
-
Il gas conclude in rialzo (+1%) a 31,8 euro al Megawattora
-
Mef, da manovra interventi per 18 miliardi medi annui
-
Verso contributo di 4,5 miliardi da banche e assicurazioni
-
Lvmh, ricavi terzo trimestre in crescita +1%
-
Scala: Ortombina Alumnus dell'anno all'ateneo di Parma
-
Msf, valutiamo se riprendere attività a Gaza City
-
Borsa: l'Europa conclude incerta, Londra piatta
-
Festa Roma nel segno delle opere prime, tre le italiane
-
Isola di Pasqua, la fisica mostra come venivano spostati i moai
-
Tiro a volo: Mondiali, azzurri a caccia titoli del Trap
-
La Svezia esonera il ct Tomasson dopo sconfitta col Kosovo
-
Dal 14 novembre Finance Law Academy, focus gestione crisi banche
-
MotoGP: brasiliano Moreira alla Honda, completa la griglia 2026
-
L'arte alla Festa di Roma, da Il falsario a Velazquez
-
Spike Lee sostiene Bad Bunny, 'Porto Rico parte degli Usa'
-
Alle Gallerie d'Italia Torino il concerto con Boosta
-
Noemi, al palazzetto di Roma ospiti D'Alessio, Gabbani, Moro
-
Il Concerto al buio di Teardo dà il via a Torino Spiritualità
-
Ciak per di La Casa in Fiamme, con Margherita Buy e Bentivoglio
-
'Israele ha consegnato prima parte salme di palestinesi a Gaza'
-
Samsung, vola a 8,5 miliardi l'utile operativo trimestrale
-
Tracciabilità satellitare su tre cicogne nere nate in Basilicata
-
Al Jazeera, 9 persone uccise a Gaza dall'alba
-
Egitto, scelti i 15 tecnocrati palestinesi per governare Gaza
-
I militari in Madagascar, 'abbiamo preso il potere'
-
Tajani, vorrei nominare Archi inviato speciale per Gaza
-
Al via a Genova il premio Paganini, "Olimpiadi del violino"
-
Lecornu annuncia in Parlamento, 'sospesa riforma pensioni'
-
Wall Street peggiora, Dj -1,30%, Nasdaq -2,01%
-
Al Museo del Cinema nasce il progetto Torino Encounters
-
Borsa: Milano debole (-0,8%) con l'Europa dopo Wall street
-
Alec Baldwin contro albero per evitare camion della spazzatura
-
Maria Conti nuova responsabile della Comunicazione di Ferrari
-
Inaugurata la prima stazione autostradale solo elettrica
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,87%, Nasdaq -1,47%
-
Serie A e Champions, Juve Women conta sulla star Walti
-
Il leasing cresce del 5,2% nei primi nove mesi del 2025
-
Il petrolio in calo a New York a 58,08 dollari
-
I benefici dell'allenamento paterno si ereditano con i microRna
-
Disney+, dal 12/12 Taylor Swift porta l'Eras Tour in streaming
-
A Castel Sant'Angelo i primi 60 anni del cinema italiano
-
Bessent attacca la Cina, 'vuole che tutti affondino con lei'
-
Enpaia, le nuove sfide e prospettive dell'economia italiana
-
Mondiale 2026: Gattuso, la favola Capo Verde é bellissima
-
Chiuri è la nuova direttrice creativa di Fendi
-
Balzo utile per Goldman Sachs nel trimestre, sale del 37%
-
Trimestre sopra le attese per JPMorgan, utile sale del 12%
-
Al Macro una lectio tra cinema ed educazione finanziaria
-
Time dedica la copertina a Trump. Tycoon, 'foto troppo brutta'
-
Dall'Italia Stellantis Philanthropy a supporto delle comunità

La capacità di giudizio dell'IA è solo apparenza
Grandi rischi nel delegare scelte e giudizi agli Llm
La capacità di giudizio dei modelli linguistici come ChatGpt o Gemini è solo apparenza: a dimostrarlo è lo studio guidato da Walter Quattrociocchi, dell'Università Sapienza di Roma, e pubblicato sulla rivista dell'Accademia Nazionale degli Stati Uniti Pnas. Un lavoro che sottolinea i rischi concreti di affidare a questi modelli di Intelligenza Artificiale la delega di fare scelte o prendere decisioni. "Cosa avviene realmente quando chiediamo a un'IA di eseguire una scelta, ad esempio determinare se una notizia del web sia credibile o è piuttosto una fake news?", ha detto Quattrociocchi all'ANSA per raccontare il nuovo studio che ha eseguito una serie di test a gran parte dei più importanti modelli linguisti Llm in circolazione, come ChatGpt, Gemini, Llama, Deepseek e Mistral. Un lungo lavoro che ha messo a confronto umani e IA per capire le differenze di 'ragionamento' dei due. "Quello che abbiamo messo qui molto bene in evidenza è che nonostante i risultati, le IA riconosco infatti molto bene le fake news, il meccanismo che utilizzano non si basa però su riscontri reali ma su una mera capacità di simulare i giudizi. In altre parole, i giudizi formulati dagli Llm sono plausibili ma disancorati dalla realtà fattuale". Una sostituzione della verità con la plausibilità che in un futuro non molto lontano, sottolineano gli autori, potrebbe portare a problemi gravi quando gradualmente daremo sempre più autorevolezza alle capacità degli Llm di gestire azioni o prendere scelte per noi, in totale delega. "Ma questi sistemi sembrano valutare come noi solo perché simulano le tracce del pensiero, non il pensiero stesso", ha aggiunto il ricercatore italiano. "Questo studio - ha concluso - dimostra che ciò che stiamo automatizzando non è il giudizio, ma la sua apparenza".
W.Huber--VB