
-
Il gas conclude in rialzo (+1%) a 31,8 euro al Megawattora
-
Mef, da manovra interventi per 18 miliardi medi annui
-
Verso contributo di 4,5 miliardi da banche e assicurazioni
-
Lvmh, ricavi terzo trimestre in crescita +1%
-
Scala: Ortombina Alumnus dell'anno all'ateneo di Parma
-
Msf, valutiamo se riprendere attività a Gaza City
-
Borsa: l'Europa conclude incerta, Londra piatta
-
Festa Roma nel segno delle opere prime, tre le italiane
-
Isola di Pasqua, la fisica mostra come venivano spostati i moai
-
Tiro a volo: Mondiali, azzurri a caccia titoli del Trap
-
La Svezia esonera il ct Tomasson dopo sconfitta col Kosovo
-
Dal 14 novembre Finance Law Academy, focus gestione crisi banche
-
MotoGP: brasiliano Moreira alla Honda, completa la griglia 2026
-
L'arte alla Festa di Roma, da Il falsario a Velazquez
-
Spike Lee sostiene Bad Bunny, 'Porto Rico parte degli Usa'
-
Alle Gallerie d'Italia Torino il concerto con Boosta
-
Noemi, al palazzetto di Roma ospiti D'Alessio, Gabbani, Moro
-
Il Concerto al buio di Teardo dà il via a Torino Spiritualità
-
Ciak per di La Casa in Fiamme, con Margherita Buy e Bentivoglio
-
'Israele ha consegnato prima parte salme di palestinesi a Gaza'
-
Samsung, vola a 8,5 miliardi l'utile operativo trimestrale
-
Tracciabilità satellitare su tre cicogne nere nate in Basilicata
-
Al Jazeera, 9 persone uccise a Gaza dall'alba
-
Egitto, scelti i 15 tecnocrati palestinesi per governare Gaza
-
I militari in Madagascar, 'abbiamo preso il potere'
-
Tajani, vorrei nominare Archi inviato speciale per Gaza
-
Al via a Genova il premio Paganini, "Olimpiadi del violino"
-
Lecornu annuncia in Parlamento, 'sospesa riforma pensioni'
-
Wall Street peggiora, Dj -1,30%, Nasdaq -2,01%
-
Al Museo del Cinema nasce il progetto Torino Encounters
-
Borsa: Milano debole (-0,8%) con l'Europa dopo Wall street
-
Alec Baldwin contro albero per evitare camion della spazzatura
-
Maria Conti nuova responsabile della Comunicazione di Ferrari
-
Inaugurata la prima stazione autostradale solo elettrica
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,87%, Nasdaq -1,47%
-
Serie A e Champions, Juve Women conta sulla star Walti
-
Il leasing cresce del 5,2% nei primi nove mesi del 2025
-
Il petrolio in calo a New York a 58,08 dollari
-
I benefici dell'allenamento paterno si ereditano con i microRna
-
Disney+, dal 12/12 Taylor Swift porta l'Eras Tour in streaming
-
A Castel Sant'Angelo i primi 60 anni del cinema italiano
-
Bessent attacca la Cina, 'vuole che tutti affondino con lei'
-
Enpaia, le nuove sfide e prospettive dell'economia italiana
-
Mondiale 2026: Gattuso, la favola Capo Verde é bellissima
-
Chiuri è la nuova direttrice creativa di Fendi
-
Balzo utile per Goldman Sachs nel trimestre, sale del 37%
-
Trimestre sopra le attese per JPMorgan, utile sale del 12%
-
Al Macro una lectio tra cinema ed educazione finanziaria
-
Time dedica la copertina a Trump. Tycoon, 'foto troppo brutta'
-
Dall'Italia Stellantis Philanthropy a supporto delle comunità

Mondiali ginnastica in Indonesia, Tas conferma "Israele escluso"
Giacarta aveva negato ingresso agli atleti, respinto il ricorso
Gli atleti israeliani restano esclusi dai mondiali di ginnastica artistica in programma in Indonesia. Il Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS) ha infatti respinto il ricorso della federazione di Tel Aviv che aveva chiesto di obbligare la Federginnastica internazionale a "garantire la partecipazione della squadra israeliana ai Campionati Mondiali" o, in alternativa, a "spostare o annullare i mondiali". Tutto nasce dal rifiuto da parte delle autorità di Giacarta di consentire l'ingresso della squadra israeliana nel loro territorio. Le richieste cautelari presentate in appello ed esaminate con urgenza data l'imminenza della competizione (al via domenica e fino al 25 ottobre) "sono state respinte", si legge nella nota del TAS. Il Tribunale di Losanna sta tuttavia continuando a esaminare il merito di uno dei due ricorsi presentati dalla Federazione israeliana (IGF) congiuntamente a "sei atleti israeliani qualificati" per la rassegna ridata, tra cui Artem Dolgophyat, campione del mondo 2023 e medaglia d'oro alle Olimpiadi di Tokyo 2020 nel corpo libero. L'IGF ritiene che lo statuto della FIG imponga al suo comitato esecutivo di "prendere una decisione" in caso di rifiuto del visto agli atleti e che questa mancanza di decisione "costituisca una violazione in termini di giustizia, creando così una situazione di discriminazione nei confronti di una federazione affiliata". Il TAS ha sottolineato che la Federazione internazionale "ha detto di non avere alcun ruolo nel rilascio dei visti d'ingresso in Indonesia" e che la decisione delle autorità di Giacarta "è del tutto al di fuori della sua competenza". La scorsa settimana il ministro indonesiano degli Affari Legali e dei Diritti Umani Yusril Ihza Mahendra ha ribadito la "politica fermamente consolidata di non avere contatti con Israele finché non riconoscerà l'esistenza di una Palestina libera e sovrana". La FIG ha "preso atto" della decisione auspicando però "che venga creato al più presto un ambiente in cui gli atleti di tutto il mondo possano praticare sport in sicurezza e in tutta tranquillità".
G.Frei--VB