
-
Powell, più rischi al ribasso per il mercato del lavoro Usa
-
Un milione di dollari per studiare la flessibilità del cervello
-
In manovra taglio Irpef, fondi per i salari e per la famiglia
-
Il gas conclude in rialzo (+1%) a 31,8 euro al Megawattora
-
Mef, da manovra interventi per 18 miliardi medi annui
-
Verso contributo di 4,5 miliardi da banche e assicurazioni
-
Lvmh, ricavi terzo trimestre in crescita +1%
-
Scala: Ortombina Alumnus dell'anno all'ateneo di Parma
-
Msf, valutiamo se riprendere attività a Gaza City
-
Borsa: l'Europa conclude incerta, Londra piatta
-
Festa Roma nel segno delle opere prime, tre le italiane
-
Isola di Pasqua, la fisica mostra come venivano spostati i moai
-
Tiro a volo: Mondiali, azzurri a caccia titoli del Trap
-
La Svezia esonera il ct Tomasson dopo sconfitta col Kosovo
-
Dal 14 novembre Finance Law Academy, focus gestione crisi banche
-
MotoGP: brasiliano Moreira alla Honda, completa la griglia 2026
-
L'arte alla Festa di Roma, da Il falsario a Velazquez
-
Spike Lee sostiene Bad Bunny, 'Porto Rico parte degli Usa'
-
Alle Gallerie d'Italia Torino il concerto con Boosta
-
Noemi, al palazzetto di Roma ospiti D'Alessio, Gabbani, Moro
-
Il Concerto al buio di Teardo dà il via a Torino Spiritualità
-
Ciak per di La Casa in Fiamme, con Margherita Buy e Bentivoglio
-
'Israele ha consegnato prima parte salme di palestinesi a Gaza'
-
Samsung, vola a 8,5 miliardi l'utile operativo trimestrale
-
Tracciabilità satellitare su tre cicogne nere nate in Basilicata
-
Al Jazeera, 9 persone uccise a Gaza dall'alba
-
Egitto, scelti i 15 tecnocrati palestinesi per governare Gaza
-
I militari in Madagascar, 'abbiamo preso il potere'
-
Tajani, vorrei nominare Archi inviato speciale per Gaza
-
Al via a Genova il premio Paganini, "Olimpiadi del violino"
-
Lecornu annuncia in Parlamento, 'sospesa riforma pensioni'
-
Wall Street peggiora, Dj -1,30%, Nasdaq -2,01%
-
Al Museo del Cinema nasce il progetto Torino Encounters
-
Borsa: Milano debole (-0,8%) con l'Europa dopo Wall street
-
Alec Baldwin contro albero per evitare camion della spazzatura
-
Maria Conti nuova responsabile della Comunicazione di Ferrari
-
Inaugurata la prima stazione autostradale solo elettrica
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,87%, Nasdaq -1,47%
-
Serie A e Champions, Juve Women conta sulla star Walti
-
Il leasing cresce del 5,2% nei primi nove mesi del 2025
-
Il petrolio in calo a New York a 58,08 dollari
-
I benefici dell'allenamento paterno si ereditano con i microRna
-
Disney+, dal 12/12 Taylor Swift porta l'Eras Tour in streaming
-
A Castel Sant'Angelo i primi 60 anni del cinema italiano
-
Bessent attacca la Cina, 'vuole che tutti affondino con lei'
-
Enpaia, le nuove sfide e prospettive dell'economia italiana
-
Mondiale 2026: Gattuso, la favola Capo Verde é bellissima
-
Chiuri è la nuova direttrice creativa di Fendi
-
Balzo utile per Goldman Sachs nel trimestre, sale del 37%
-
Trimestre sopra le attese per JPMorgan, utile sale del 12%

Uilca lancia un sito contro la desertificazione bancaria
Con chiusurafilialinograzie.it nuova mossa sindacato sul tema
Un sito web co le informazioni relative alla chiusura degli sportelli bancari in Italia, con la possibilità di comparare dati e misurare il livello di insoddisfazione delle persone, regione per regione. E' quanto ha lanciato all'indirizzo chiusurafilialinograzie.it, il sindacato bancario Uilca che nel 2023 ha lanciato una campagna itinerante sul tema. "Con la nostra campagna Chiusura filiali? No, grazie abbiamo portato all'attenzione dell'opinione pubblica il fenomeno della desertificazione bancaria e i problemi, non solo occupazionali, ad essa connessi: sul piano economico, perché imprese e persone perdono un importante riferimento sul territorio, e sul piano sociale, perché le persone più fragili non possono accedere a un servizio che, va ricordato, è ritenuto essenziale al punto che durante la pandemia le banche non hanno mai chiuso", osserva il segretario generale Uilca Fulvio Furlan. L'impegno della Uil dei bancari sul tema è continuo. In Italia, negli ultimi cinque anni, sono stati chiusi ogni mese 76 sportelli bancari1. Dal 2019 al 2024, infatti, si contano 4.658 filiali in meno: lo scorso anno le filiali bancarie sono scese sotto la soglia delle ventimila unità (19.654). Stando ai risultati del rapporto Uilca "L'impatto della desertificazione bancaria sugli italiani 2024", l'indagine demoscopica che indaga il sentiment delle persone sulla chiusura delle filiali, sono scontente nove persone su dieci intervistate. Il rapporto umano si conferma determinante per accedere ai servizi bancari: per nove su dieci il bancomat non può sostituire il contatto umano. Per sette persone su dieci l'assenza di una banca impatta negativamente sull'inclinazione a investire e influisce nella scelta di vivere o meno in un territorio.
E.Burkhard--VB