
-
Infortunio in Nazionale, il Barça perde Lewandosky nel Clasico
-
La capacità di giudizio dell'IA è solo apparenza
-
Bufo (Iren),finita dipendenza gas russo, su transizione realismo
-
Catastrofi, senza interventi 590 miliardi di danni in 50 anni
-
Farmaci, al via collaborazione università e industria farmaci
-
Mondiali ginnastica in Indonesia, Tas conferma "Israele escluso"
-
Juve 'Bremer operato a Lione, stop di 8-10 settimane'
-
Uilca lancia un sito contro la desertificazione bancaria
-
Manovra: Giorgetti, oggi chiudiamo i numeri
-
Istat, nel 2024 173mila incidenti stradali, meno morti
-
Borsa: Milano prosegue calo (-1%), spread stabile a 81 punti
-
Concluso con successo l'ultimo test di Starship
-
Tesoro colloca 8,5 miliardi di Btp, rendimenti in calo
-
Multa Antitrust Ue da 157 milioni a Gucci, Chloé e Loewe
-
Italia-Israele: Gattuso "dai 10mila allo stadio un atto d'amore"
-
Istat, in povertà assoluta il 13,8% dei minori, 1,28 milioni
-
Seno, all'Ieo tecniche innovative ricostruzione personalizzata
-
In povertà assoluta 5,7 milioni, in gran parte stranieri
-
Anaao Assomed, 'manovra investa su medici o Ssn non regge'
-
Tennis: Borg jr avanza a Stoccolma 'merito di stare qui'
-
Bombardieri, 'condono fiscale insulto a cittadini onesti'
-
Kirill Petrenko dirige l'Orchestra Rai al Bologna Festival
-
Analisti criticano tasse su banche, 'fastidiose e scoraggianti'
-
Bombardieri, 'ok a transizione energetica, ma sia anche sociale'
-
Nobel Parisi in commissione Antidoping, ma è errore di persona
-
Borsa: l'Europa paga tensioni Usa-Cina, Francoforte -1,1%
-
Trump ribadisce, 'ricostruirò Gaza, ma indeciso sui due Stati'
-
Media, Israele fissa oggi come termine ultimo per i corpi
-
Media, 3 palestinesi uccisi a Gaza, erano in zona vietata
-
U21: Pafundi lascia il ritiro, salta il match con l'Armenia
-
Cnel, sale spesa sanitaria privata, è un quarto del totale
-
Borsa: Milano cede l'1,3% con Stellantis, Buzzi e le banche
-
Borsa: Milano apre a -1,08% con le banche e Stellantis
-
Manovra, Abi, sì a contributi concordati banche in più anni
-
Borsa: Asia in rosso con tensioni commerciali Usa-Cina
Sclerosi multipla, nuove strategie di cura da Università Padova
Malattia colpisce 2,5 milioni di persone in tutto il mondo
La sclerosi multipla (SM), una malattia autoimmune cronica che colpisce 2,5 milioni di persone in tutto il mondo, è caratterizzata dall'infiltrazione di cellule T autoreattive nel sistema nervoso centrale (SNC), che porta alla distruzione della mielina e a deficit neurologici. Le terapie attuali spesso mancano di specificità, con conseguente immunosoppressione generalizzata e potenziali effetti collaterali. Il gruppo di ricerca coordinato dalla prof.ssa Ildiko Szabo del dipartimento di Biologia dell'Università di Padova, in collaborazione con Paolo Gallo e Marco Puthenparampil del Dipartimento di Neurologia dell'Università di Padova, e Erich Gulbins dell'Università di Essen, ha identificato una nuova strategia terapeutica che prende di mira il canale mitocondriale Kv1.3 nei linfociti T autoreattivi, offrendo un approccio più selettivo per mitigare la patologia in modelli preclinici. La ricerca Selective inhibition of mitochondrial Kv1.3 prevents and alleviates multiple sclerosis in vivo è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista 'Embo Molecular Medicine'. "L'inibitore del canale di potassio Kv1.3 mitocondriale (PAPTP), sintetizzato presso il laboratorio di Andrea Mattarei all'Università di Padova, si era già dimostrato capace di uccidere cellule cancerose. Il nostro studio ha ora dimostrato che il PAPTP è in grado di uccidere selettivamente le cellule T autoreattive nel sangue periferico delle persone affette da sclerosi multipla". dice Ildiko Szabo. "Il nostro studio ha evidenziato che il trattamento con PAPTP nei topi dopo i primi segni di manifestazione clinica ha ridotto significativamente i deficit clinici, incluso la demielinizzazione dei neuroni - spiegano Beatrice Angi e Tatiana Varnita, del dipartimento di Biologia dell'Università di Padova e prime autrici dello studio -. L'analisi del sangue ha confermato la morte selettiva delle cellule T autoreattive nei topi trattati, senza influenzare altre popolazioni immunitarie e provocare immunosoppressione generalizzata o tossicità sistemica". In conclusione, questi risultati offrono una strada promettente per lo sviluppo di una nuova terapia mirata con cellule T per migliorare la qualità della vita e gli esiti nelle persone affette dalla sclerosi multipla. Lo studio è stato sostenuto dal finanziamento dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla e, in parte, da AIRC e PNRR.
L.Stucki--VB