
-
Champions: 3-3 al 90', Inter-Barcellona ai supplementari
-
Carney, ho detto a Trump di non chiamarci 51esimo Stato
-
Carney, rapporto con Usa complesso, ma troveremo accordo
-
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo
-
Festival 'Decibel open air' in Parco delle Cascine a Firenze
-
Netanyahu a Hamas, 'liberate ostaggi, vi faremo a pezzi'
-
Oman, 'accordo di cessate il fuoco tra Usa e Houthi'
-
Valditara a studenti corsi Its Moda, voi siete il futuro
-
Lula a Mosca per contribuire alla soluzione della crisi ucraina
-
Leonardo, nasce la nuova 'divisione aeronautica'
-
Il Festival Gnaoua a Essaouira dal 19 al 21 giugno
-
La siccità minaccia l'Europa,colpito soprattutto il Mediterraneo
-
Colombia,39 membri della comunità Lgbtiq+ uccisi in quattro mesi
-
Il Barbiere di Siviglia apre la stagione del Verdi di Trieste
-
Borsa: Milano calma con l'Europa dopo voto a Merz, sale Generali
-
Inaudito, la stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra
-
Punte blu e frutti bianchi,messaggi anti-pesci delle alghe rosse
-
Trump, 'farò un grande annuncio in settimana'
-
Stefano Rulli eletto presidente dell'associazione 100autori
-
Santa Cecilia, Kavakos e Pace nella Sonata a Kreutzer
-
Borsa: Europa conclude incerta, Francoforte -0,3% dopo ok a Merz
-
Salmo, 'il mio Ranch per ritrovarmi a 40 anni'
-
È morto Alain Maratrat, ex chitarrista dei Rockets
-
WunderKammer Orchestra, 20 appuntamenti nel calendario 2025
-
Sindacati, adesione massiccia a scipero treni, al 90%
-
L'Accademia della Scala lancia il suo membership program
-
A 40 anni dall'uscita, rinasce La vita è adesso di Baglioni
-
Cgil, l'industria affonda, persi 40 miliardi solo nel 2024
-
Barry Diller fa coming out, 'Sono gay ma amo Diane'
-
Da poemi cinesi ricostruito il declino dei 'delfini sorridenti'
-
Boom di set cinematografici nelle Marche
-
Von der Leyen a Merz, 'lavoreremo per una Ue più forte'
-
Giro: Nibali si 'paperizza', in sella con Topolino
-
Rete Lirica Marche presenta Barbiere di Siviglia e Carmen
-
Raggiunto accordo commerciale post Brexit fra India e Gb
-
Putin e Xi discuteranno di Ucraina e relazioni Russia-Usa
-
Idf, abbiamo messo fuori uso l'aeroporto di Sanaa
-
Mosca, truppe 13 Paesi in Piazza Rossa il 9/5, anche Cina
-
Pichetto inconta Ad di Terna, focus su sicurezza della rete
-
Internazionali: Sinner s'allena a Stadio Marmi dedicato a Mennea
-
Internazionali: Bronzetti al secondo turno, affronterà Muchova
-
Venezuela chiede agli Usa la restituzione di una bimba di 2 anni
-
Collare d'oro a Berrettini, Malagò "ha fatto tanto per tennis"
-
La morte dei 13 minatori diventa un caso politico in Perù
-
Cremlino, Putin ha discusso con Witkoff i termini per pace
-
Alexia, il nuovo singolo Follow in uscita il 9 maggio
-
Borsa di Francoforte cauta (-0,3%) dopo elezione Merz
-
Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti favorevoli
-
Wall Street cala fra dazi e Fed, Dj -0,56%, Nasdaq -0,92%
-
Internazionali: Zeppieri e Arnaboldi out nelle qualificazioni

La nuova città giudiziaria a Roma pronta entro il 2029
Nuovo edificio, parcheggio sotterraneo e spazio alle aree verdi
La riqualificazione delle strutture e la realizzazione di un nuovo edificio, con tanto di parcheggio sotterraneo: vedrà la luce entro il 2029 la nuova città giudiziaria di piazzale Clodio a Roma. Il decreto regionale che definisce l'iter è stato presentato nella sede della Regione Lazio e prevede anche la sistemazione di tutte le aree verdi di Monte Mario, compreso il riassetto della vegetazione della collina colpita dall'incendio del luglio dell'anno scorso. Con il passaggio di oggi, alla presenza del ministro Carlo Nordio, del sottosegretario alle infrastrutture Tullio Ferrante, del presidente del Lazio Francesco Rocca e del sindaco Roberto Gualtieri, è stato dunque dato seguito al protocollo d'intesa sottoscritto il 10 luglio scorso tra Regione, Roma Capitale, ministeri della Giustizia e delle Infrastrutture. Le opere, per cui si stima un investimento di risorse di circa "80 milioni", ha detto Ferrante, saranno realizzate attraverso un concorso di progettazione internazionale. Entro luglio ci sarà l'indizione del bando e l'intero progetto dovrà vedere luce non oltre il 30 aprile 2029, mentre a ottobre 2029 ci sarà il collaudo statico. L'intervento, che includerà anche la riqualificazione complessiva dell'area di piazzale Clodio, dovrà armonizzarsi con ciò che c'è attualmente e integrarsi con la realizzazione della cosiddetta "Porta del Parco", ovvero con la riqualificazione e ripristino del verde di quello che oggi è conosciuto come il 'pratone' di via Teulada, con il percorso ciclopedonale. Il nuovo edificio - destinato a ospitare gli uffici giudiziari - non potrà superare i 24 metri di altezza. La struttura sarà quindi edificata in una porzione di largo Livatino e davanti a Clodio spazio al verde. "C'era un patto assunto con i nostri cittadini di Roma perché vi fosse l'attenzione dovuta all'esigenza prioritaria dell'amministrazione della giustizia ma anche a quella della sostenibilità ambientale" ha sottolineato Rocca. "Non solo non si consumerà suolo - ha assicurato quindi il sindaco Gualtieri - ma la superficie aumenterà riqualificando il pratone e tutta la zona di piazzale Clodio può essere riqualificata e diventare un fiore all'occhiello dell'urbanistica di Roma". Altro intervento "strategico e decisivo" sarà poi il parcheggio sotterraneo che verrà realizzato sotto piazzale Clodio mentre in superficie ci sarà la riqualificazione e depavimentazione di parte dell'area. Regione e Comune programmeranno poi una serie di interventi per il ripristino della vegetazione della collina di Monte Mario colpita dall'incendio del luglio 2024. In aggiunta alla realizzazione, un itinerario pedonale all'interno della "Porta del Parco" e del parco stesso, allo studio c'è la possibilità di realizzare un percorso ciclopedonale protetto, che potrebbe collegarsi alla ciclabile del lungotevere creando, così, un tracciato unico fino a Ponte Milvio e oltre. Per Nordio si tratta di uno "straordinario progetto" con il quale si rende "una giustizia più efficiente e vicina ai cittadini". Il Guardasigilli chiede però una "accelerazione" sull'iter: "Lo sappiamo che Roma è tanto bella quanto difficile, ma bisogna rendersi conto che la modernità ha le sue esigenze".
C.Kreuzer--VB