-
Powell, più rischi al ribasso per il mercato del lavoro Usa
-
Un milione di dollari per studiare la flessibilità del cervello
-
In manovra taglio Irpef, fondi per i salari e per la famiglia
-
Il gas conclude in rialzo (+1%) a 31,8 euro al Megawattora
-
Mef, da manovra interventi per 18 miliardi medi annui
-
Verso contributo di 4,5 miliardi da banche e assicurazioni
-
Lvmh, ricavi terzo trimestre in crescita +1%
-
Scala: Ortombina Alumnus dell'anno all'ateneo di Parma
-
Msf, valutiamo se riprendere attività a Gaza City
-
Borsa: l'Europa conclude incerta, Londra piatta
-
Festa Roma nel segno delle opere prime, tre le italiane
-
Isola di Pasqua, la fisica mostra come venivano spostati i moai
-
Tiro a volo: Mondiali, azzurri a caccia titoli del Trap
-
La Svezia esonera il ct Tomasson dopo sconfitta col Kosovo
-
Dal 14 novembre Finance Law Academy, focus gestione crisi banche
-
MotoGP: brasiliano Moreira alla Honda, completa la griglia 2026
-
L'arte alla Festa di Roma, da Il falsario a Velazquez
-
Spike Lee sostiene Bad Bunny, 'Porto Rico parte degli Usa'
-
Alle Gallerie d'Italia Torino il concerto con Boosta
-
Noemi, al palazzetto di Roma ospiti D'Alessio, Gabbani, Moro
-
Il Concerto al buio di Teardo dà il via a Torino Spiritualità
-
Ciak per di La Casa in Fiamme, con Margherita Buy e Bentivoglio
-
'Israele ha consegnato prima parte salme di palestinesi a Gaza'
-
Samsung, vola a 8,5 miliardi l'utile operativo trimestrale
-
Tracciabilità satellitare su tre cicogne nere nate in Basilicata
-
Al Jazeera, 9 persone uccise a Gaza dall'alba
-
Egitto, scelti i 15 tecnocrati palestinesi per governare Gaza
-
I militari in Madagascar, 'abbiamo preso il potere'
-
Tajani, vorrei nominare Archi inviato speciale per Gaza
-
Al via a Genova il premio Paganini, "Olimpiadi del violino"
-
Lecornu annuncia in Parlamento, 'sospesa riforma pensioni'
-
Wall Street peggiora, Dj -1,30%, Nasdaq -2,01%
-
Al Museo del Cinema nasce il progetto Torino Encounters
-
Borsa: Milano debole (-0,8%) con l'Europa dopo Wall street
-
Alec Baldwin contro albero per evitare camion della spazzatura
-
Maria Conti nuova responsabile della Comunicazione di Ferrari
-
Inaugurata la prima stazione autostradale solo elettrica
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,87%, Nasdaq -1,47%
-
Serie A e Champions, Juve Women conta sulla star Walti
-
Il leasing cresce del 5,2% nei primi nove mesi del 2025
-
Il petrolio in calo a New York a 58,08 dollari
-
I benefici dell'allenamento paterno si ereditano con i microRna
-
Disney+, dal 12/12 Taylor Swift porta l'Eras Tour in streaming
-
A Castel Sant'Angelo i primi 60 anni del cinema italiano
-
Bessent attacca la Cina, 'vuole che tutti affondino con lei'
-
Enpaia, le nuove sfide e prospettive dell'economia italiana
-
Mondiale 2026: Gattuso, la favola Capo Verde é bellissima
-
Chiuri è la nuova direttrice creativa di Fendi
-
Balzo utile per Goldman Sachs nel trimestre, sale del 37%
-
Trimestre sopra le attese per JPMorgan, utile sale del 12%
Schillaci, 'obesità è emergenza limitare cibi ultra trasformati'
"Crescente diffusione associata ad aumento patologie croniche"
"In Italia disponiamo di una filiera agroalimentare che offre tutti i nutrienti della dieta mediterranea, modello alimentare riconosciuto nel mondo per i suoi benefici sulla salute, in particolare per la prevenzione di diverse patologie croniche e dell'obesità, che oggi rappresenta una vera emergenza". Così al XXIII Forum internazionale di Coldiretti a Roma il ministro della Salute Orazio Schillaci, che ha sottolineato la necessità di "limitare il consumo eccessivo dei cosiddetti cibi ultra trasformati, prodotti industriali ricchi di additivi, zuccheri e grassi poco salutari" la cui crescente diffusione "è associata a un aumento di patologie croniche non trasmissibili, come obesità, diabete, malattie cardiovascolari e metaboliche". "A livello internazionale il tema è oggi parte di un'agenda più ampia di prevenzione delle malattie croniche - ha evidenziato il ministro -. In vista del prossimo G20 Salute i ministri stanno elaborando una dichiarazione che inserisce la lotta ai fattori di rischio tra le priorità globali". Viene così riconosciuto "il ruolo dei cosiddetti determinanti commerciali della salute, aspetto cruciale sul quale intervenire con politiche basate sull'evidenza scientifica". L'Italia, ha proseguito, "porta la sua esperienza e i suoi obiettivi: promuovere modelli alimentari sani e culturalmente radicati come la dieta mediterranea, patrimonio Unesco; rafforzare i programmi di educazione alimentare, soprattutto nelle scuole, per aiutare i giovani a compiere scelte consapevoli; sostenere le filiere agroalimentari di qualità, che rappresentano un'alternativa sicura e salutare", con l'intento di "proteggere la salute dei cittadini e valorizzare le tradizioni, unendo innovazione, ricerca e responsabilità condivisa tra istituzioni, produttori e società civile". Schillaci ha infine ricordato "la recente approvazione della legge che vede l'Italia prima al mondo nel riconoscere l'obesità come malattia cronica", solo l'ultimo di una serie di elementi dell'impegno "per rafforzare la cultura della prevenzione attraverso stili di vita sani, a partire dalla corretta alimentazione" e promuoverla "fin dalla primissima età e lungo tutto il corso della vita". La sfida dei cibi ultra trasformati, ha concluso "riguarda la sostenibilità dei nostri sistemi sanitari e la salute delle generazioni future".
H.Weber--VB